Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA 2007 - 2013 Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Alcune tipologie contrattuali
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università Un nuovo attore del mercato del lavoro: la scuola Napoli, 9 ottobre 2013.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
GARANZIA GIOVANI.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni  che non studiano e non lavorano opportunità per.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
programma Garanzia giovani
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
La Garanzia per i Giovani Valentina Curzi. Pacchetto Occupazione Giovani (2012) Pacchetto di misure proposte dalla CE: -Garanzia Giovani -Quadro di qualità.
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
LA YOUTH GUARANTEE Risposte al problema dell’occupazione giovanile Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22 aprile 2013 «Garantire che tutti.
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Asse Qualità della vita - Misura 3.4 Istruzione formazione lavoro PARTNER Daniela Varone Seminario Finale

IL PARTENARIATO LA LOCALIZZAZIONE Provincia di Torino e Savoia LA DURATA DEL PROGETTO 26 mesi Dal 1 febbraio 2013 al 16 marzo 2015.

ORIGINE DEL PROGETTO In tutti i paesi OCSE le attuali generazioni si imbattono in sempre maggiori difficoltà nel disegnare il proprio futuro professionale e nel definire le strategie per realizzarlo. Aumentano i giovani che non studiano e non lavorano (i cosiddetti Neet: Not in Employment or in Education and Training). Il rischio principale della “gioventù lasciata indietro”è quello di improvvisare, di perdere tempo, energie e soprattutto opportunità.

Heat mira a contrastare la dissipazione dei talenti, offrendo opportunità d’istruzione (Education), apprendistato-tirocinio (Apprenticeship), formazione (Training), ma ponendo un forte accento anche sulla salute (Health), dimensione spesso messa in ombra dalla impellente questione del “lavoro”.

Heat ha tentato di: affermare quanto sia necessario, per fronteggiare la disoccupazione giovanile, tenere conto della multidimensionalità del problema. promuovere uno sforzo di coordinamento degli interventi su più fronti. richiedere oggi, agli operatori di orientamento, per stare al passo con questa complessità, di sapersi confrontare con un mix rinnovato di competenze e nuovi strumenti di lavoro.

IL TARGET GROUP  Da 66 giovani (50 italiani e 16 francesi)  Età: anni  Capaci e talentuosi ovvero in grado di esplicitare e dimostrare ampiamente e coerentemente il loro progetto lavorativo o un’idea di impresa  Inoccupati/disoccupati  In possesso di almeno una qualifica

OBIETTIVI DEL PROGETTO Co-progettare e formalizzare una figura innovativa di professionista dell'orientamento (il C.O.M.) e della sua metodologia (il percorso Heat) per affrontare efficacemente le problematiche correlate all’inserimento lavorativo di giovani “talenti” (ovvero ideatori di un progetto innovativo, competitivo, ma difficilmente realizzabile per mancanza di idonee risorse) Presa in carico dei destinatari da parte dei professionisti dell'orientamento per la sperimentazione del profilo e del percorso (con la finalità di inserimento lavorativo e/o di rientro in formazione)

LE ATTIVITA’ 1. Ingegnerizzazione dei processi 2. Team building 3. Analisi e messa in rete delle politiche e dei servizi 4. Selezione dei destinatari 5. Orientamento e accompagnamento ai servizi 6. Job placement 7. Supporto alla salute psicofisica 8. Comunicazione e sostenibilità 9. Valutazione 10. Gestione e coordinamento

I PRINCIPALI RISULTATI  Definizione di un Profilo professionale innovativo di orientatore multicompetente (COM)  Definizione di percorso metodologico innovativo di accompagnamento dei giovani  Costruzione di una task force di operatori di orientamento multi competenti, composta da 5 orientatori italiani e 3 francesi  Realizzazione di 10 giornate di scambi transfrontalieri per la progettazione, il team building e il coordinamento degli operatori

I PRINCIPALI RISULTATI  Mappatura dei contatti eccellenti relativi al mondo delle imprese, al sistema formativo, ai servizi socio- sanitari e psicologici del territorio: 220 in Italia e 160 in Francia  66 giovani coinvolti in un percorso innovativo di orientamento e di accompagnamento ai servizi: 50 in Italia e 16 in Francia  12 giovani avviati a un percorso di formazione: 10 in Italia e 2 in Francia  47 giovani partecipanti avviati al lavoro: 41 in Italia e 6 in Francia

I PRINCIPALI RISULTATI  2 iniziative in Italia per l'integrazione nel mercato del lavoro di categorie di lavoratori svantaggiati  10 azioni realizzate nel rispetto dei tempi e obiettivi previsti  incremento del benessere psicofisico percepito e della maturità di carriera dei giovani  Verifica della praticabilità ed efficacia del profilo professionale innovativo e del percorso metodologico

Sito web del progetto: