LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
Advertisements

Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
PARTIRE PER L'EUROPA: DIRITTI E OPPORTUNITÀ Ca' Foscari 20 febbraio 2012 Stefania Tesser Centro di Documentazione Europea c/o Bibloteca di servizio didattico,
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Vuoi lavorare in Europa ? Traduci le tue competenze con DISCO Chiara Carlucci Gabriella Falzacappa Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale.
Il Portafoglio Europass
Workshop Marche Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Civitanova Marche, 28 aprile 2006.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
ITSOS CARLO EMILIO GADDA Modulo Europa LEUROPA DEI GIOVANI European Magazine Siamo studenti di 4 a B e 4 a C economico alla scoperta dellEuropa delle grandi.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Ancona, 5 ottobre Globalizzazione Internazionalizzazione Mobilità Condizione fondamentale per facilitare il libero movimento di studenti, laureati,
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
PROGETTI/ATTIVITA’ PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Il portafoglio Europass
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Progetti Europei in Umbria a.s
Il programma dazione comunitaria nel campo dellapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP.
Ecdc.europa.eu RE.FORM.E network Liegi 5 Ottobre 2007 Prospettive Europass Carlo Scatoli – Commissione Europea
ERASMUS PLUS: Apri la mente, cambia la tua vita
Artini
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Il ruolo del lend Pisa all’interno di Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges Il tema e gli.
La comunità delle scuole europee
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
ISIS Mariagrazia Mamoli
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
“Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
2013 anno europeo dei cittadini LA SCUOLA PER LA CITTADINANZA EUROPEA La dimensione europea dell'insegnamento L’ EUROPA A RIVOLI Rivoli, 6 settembre 2012.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Progetto CLIL – Lingua Inglese BOlognaLEondingCOMmunication ITI Aldini Valeriani, Bologna, Italia e HTL Leonding, Austria.
ETwinning L’offerta formativa a dimensione europea ambasciatore eTwinning fvg.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna I.I.S. Polo Tecnico Professionale.
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto ITIS BALDINI.
 Corsi di Europrogettazione in Italia ed in Europa  Partecipazione ai programmi LLP (Leonardo, Comenius …) ISIS "Pagano-Bernini" Napoli, 5 febbraio 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN 2014-20 Enrico Tombini, febbraio 2014

MISSIONE agire affinche' gli studenti, i docenti, lo staff LINEE GUIDA per ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN MISSIONE agire affinche' gli studenti, i docenti, lo staff dell'ISIS MAMOLI siano cittadini europei consapevoli agire affinche' l'ISIS MAMOLI sia costantemente allineato alla progettazione europea Enrico Tombini, febbraio 2014

3 MACROBIETTIVI LINEE GUIDA per ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN macrobiettivo 1: PROMUOVERE UNA CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA! Macrobiettivo 2: PARTECIPARE ALLA DEFINIZIONE DI BUONE PRATICHE NELL'ISTRUZIONE Macrobiettivo 3: UTILIZZARE GLI STRUMENTI EUROPEI PER IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Enrico Tombini, febbraio 2014

PROMUOVERE UNA CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA LINEE GUIDA per ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN Macrobiettivo 1 PROMUOVERE UNA CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA a. insegnamento CLIL per rafforzare la capacita' dell'uso quotidiano della lingua inglese, francese e spagnola; b. attivazione dei progetti di mobilita' per studenti, insegnanti e staff c. Adesione alle giornate europee. d. adesione alle reti di scuole europee : E-twinning Enrico Tombini, febbraio 2014

Obiettivo 2: PARTECIPA ALLA DEFINIZIONE DI BUONE PRATICHE LINEE GUIDA per ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN Obiettivo 2: PARTECIPA ALLA DEFINIZIONE DI BUONE PRATICHE NELL'ISTRUZIONE a. attiva sistematicamente partenariati con scuole europee sui principali temi relativi alla didattica (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm) b. e' parte attiva della rete E-TWINNING (http://www.etwinning.net/en/pub/index.htm) Enrico Tombini, febbraio 2014

a. europass certificate LINEE GUIDA per ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN Obiettivo 3: UTILIZZARE GLI STRUMENTI EUROPEI PER IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE a. europass certificate (http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae) b. ECDL and DIGITAL AGENDA 2020 (https://ec.europa.eu/digital-agenda/en) c. certificazione delle competenze linguistiche d. ECBL – patente economica europea Enrico Tombini, febbraio 2014