Convergenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

R. Barro e X. Sala-i-Martin
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Crescita, i fatti principali
Implicazioni del modello di Solow
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
“Che cosa abbiamo imparato dal dibattito sulla convergenza?”
LE ORIGINI DELLA CRESCITA ENDOGENA
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Raffaele Paci CONVERGENZA E DIVERGENZA TRA LE REGIONI EUROPEE.
DISTANZA E PROFONDITA’
ESERCITAZIONE 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Modello AK e modelli con esternalità
Convergenza Relazione tra β e σ convergence. Definizioni di convergenza Il dibattito attuale è nato da fatto che il modello tradizionale di crescita ha.
aspettative di inflazione e valore attuale
Continuazione capitolo 4: approfondimenti
R.Capolupo_ appunti Economia e management
Quali fatti restano non spiegati?
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Crescita Economica e Risparmio
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Crescita i fatti principali
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Teoria della Crescita e Sviluppo Locale
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
La crescita economica La teoria neoclassica, —>il modello di Solow, “A contribution to the theory of economic growth”, QJoE Feb. 1956, pp Steady.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La crescita economica, I
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Crescita è fenomeno relativamente recente. Misurazione. Idea di benessere (tenore di vita) PIL reale pro-capite basato sulla PPP: 1.No effetto inflazione.
Accumulazione di capitale e crescita
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
Il modello di Heckscher-Ohlin
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Convergenza

Convergenza incondizionata Nel concetto di steady state di Solow è implicita la convergenza verso lo stesso livello di reddito pro capite y* a condizione che i parametri del modello siano uguali tra i vari paesi: Stesso tasso di progresso tecnico (z) Stesso saggio di risparmio (s) Stesso tasso di crescita della popolazione (n) Stesso tasso di deprezamento dei capitali () Stessa elasticità del prodotto rispetto a K e L ()

Convergenza incondizionata A tali condizioni è l’ipotesi di convergenza banale? NO!  economie con parametri simili possono partire da condizioni iniziali ben diverse Dunque c’ è convergenza se e solo se le condizioni iniziali non contano

Convergenza incondizionata Se paesi con livelli di reddito iniziali più bassi convergono allo steso livello allora i paesi inizialmente più poveri devono crescere più velocemente Si ha convergenza incondizionata se: I parametri considerati sono uguali Le condizioni iniziali non sono rilevanti

Convergenza incondizionata Sentieri di crescita di tre paesi: i tre paesi convergono allo stesso livello di reddito pro capite (misurato in logaritmi) pur partendo da livelli iniziali di reddito molto diversi L’inclinazione della curva del sentiero di crescita rappresenta il tasso di crescita: maggiore l’inclinazione più veloce è la crescita.

Convergenza incondizionata Baumol (AER; 1986) ha presentato un test empirico per analizzare l’ipotesi di convergenza incondizionata: L’ipotesi di Boumol è che per esserci convergenza incondizionata paesi con condizioni iniziali peggiori devono crescere più velocemente (e viceversa) Dunque esiste una correlazione negativa tra condizioni iniziali e tasso di crescita

Convergenza incondizionata

Convergenza incondizionata Risultati del test: Date condizioni iniziali diverse i paesi considerati hanno raggiunto lo stesso livello di reddito pro capite in 100 anni Le economie che partivano da un reddito pro capite più basso sono cresciute più rapidamente Dunque l’ipotesi di convergenza incondizionata è confermata dai dati empirici!

Convergenza incondizionata Siete d'accordo con questa conclusione? Vi sembra che in realtà si sia verificato un processo di convergenza negli ultimi 100 anni?

Convergenza incondizionata In realtà guardando i dati sulla disuguaglianza between countries sembra proprio che non ci sia stata convergenza . . . Ma allora come spiegare i bei risultati di Boumol?

Convergenza incondizionata Boumol ha condotto un indagine incompleta e metodologicamente sbagliata! Incompleta perché considera solo pochi paesi (incomplete sample) Metodologicamente sbagliata perché seleziona ex ante paesi che nel 1979 erano ricchi (selection bias)

Convergenza incondizionata De Long (AER; 1988) dimostra come i risultati di Boumol siano assolutamente non robusti: Ripete l’analisi aggiungendo solo 7 osservazioni (paesi) Il risultato cambia completamente: non esiste più la relazione lineare negativa individuata da Boumol!

Convergenza incondizionata

Convergenza incondizionata De Long muove un’ulteriore critica all’analisi di Boumol: Prendendo dati così vecchi si rischia di incorrere in errori di misurazione (measurement error) poiché le stime del reddito pro capite del 1870 sono sicuramente meno precise di quelle odierne

Convergenza incondizionata L’unica retta che possa interpolare questa nuvola di osservazioni è una retta orizzontale: dunque non esiste alcuna relazione tra livello iniziale di reddito e tasso di crescita

Convergenza condizionata A quanto pare l’ipotesi di convergenza incondizionata non trova riscontro empirico Vi sono dunque notevoli differenze nei parametri che nel modello di Solow determinano il livello di reddito pro capite ed il tasso di crescita

Convergenza condizionata Ipotizziamo che la tecnologia sia un fattore perfettamente mobile tra paesi (dunque tutti i paesi hanno accesso alla stessa tecnologia) Ipotizziamo inoltre che diverse economie differiscano tra loro nella propensione al risparmio (s) e nel tasso di crescita della popolazione (n)

Convergenza condizionata Sotto queste ipotesi il modello di Solow prevede che diversi paesi convergano a diversi livelli di reddito pro capite di lungo periodo Tuttavia il tasso di crescita di lungo periodo sarà lo stesso

Convergenza condizionata Sotto tale ipotesi vi è esclusivamente una convergenza nei tassi di crescita ma non nel livello di reddito pro capite In base a questo nuovo tipo di convergenza paesi più poveri potranno inizialmente crescere a tassi più bassi di quelli di alcuni paesi più ricchi (convergendo ad un livello più basso di reddito pro capite)

Convergenza condizionata Nonostante il paese A2 sia inizialmente più ricco de paese B2 cresce (inizialmente) ad un tasso più alto. I diversi paesi rappresentati in figura convergono versi diversi sentieri di crescita (che tuttavia crescono allo stesso tasso)

Convergenza condizionata L’ipotesi di convergenza condizionata è meno restrittiva della convergenza incondizionata: Conv. Cond.  una economia cresce più velocemente quanto più lontana si trova dal proprio livello di steady state Conv. Incond.  le economie più povere crescono sempre più velocemente di quelle più ricche