Cologno Monzese, 28 gennaio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Attività formativa professionalizzante
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
di Gian Francesco Mureddu
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Protocollo accertamenti sanitari Servizio sanitario Aziendale.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Avis Provinciale RAVENNA
Medicina preventiva di Comunità
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
3 - MALNUTRIZIONI.
I valori di riferimento
Progetto “Medici IEO nella tua città”
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
BUONGIORNO.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
I test di screening C.Quercioli
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Malattie Cardiovascolari
PREVIMEDICAL S.p.A. Modalità operativa Campagna Prevenzione
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED EXTRA-OSPEDALIERE
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
“si scrive screening, si legge prevenzione dei tumori”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Cologno Monzese, 28 gennaio 2015 Uni.C.A. – UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio 2015

Indice La promozione della salute Screening di malattie Screening: aspetti critici Le precedenti campagne La nuova campagna di prevenzione slide 3 slide 4 slide 6 slide 7 slide 9 2

La promozione della salute Le le malattie derivano da un complesso di cause costituzionali (genetiche), ambientali e comportamentali. Cause ambientali di malattia: inquinamento, traffico, microorganismi patogeni, cambiamenti climatici, (eccetera). Cause comportamentali di malattia: fumo di tabacco, uso di alcol, alimentazione, sedentarietà. Obiettivo della medicina moderna è contribuire a mantenere le persone in salute per il più lungo periodo possibile, curare le malattie guaribili, ridurre la disabilità e la sofferenza nelle malattie non guaribili. Controlli medici regolari possono essere utili. 3

Screening di malattie Diverse malattie si sviluppano per un tempo anche molto lungo senza che il soggetto se ne accorga (fase preclinica). Alcune di queste malattie possono essere diagnosticate nella fase preclinica e, in genere, trattate in modo da modificare radicalmente la loro storia naturale. Screening è il termine usato per indicare i controlli medici a cui si sottopongono persone «asintomatiche» per verificare se siano affette da malattie in fase preclinica. 4

Screening di malattie Perché uno screening sia fattibile occorre che: - il test impiegato sia (quasi) privo di pericoli per le persone su cui viene impiegato; - il test dia (quasi) nessun risultato «falso negativo»; - i risultati «falsi positivi» siano il minor numero possibile; - gli esami necessari per escludere o confermare la malattia, dopo un test positivo, siano (per quanto possibile) privi di pericoli per le persone su cui vengono impiegati; - il costo delle procedure necessarie per lo screening sia ragionevole rispetto ai risultati attesi. 5

Screening: aspetti critici I risultati «falsi positivi» costringono a sottoporre ad ulteriori esami (che potrebbero essere rischiosi) persone in realtà sane. Un altro problema è quello della cosiddetta «sovradiagnosi», ovvero quando gli screening evidenziano malattie che però non sarebbero mai diventate evidenti dal punto di vista clinico (ad esempio, alcuni tumori maligni a lentissimo accrescimento). Le malattie che possono oggi essere oggetto di screening sono ancora, purtroppo, poche. 6

Le precedenti campagne di prevenzione di Uni.C.A. I dati forniti circa l’adesione alle campagne di prevenzione di Uni.C.A. mostrano un andamento compatibile con quanto noto relativamente alla popolazione generale: - le donne aderiscono, a parità di altre condizioni (quali ad esempio l’età o la classe sociale) in misura maggiore degli uomini; - i soggetti più giovani e quelli più anziani tendono ad aderire in misura inferiore a quelli della classe d’età 40-60 anni. 7

Le precedenti campagne di prevenzione di Uni.C.A. Per quanto riguarda la partecipazione per fasce d’età, essa dimostra che l’adesione maggiore avviene in quelle tra i 41-50 e 51-60 anni, dove gli aderenti superano la percentuale degli aventi diritto. L’analisi dei dati del “Progetto Cuore”, invece, conferma quanto prima osservato circa il comportamento dei generi: gli uomini tra i 41-50 e 51-60 superano grandemente le donne quanto a soggetti con un rischio cardiovascolare. 8

La nuova campagna di prevenzione di Uni.C.A. La campagna 2014-2015 si articola in: - esami di laboratorio (necessitano di un prelievo di sangue); - diagnostica per immagini; - visite mediche specialistiche. Le visite avverranno al termine degli altri accertamenti, in modo che gli specialisti che le eseguono abbiano a disposizione (e possano discutere con l’associato) i risultati degli esami eseguiti. Ciò necessariamente richiede due tempi: il primo per eseguire gli esami e il secondo per le visite (conclusive). 9

La campagna di prevenzione Esami per genere e fascia d’età 10

Donne al di sopra dei 40 anni di età Controllo Note Esami di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria, Piastrine, VES, Creatinina, Esame urine completo, Proteine totali, Bilirubina frazionata, GOT, GPT, Gamma GT, Ferro, Glucosio, Colesterolo HDL ed LDL, Trigliceridi Servono a valutare le condizioni generali di funzionamento di alcuni organi vitali (midollo emopoietico, fegato, reni) e il metabolismo di zuccheri e lipidi Visita cardiologica con elettrocardiogramma Solo in presenza di un rischio cardiovascolare superiore al 5% 11

Uomini al di sopra dei 40 anni di età Controllo Note Esami di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria, Piastrine, VES, Creatinina, Esame urine completo, Proteine totali, Bilirubina frazionata, GOT, GPT, Gamma GT, Glucosio, Colesterolo HDL ed LDL, Trigliceridi Servono a valutare le condizioni generali di funzionamento di alcuni organi vitali (midollo emopoietico, fegato, reni) e il metabolismo di zuccheri e lipidi Visita cardiologica con elettrocardiogramma Fascia d’età in cui questo tipo di patologie comincia ad aumentare di incidenza 12

Donne al di sopra dei 50 anni di età Controllo Note Esami di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria, Piastrine, VES, Creatinina, Esame urine completo, Proteine totali, Bilirubina frazionata, GOT, GPT, Gamma GT, Ferro, Glucosio, Colesterolo HDL ed LDL, Trigliceridi Servono a valutare le condizioni generali di funzionamento di alcuni organi vitali (midollo emopoietico, fegato, reni) e il metabolismo di zuccheri e lipidi Pap-test Screening del tumore del collo dell’utero Mammografia Screening del tumore del seno Sangue occulto nelle feci Screening del tumore del colon Visita oncologica Fascia d’età in cui questo tipo di patologie comincia ad aumentare di incidenza Visita cardiologica con elettrocardiogramma Controllo della funzione cardiovascolare 13

Uomini al di sopra dei 50 anni di età Controllo Note Esami di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria, Piastrine, VES, Creatinina, Esame urine completo, Proteine totali, Bilirubina frazionata, GOT, GPT, Gamma GT, Glucosio, Colesterolo HDL ed LDL, Trigliceridi Servono a valutare le condizioni generali di funzionamento di alcuni organi vitali (midollo emopoietico, fegato, reni) e il metabolismo di zuccheri e lipidi Sangue occulto nelle feci Screening del tumore del colon Visita oncologica Fascia d’età in cui questo tipo di patologie comincia ad aumentare di incidenza Visita cardiologica con elettrocardiogramma Controllo della funzione cardiovascolare 14

Uomini al di sopra dei 60 anni di età Controllo Note Esami di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria, Piastrine, VES, Creatinina, Esame urine completo, Proteine totali, Bilirubina frazionata, GOT, GPT, Gamma GT, Glucosio, Colesterolo HDL ed LDL, Trigliceridi, PSA Servono a valutare le condizioni generali di funzionamento di alcuni organi vitali (midollo emopoietico, fegato, reni) e il metabolismo di zuccheri e lipidi Sangue occulto nelle feci Screening del tumore del colon Visita oncologica Fascia d’età in cui questo tipo di patologie presente un’incidenza in aumento Ecografia prostatica trans-rettale Se vi sia indicazione clinica, sulla base della visita oncologica Visita cardiologica con elettrocardiogramma Controllo della funzione cardiovascolare 15

Ulteriori indagini raccomandate dal Comitato Scientifico di Uni.C.A. Il Comitato Scientifico raccomanda di eseguire gli esami indicati di seguito, in aggiunta a quelli già facenti parte della campagna di prevenzione, solo per i soggetti espressamente indicati (in funzione di risorse eventualmente disponibili, in una ulteriore fase della campagna, in autunno). Colonscopia (con sedazione) per i soggetti oltre i 60 anni di età. TAC del torace per i soggetti che nella loro vita abbiano fumato in totale oltre 219.000 sigarette (ovvero un pacchetto di sigarette al giorno per 30 anni, ovvero due pacchetti al giorno per 15 anni, eccetera). 16

Grazie dell’attenzione, e partecipate numerosi alla campagna di prevenzione! 17