L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ENERGIA.
Advertisements

Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Convenzioni di scrittura
Particelle elementari
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
FORME E FONTI DI ENERGIA
Reazione nucleare nelle stelle
LA CENTRALE NUCLEARE Storia reattori nucleari Il primo reattore nucleare di costruzione umana è quello realizzato dall'équipe di Enrico Fermi a Chicago,
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
Energia nucleare.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Le molte forme dell’energia
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
Corso SIS - Classe di concorso A049 a.a. 2002/03 Laboratorio di fisica nucleare Prof. E. Maina La fusione nucleare e la macchina Z Boero Errica.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
ENERGIA NUCLEARE.
ENERGIA e le sue FORME.
LA FISSIONE NUCLEARE.
Energia Forme e Cambiamenti.
Chimica e didattica della chimica
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
L’energia nucleare: fissione e fusione
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
ENERGIA NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
Chiara Bailo 3C Mercurio
Energia nucleare da fusione e fissione – Principi di funzionamento – aspetti positivi e negativi Ing. Camillo Calvaresi ENEA.
L'ENERGIA NUCLEARE.
Breve indagine sull’energia nucleare
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
ENERGIA AD IDROGENO your text.
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
ENERGIA PER L'UOMO FONTI NON RINNOVABILI Classe 2IB – a.s.2014/15
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
Tutti i corpi sono fatti di materia.
L'Energia Nucleare.
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
L'Energia Termica.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le molte forme dell’energia
Le particelle subatomiche
ENERGIA.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO

L'ENRGIA NUCLEARE (IDROGENO) L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO): Per il nucleare si può' utilizzare l’idrogeno, l’elemento più leggero esistente in natura: facendo fondere, cioè unire, due suoi isotopi (atomi con lo stesso numero di elettroni ma diverso numero di neutroni) si ottiene l’elio. Nel contempo sparisce una parte di materia che si trasforma in una grande energia. Per fare la fusione servono condizioni eccezionali: infatti i nuclei devono essere sottoposti a una fortissima pressione ed essere scaldati a una temperatura superiore a milioni di °C. Queste condizioni si verificano in natura solo nel sole.

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) Infatti l’energia che irradia nello spazio deriva da una reazione termonucleare che porta alla «fusione» dell’idrogeno. Nel 1954 fu esplosa la prima bomba H, ovvero una fusione «incontrollata» dell’idrogeno, che polverizzò l’atollo di Bikini che si trovava in pieno Oceano Pacifico. La fusione in forma «controllata» dentro un reattore per produrre il vapore per le turbine non è ancora stata realizzata, ma scienziati e tecnici vi stanno lavorando.

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) IL REATTORE A FUSIONE: Fino a oggi sono stati costruiti alcuni reattori sperimentali per la fusione nucleare, come l’inglese ZETA, il russo Tokamak, il JET . Ma nessuno ha avuto successo. Il problema è come realizzare un contenitore capace di mantenere «confinato» l’idrogeno alle temperature estreme che rendono possibile la fusione dei nuclei. Attualmente esiste il progetto internazionale ITER, con partner Cina, Unione Europea, Giappone, Russia, Corea del Sud e Stati Uniti. La macchina sarà costruita in Francia e, se tutto andrà secondo i piani, ci si aspetta di creare il primo «plasma» nel 2016.

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) LA FUSIONE NUCLEARE: La fusione nucleare consiste nel fondere due nuclei leggeri per formarne uno pesante. Il processo è analogo a quello che avviene nel Sole e nelle stelle e potrebbe essere prodotto artificialmente anche sulla Terra. Oltre alla formazione di nuovi elementi, la fusione nucleare comporta la formazione di una grandissima quantità di energia. Per poter fondere due nuclei bisogna avvicinarli vincendo la forza di repulsione che esiste tra i protoni

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) Dalla fusione nucleare si ottiene un'enorme quantità di energia, dovuta al difetto di massa: una volta che i due atomi si fondono, la loro massa non è pari alla somma delle masse dei due nuclei, ma minore. La differenza tra la somma delle masse di partenza e la massa finale si è convertita in energia seguendo la legge di Einstein la quale afferma che l'energia prodotta è uguale alla massa per il quadrato della costante: c(E = mc2).

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) Gli elementi più idonei per la fusione sono gli isotopi dell'idrogeno (Dueterio eTrizio), dalla quale fusione si otterrebbe un atomo di elio ed un neutrone libero. L'importanza della Fusione non consiste solo nell'energia prodotta che risulta essere maggiore di quella della fissione nucleare, ma consiste nel fatto che è un energia pura ovvero i prodotti della fusione non sono radioattivi come quelli della fissione, inoltre l'idrogeno è un elemento che sul nostro pianeta si può trovare facilmente e con i minimi costi (si pensi al mare che ne è pieno).

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) LA FUSIONE COME FONTE DI ENERGIA: Negli ultimi sessant'anni è stato profuso un notevole sforzo teorico e sperimentale per mettere a punto la fusione nucleare per generare elettricità e anche come sistema di propulsione per razzi, ben più efficiente dei sistemi basati su reazioni chimiche o sulla reazione di fissione. Al momento il progetto più avanzato verso la realizzazione di energia elettrica da fusione è ITER: un reattore a fusione termonucleare (basato sulla configurazione di tipo tokamak).

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) CONFINAMENTO INERZIALE: Il combustibile nucleare può essere compresso all'ignizione con un bombardamento di fotoni, di altre particelle o tramite un'esplosione. Nel caso dell'esplosione, il tempo di confinamento risulterà essere abbastanza breve. Questo è il processo usato nella bomba all'idrogeno, in cui una potente esplosione provocata da una bomba a fissione nucleare comprime un piccolo cilindro di combustibile per fusione. Nella bomba all'idrogeno, l'energia sviluppata da una bomba nucleare a fissione viene utilizzata per comprimere il combustibile, solitamente un miscuglio di deuterio e trizio, fino alla temperatura di fusione.

L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO) L'esplosione della bomba a fissione genera una serie di raggi X che creano un'onda termica che propagandosi nella testata comprime e riscalda il deuterio e il trizio generando la fusione nucleare. Altre forme di confinamento inerziale sono state tentate per i reattori a fusione, incluso l'uso di grandi laser focalizzati su una piccola quantità di combustibile, o usando gli ioni del combustibile stesso accelerati verso una regione centrale.