SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AREA OMOGENEA DEL LAGO DI LUGANO abitanti Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti) Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti)
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
2 AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE abitanti Area verbana di Varese (17 Comuni – abitanti) Area verbana di.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’Amministrazione Finanziaria
MINISTERO DELLA DIFESA
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010

2 SUPERFICIE 7858 kmq POPOLAZIONE abitanti 4 PROVINCE 218 COMUNI Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia TRIESTE 6 Comuni UDINE 136 Comuni PORDENONE 51 Comuni GORIZIA 25 Comuni LE PROVINCE LA REGIONE

3 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA MINISTERO DELL’ INTERNO LE PARTI CONTRAENTI

UN PROTOCOLLO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’ E DELL’INNOVAZIONE 4 Progetti afferenti: 1. la formazione e l’aggiornamento professionale congiunto; 2. la prevenzione sociale e le intese locali in materia di sicurezza integrata; 3. il supporto all’attività decisionale; 4. le sale operative delle Forze di Polizia e dei Corpi della Polizia locale; 5. la dislocazione coordinata dei presidi, che costituisce un nuovo progetto rispetto ai primi quattro previsti dal protocollo del Perfezionamento di un sistema integrato di collaborazione tra Stato e Regione, avviato con il primo Protocollo sottoscritto nel 2007, per il perseguimento di condizioni ottimali di sicurezza delle città e del territorio extraurbano. Innovazioni, rispetto al primo Protocollo di’Intesa, volte a definire più efficacemente alcuni aspetti della collaborazione interistituzionale. Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

5 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia AREE DI INTERVENTO COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE ANCHE CON GLI ENTI LOCALE Formazione e aggiornamento professionale congiunto Supporto all’attività decisionale Sale operative delle Forze di Polizia e dei Corpi di Polizia locale Piano coordinato di dislocazione dei presidi Prevenzione sociale e intese locali in materia di sicurezza integrata

6 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONGIUNTO OBIETTIVI Sviluppare mirate attività formative, dirette alla Polizia locale con la collaborazione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, volte a migliorare la professionalità di tutti gli operatori per garantire maggiore sinergia. OGGETTO E STRUMENTI Aggiornamento professionale congiunto attraverso corsi relativi a polizia di prossimità; interconnessione delle sale operative; concorso nei servizi di controllo del territorio da parte della Polizia locale; utilizzo della videosorveglianza; disordine urbano e episodi di inciviltà; immigrazione; sicurezza del lavoro ecc… Programmazione annuale di attività formative attraverso seminari, tavole rotonde, conferenze.

7 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PREVENZIONE SOCIALE E INTESE LOCALI IN MATERIA DI SICUREZZA INTEGRATA Impegno delle Parti a potenziare il partenariato tra Enti Locali e Forze di Polizia attraverso la promozione di Patti Locali per la sicurezza finalizzati alla realizzazione di politiche e interventi integrati sul piano della prevenzione sociale, situazionale e comunitaria, al sostegno delle cui progettualità concorre la Regione. COSPS: sede di confronto interistituzionale per la condivisione degli obiettivi integrati verso i quali indirizzare le progettualità

8 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia SALE OPERATIVE DELLE FORZE DI POLIZIA E DEI CORPI DI POLIZIA LOCALE OBIETTIVO Sviluppare le progettualità già avviate ai fini di una più ampia sinergia tra le sale operative delle Forze di Polizia e quelle dei Corpi di Polizia locale e di un migliore impiego delle risorse sul territorio e tempestività degli interventi. A Trieste, in virtù del primo Protocollo, è stata realizzata una sala operativa “virtuale interforze”; l’interconnessione in videoconferenza è già operativa anche ad Udine e in via di implementazione a Pordenone e a Gorizia. STRUMENTI Adozione di un disciplinare operativo per definire le procedure relative all’attivazione del sistema di videoconferenza e dei flussi nei capoluoghi di provincia. Possibilità di verificare la fattibilità di una sperimentazione in ambito regionale del NUE (Numero unico di emergenza europeo), coerentemente con le evoluzioni e gli aggiornamenti intervenuti nonché con l’esito della sperimentazione condotta in provincia di Varese.

9 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DECISIONALE OBIETTIVO Scambio informativo dei dati afferenti ai fenomeni di criminalità, alle situazioni di disordine urbano e agli episodi di inciviltà, al fine di supportare e orientare l’attività decisionale delle Parti, che si impegnano a condividerne l’attuazione attraverso gli strumenti di cooperazione istituzionale (ad es. CPOSP). I dati afferenti la delittuosità delle province/comuni in possesso del CED del Dip. P. S. e ad episodi di inciviltà e degrado urbano rilevati dalle Polizie locali: sono concentrati in un archivio unificato presso la Prefettura di Trieste, che costituisce il nucleo centrale del “Sistema informativo comune”; sono resi disponibili in forma statistica e attraverso sistemi che consentono la visualizzazione territoriale dei fenomeni. MODALITA’ DI CONSERVAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI

OBIETTIVO 10 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PIANO COORDINATO DI DISLOCAZIONE DEI PRESIDI Si tratta di una nuova progettualità, già presente nel Protocollo con la Regione Veneto, con la quale le Parti concordano di valutare, secondo le linee di indirizzo formulate dal Ministero dell’Interno, gli interventi di natura logistica, strumentale o finanziaria in vista di una migliore distribuzione delle Forze di Polizia dello Stato e dei Corpi di Polizia locale nella Regione, al fine di assicurare una loro equilibrata presenza sul territorio. STRUMENTI Programmazione di interventi finalizzati alla realizzazione di nuove infrastrutture o alla ristrutturazione di quelle esistenti, tenendo conto delle priorità in rapporto agli indici di sicurezza e alla economicità e razionalità di gestione, attraverso il contributo della Regione. Impegno della Regione affinché, laddove necessario, la programmazione urbanistica contempli, tra le opere di urbanizzazione secondaria,i presidi delle Forze di polizia dello Stato e dei Corpi della Polizia locale.

11 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Responsabili del coordinamento generale Rappresentante del Ministero dell’Interno Rappresentante della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia Nomina dei Responsabili di progetto e, d’intesa, dei gruppi di lavoro paritetici Promozione di verifiche periodiche, almeno annuali Armonizzazione delle programmazioni definite dai responsabili di progetto Inoltro della programmazione annuale dei progetti alle rispettive amministrazioni Proposta alle Parti di integrazione della programmazione necessaria all’attuazione dei progetti Promozione di modifiche ai contenuti dell’Intesa MODALITA’ OPERATIVE

12 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Responsabili di progetto Rappresentante del Ministero dell’Interno Rappresentante della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia Proposta di programmazione annuale del progetto Definizione operativa e programmazione tempistica delle diverse attività Coordinamento e verifica del regolare funzionamento dei gruppi di lavoro paritetici previsti per tutte le progettualità, allo scopo di sostenere i responsabili di progetto con “expertice” dei rispettivi comparti MODALITA’ OPERATIVE

13 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia MODALITA’ OPERATIVE GRUPPI DI LAVORO PARITETICI Predisposizione delle Convenzioni per la formazione e della programmazione annuale per l’aggiornamento professionale Predisposizione di studi e progettualità in materia di prevenzione sociale e sicurezza integrata Definizione del disciplinare tecnico operativo del sistema informativo comune (SIC) Predisposizione del piano di realizzazione e ristrutturazione dei presidi Predisposizione del disciplinare operativo per l’attivazione del sistema di videoconferenza tra le sale operative delle Forze di Polizia e della Polizia locale

14 Sicurezza Urbana e Territoriale – Secondo Protocollo d’ Intesa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia DURATA E VERIFICHE Il protocollo di intesa ha durata triennale ed è rinnovabile. All’attuazione dei programmi sovraintende il Prefetto di Trieste in collaborazione con i Prefetti delle altre province e uno o più rappresentanti regionali. La Regione attiverà apposite forme di contribuzione logistica, strumentale o finanziaria da destinarsi all’attuazione dei programmi previsti. Il protocollo di intesa è aperto alla sottoscrizione di successivi accordi con altri soggetti, pubblici o privati, funzionali alla realizzazione degli obiettivi in esso previsti.

SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010