Area comunicazione e media education

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
APPROCCI METODOLOGICI
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
La programmazione per competenze
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PON DIDATEC Il progetto.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Processi innovativi 27 novembre 2003
1 LA SOSTENIBILITA DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE EDUCATIVA di Jaap Scheerens Seminario NAPOA: PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE 25 ottobre 02 - Centro Congressi.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
CINQUE ANNI DI MEDIA EDUCATION IN PIEMONTE a cura di ADRIANA MARCHIA Commissario CO.RE.COM Piemonte QUINTO POTERE? CULTURA DIGITALE E NUOVI SCENARI.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La programmazione per competenze
Associazione Nazionale Pedagogisti
Maurizio Piscitelli Dirigente Tecnico MIUR
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “FORO ITALICO” FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive e adattate.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
dalle abilità alle competenze
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Liceo Scientifico Albert Einstein
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Tecnologie didattiche, scuola e società
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Dipartimento di Scienze della Formazione
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Area comunicazione e media education Ambrogio Artoni Barbara Bruschi Livio Gedda Alberto Parola Alessandro Perissinotto Simona Tirocchi

Finalità Questa area di ricerca comprende un ampio spettro di interessi scientifici e di approcci metodologici, all’incrocio tra le scienze della comunicazione e le scienze dell’educazione e considera i media come risorsa formativa per tutti gli individui. Il gruppo interdisciplinare che converge verso lo studio della Media education, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di produrre analisi approfondite delle nuove forme della cultura contemporanea e di analizzare, progettare e valutare azioni educative che tengano conto dei profondi cambiamenti avvenuti nell’ambiente sociale e comunicativo negli ultimi decenni. Inoltre, promuove nella scuola e nel territorio varie forme di progettualità di educazione ai media, una cultura della documentazione (cartacea a e digitale, narrativa e più strutturata) delle esperienze e delle buone pratiche, un’osservazione puntuale e sistematica del processo di apprendimento e un approccio alla valutazione orientata alle competenze.

Didattica & Ricerca Le discipline coinvolte pedagogia sperimentale, sociologia dei media, sociologia dell’educazione, tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, teorie e le tecniche della scrittura, antropologia dei media, animazione teatrale

Interessi di ricerca Cyberbullismo Gamification Nuove frontiere dell’E-learning (es. MOOC) Storytelling letterario, Digital storytelling e transmedia storytelling Libri elettronici e nuovi ambienti di apprendimento Impresa sociale e Educatore 2.0 Ricerca educativa e comunicativa per l’incubazione di idee e imprese mediaeducative Animazione culturale e sociale Narrazioni di massa e produzione mediale

Progetti scientifici Analisi delle “diete mediali” dei bambini e degli adolescenti: dai mezzi di comunicazione di massa ai social media Verifica dell’impatto dei curricoli mediali nelle scuole RME – Ricerca in ambito mediaeducativo (teorie e pratiche efficaci di media education) Ricerca avanzata sull’uso delle nuove tecnologie per la didattica e la pedagogia speciale (DSA e BES) Analisi quantitativa e qualitativa dei contenuti mediali (es. analisi dei generi televisivi, analisi dei programmi tv per bambini, etc.) Media literacy e ricerca empirica sulle competenze digitali e mediali ICT e social media negli ambienti di apprendimento Sostenibilità e inclusione in relazione alle tecnologie mediali 

Ambiti di applicazione della ricerca Scuola Enti territoriali Media digitali Televisione Radio Editoria Associazioni, Università e centri di ricerca.

Progetti in atto in ambito internazionale Horizon 2020 – Simona Tirocchi – Digital Media Literacy PRES Euromediterraneo – Alessandro Perissinotto – Ageing Addressing Horizon 2020 – Barbara Bruschi / Alessandro Perissinotto – Urban Storytelling

Il nuovo centro cem (Centro interdipartimentale di ricerca cinedumedia) Il Centro si propone di: realizzare i progetti indicati Divenire catalizzatore di progetti di altri dipartimenti e enti del territorio (scuole, produttori, contesti educativi, associazioni etc.) Fungere da incubatore di idee e imprese mediaeducative Fondare una rivista scientifica Collaborare ai progetti di comunicazione e divulgazione scientifica dell’ateneo Organizzatore di incontri, giornate studio, seminari e convegni in collaborazione con altre sezioni e altri dipartimenti