IL PROGETTO DI TIROCINIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Università della Calabria
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Ogni gruppo produrrà un progetto
COMPETENZE DISCIPLINARI
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di Formazione
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
Unita' di apprendimento
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO DI TIROCINIO

Ipotesi di lavoro a cura di Luciano Pasquero Progetto di tirocinio Ipotesi di lavoro a cura di Luciano Pasquero (riferimenti: A. Anceschi, La formazione degli Insegnanti di musica: il tirocinio tra prassi didattica e riflessione teorica, Liguori, Napoli 2006.) Alessandria, 28 gennaio 2009

Fase osservativo-orientativa Tirocinio osservativo diretto (“Praticantato”) Fase progettuale-attuativa Relazione conclusiva Tesi

Finalità del progetto Verificare la ricaduta nella reale prassi didattica degli insegnamenti teorici ricevuti; Provare l’acquisita autonomia di docenza nel contesto scolastico per cui ci si abilita, nonché l’attitudine ad inserirsi in un contesto dato, valutarne possibilità e vincoli e calibrare il proprio lavoro in modo confacente. Acquisire e sperimentare capacità in fatto di ricerca-azione.

Scansione temporale Osservazione del contesto scolastico (la/le classe/i ove si propone il progetto devono essere state conosciute durante le fase osservativa). Elaborazione della bozza di progetto. Correzione da parte del revisore e altri docenti. Elaborazione definitiva. Attuazione. Valutazione. > Relazione.

Schema del progetto Esplicitazione delle motivazioni che hanno condotto alla scelta dell’argomento del progetto. Documentazione della fase di elaborazione preliminare con annessa -> Bibliografia. “Programmazione”.

Ricerca-azione La ricerca- azione consiste nello“studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni”

Programmazione Descrizione del contesto. Individuazione dei prerequisiti. Definizione degli obiettivi (in forma di progr. Curricolare, alla “Della Casa” o in forma di rete concettuale). Determinazione di contenuti strutturali e materiali, tempi, modalità metodologiche, mezzi materiali.

Programmazione 2 Scansione dettagliata delle attività proposte. Determinazione delle modalità di verifica.

Verifica Ad es.: Ascolto diretto; Ascolto diretto con il supporto di griglie di valutazione; Produzione di elaborati da parte degli alunni: questionari di verifica; elaborati musicali …

Verifica 2 NOTA: La qualità della realizzazione della fase progettuale non coincide necessariamente con il pieno successo dell’attività didattica. Quanto pianificato può essere infatti vanificato almeno in parte da svariati fattori: errori di valutazione riguardo ai prerequisiti, imprevisti (interruzioni dovute a problemi organizzativi della scuola ospitante…). In questo caso entra in gioco la capacità di lettura dei fatti del tirocinante che, dovrà saper analizzare le cause di eventuali insuccessi e – se possibile – predisporre correttivi in itinere.

Motivazioni della scelta del progetto Possono scaturire da aspettative dello specializzando; del tutor accogliente; della classe accogliente; della scuola accogliente; del Conservatorio.

(specializzando) Interessi personali e particolari competenze possedute; desiderio di approfondire attività osservate nelle classi; desiderio di mettere in opera esperienze diverse da quelle a cui si è assistito.

(tutor accogliente) Richiesta di mettere in linea percorsi conformi agli orientamenti della sua programmazione. richiesta di mettere in linea percorsi alternativi alla sua programmazione.

(classe) Valutazione del contesto della classe (livello, socializzazione, interesse, relazione…): valutazione degli interessi emersi.

(scuola) Conformità con il POF, la programmazione d’Istituto per la disciplina, particolari progetti in atto (es. istituto in cui sono in atto iniziative di continuità verticale o orizzontale);

(conservatorio) Pertinenza rispetto agli studi compiuti nel BiForDoc ed alla possibilità di approfondire le tematiche inerenti al progetto.

Elaborazione preliminare. Analisi/espansione dell’argomento. Individuazione rimandi intra- ed interdisciplinari. Elaborazione di una mappa concettuale della materia. …………………………. Raccolta di materiali di lavoro: di esempi, opere, partiture, analisi, indicazioni operative…; selezione ragionata dei materiali in base alla praticabilità, funzionalità, alla tempistica…