Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Documentare il percorso di innovazione
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Ministero dellIstruzione Ministero dellEconomia e delle Finanze PROGETTO STORIE INTERROTTE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Innovazione didattica 2013
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Piano di introduzione Lim a scuola
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,

Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
Prof. Marcello Strizzi - dott.ssa M.Grazia Tomaciello GRUPPO TECNICO PROVINCIALE SEMINARIO PROVINCIALE “SCUOLA e SALUTE” Fossano – 1 Aprile 2011.
Corso Formazione neo assunti
Ds Anna Lena Manca 1 TRICASE Ds Anna Lena Manca 2 I meeting Ruvo di Puglia 22 e 23 Novembre 2012 Adattamento ed integrazione questionari ValeRIA.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Progetto “Effetto Serra” Protagonista: la classe 2 F LS A. Volta di Milano Docente: Flavia Giannoli (Fisica)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG RICERCA AZIONE : ANNA GIGLIOLI Anna Giglioli - EnAIP FVG

Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG FORMAZIONE FORMATORI Marzo-giugno 2014 SPERIMENTAZIONE IN AULA Settembre 2014- Maggio 2015 : Anna Giglioli - EnAIP FVG

RICERCA-AZIONE: FASI FORMAZIONE FORMATORI: SPERIMENTAZIONE IN AULA: Riflettere sull’uso delle tecnologie interattive nella didattica per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave Pianificare le attività didattiche da svolgere in aula (progetti di ricerca-azione) SPERIMENTAZIONE IN AULA: Utilizzare tecnologie e metodologie interattive in aula Osservare e monitorare periodicamente le attività svolte in aula

FORMAZIONE FORMATORI SEMINARI – LIVELLO LOCALE Periodo: Marzo-Giugno 2014 Risultati: DOCENTI FORMATI PROGETTI DI RICERCA-AZIONE INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO Cosa è richiesto ai docenti: Individuare nel programma didattico per l’anno 2014-2015 almeno un tema (consigliabili 2) da realizzare utilizzando strumenti e metodologie interattive. Scrivere e consegnare (in comunità e come mappa in MindMeister) un progetto di ricerca-azione secondo un modello predefinito. Scadenza: Giugno 2014 Il progetto è ‘di massima’ e potrà essere aggiustato durante l’effettiva sperimentazione in aula. Il progetto può essere individuale, o di gruppo se interdisciplinare.

PROGETTI DI RICERCA-AZIONE Ogni docente coinvolto in almeno un progetto individuale e/o di gruppo Almeno 2 progetti per ogni Competenza Chiave (a livello nazionale) Modello da usare: SCHEDA DI PROGETTAZIONE

PROGETTO RICERCA AZIONE - MODELLO

PROGETTO RICERCA-AZIONE PUNTI DI ATTENZIONE Dati quantitativi Numero docenti (se possibile coinvolgere colleghi) Numero classi Numero studenti Dati qualitativi Specificare key competenze/discipline In mancanza di corrispondenza è necessario esplicitare bene la metodologia (Approcci cooperativi - Adozione mappe…) Interdisciplinarietà Più competenze-bersaglio Promuovere uso delle mappe come strumento per la valutazione

SPERIMENTAZIONE IN AULA Periodo: Settembre 2014 - Maggio 2015 Risultati: Rapporti trimestrali di ricerca-azione (individuali, a cura dei docenti) Rapporti ricerca-azione a livello locale (facilitatori) - Entro giugno 2015 Raccolta criticità emerse Raccolta pratiche didattiche e materiali utilizzati/prodotti (lezioni, video, ecc.)

SPERIMENTAZIONE IN AULA Cosa è richiesto ai docenti: Realizzare con gli studenti le attività didattiche progettate (‘aggiustare’ i progetti di ricerca se necessario) Per ulteriori attività non progettate compilare specifica scheda progettazione Compilare e inviare in comunità un rapporto su tutte le attività di sperimentazione (anche quelle non progettate) secondo un modello predefinito (scheda di monitoraggio) Rispondere a questionari di monitoraggio e valutazione Segnalare criticità (soprattutto tecniche) Condividere in comunità file lezioni, materiali (video, bibliografie, webgrafie, ecc.)

MONITORAGGIO Piano di monitoraggio Settembre-Novembre 2014 – inviare il primo report prima delle vacanze di Natale Dicembre 2014 - Febbraio 2015 – inviare il secondo report entro metà marzo 2015 Marzo – Maggio 2015 – inviare il terzo e ultimo report entro metà giugno Rapporto regionale a cura del facilitatore: entro fine giugno 2015 Modello da usare: SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SPERIMENTAZIONE PUNTI DI ATTENZIONE: Dati quantitativi Numero docenti Numero classi Numero studenti Dati qualitativi: Individuare a livello locale le pratiche migliori come supporto al raggiungimento delle competenze chiave oggetto (e relativi materiali) Feedback problemi tecnici Dati sugli apprendimenti studenti (mappe) Gradimento docenti /allievi

GLI STRUMENTI DI CONDIVISIONE Comunità TKEY HIL www.tkeyhil.eu TKEY HIL su Cmap Server (Software IHMC CmapTools) http://cmap.enaip.fvg.it Software MindMeister (mappe mentali) www.mindmeister.com