Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Advertisements

I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Concetto di capacità motorie
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La multi lateralità.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
L’allenamento sportivo
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
L’ATTIVITA’ DEI GIOVANISSIMI Impostazione ed aspetti normativi Relatore: Maurizio Ciucci Settore Giovanile.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
Aspetti Metodologici dell’Allenamento in Età Evolutiva con riferimento alle singole discipline.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Scuola Ciclismo Cadrezzate Ottobre 2010 Scuola Ciclismo Cadrezzate Introduzione.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Transcript della presentazione:

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Indicazioni generali Categoria di appartenenza ed età biologica degli atleti Allenamento orientato allo sviluppo e al miglioramento delle qualità organico funzionali nel rispetto delle fasi di sviluppo dei giovani Attività da multilaterale a multidisciplinare e specifica Didattica dell’allenamento

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Età biologica degli atleti Spesso non coincide con l’età anagrafica, dipende dallo sviluppo ormonale Valutare aspetti anatomici (trofismo muscolare) Valutare gli aspetti legati allo sviluppo fisico Le ragazze si sviluppano con circa 2 anni di anticipo (Es. una ragazza allieva può avere le potenzialità di uno Junior)

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana

Indicazioni generali Rispettare il grado di adattamento ai carichi di allenamento L’adattamento dipende da fattori endogeni ed esogeni Nell’età infantile sono importanti le “fasi sensitive”. Successivamente si parlerà di fasi sensibili.

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Capacità precoci CAPACITÀ COORDINATIVE RAPIDITÀ DI REAZIONE E DI FREQUENZA MOTORIA MOBILITÀ ARTICOLARE PASSIVA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO (con compiti di apprendimento che non richiedano presupposti elevati di forza massima o di forza relativa)

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Capacità intermedie Verso la fine del periodo scolare elementare e per tutta la prima fase puberale vanno allenate con attenzione crescente MOBILITÀ ARTICOLARE ATTIVA FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA RAPIDITÀ DI MOVIMENTO (ACICLICO), DI LOCOMOZIONE E ACCELERAZIONE

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Capacità tardive FORZA MASSIMA CAPACITÀ DI RESISTENZA ANAEROBICA Sono qualità da esercitare in periodi più avanzati anche la FORZA RAPIDA e la RESISTENZA ALLA FORZA se esercitate contro opposizioni adeguatamente elevate

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Lavorare con i giovani LAVORO MULTILATERALE: insieme di esercitazioni razionalmente strutturate per una crescita psichica e fisica generale ed armonico. L’approccio multilaterale nella formazione giovanile è una validissima arma contro i pericoli insiti nella specializzazione precoce, ovvero un prematuro intervento unilaterale tendente ad esasperare gli aspetti specifici della disciplina praticata.

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Lavorare con i giovani MULTILATERALITA' ESTENSIVA: acquisizione del più ampio patrimonio possibile di strutture motorie e sviluppo delle capacità motorie. MULTILATERALITA' INTENSIVA: l’utilizzo della gamma più specifica dei mezzi e dei metodi di allenamento (addestramento) si struttura progressivamente e gradualmente per formare l’atleta di più alto livello.

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Lavorare con i giovani GLI ERRORI trasformazione e specializzazione precoce degli organi e apparati più sollecitati. perdita di interesse a causa della monotona ripetitività delle esercitazioni proposte.

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Lavorare con i giovani CONSEGUENZE STAGNAZIONE DELLE PRESTAZIONI –(l’atleta possiede un ristretto bagaglio di schemi motori e quindi riesce ad operare solo in situazioni standardizzate); FACILITÀ DI TRAUMI ALL’APPARATO LOCOMOTORE –(squilibri al sistema muscolare, spesso notevoli, tra le varie regioni del corpo); ABBANDONO PRECOCE - mancanza di nuovi stimoli motori e psicologici.

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Attività multidisciplinare e specifica MULTIDISCIPLINARITA’ CICLISMO O SPECIALITA’ MOUNTAIN BIKE, CORSA IN MONTAGNA, CICLOCROSS, CICLISMO SU STRADA E PISTA MOUNTAIN BIKE, NUOTO CORSA, SCI DI FONDO, BASKET MOUNTAIN BIKE, NUOTO CORSA, GINNASTICA ARTISTICA, ARRAMPICATA EDUCAZIONE MOTORIA, MOUNTAIN BIKE, NUOTO ATLETICA, PATTINAGGIO, SPORT DI SQUADRA 16 in poi 14 – – –

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Didattica dell’allenamento Il bravo allenatore è colui che riesce a farsi capire dai propri atleti Utilizzare le strategie di comunicazione (verbale, visivo e soprattutto pratico) Non dare per scontati con i giovani concetti che ha un atleta evoluto Se possibile utilizzare una telecamera per far vedere esercitazioni tecniche Essere bravi dimostratori oppure utilizzare un bravo atleta

Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Didattica dell’allenamento Seguire la logica dal più facile al più difficile Codificare gli allenamenti specifici e le esercitazioni tecniche Utilizzare un linguaggio codificato comune Le esercitazioni troppo facili annoiano Le esercitazioni troppo difficili sono demotivanti Organizzare gruppi con capacità omogenee “Farcire” l’allenamento con indicazioni didattiche (Prima, durante, dopo) Gli atleti ciclisti devono imparare a diventare autonomi nell’allenamento