Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Metodologie Operative
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
METODOLOGIE FORMATIVE PER
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Disposizioni della mente PRESENTAZIONE
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Competenze interculturali
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
LALTRO Educare allEmotività e allAffettività per gestire i Conflitti e le Relazioni Interpersonali.
La formazione del gruppo
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Matematica e Multimedialità
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riflessioni sugli incontri di gruppo Febbraio 2009.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Comunicazione Efficace
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Esempi di domande che uno studente può porsi
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
ambienti di apprendimento
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Performance Unlimited srl
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Maria Grazia Liso Cinzia Marano
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
lo stile di insegnamento
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Che impresa imparare! Quando l'apprendimento è più insidioso di un'Idra Percorso di formazione sulle funzioni esecutive e DSA - Mantova 18 Marzo 2015 Dott.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia Presentazione LINA INTRODUZIONE Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia Un incontro con immigrati in Italia: difficoltà, confronto con culture differenti, accoglienza Lina Jaramillo Antropologa e counsellor

Io e l’altro in relazione Storia del counselling interculturale 70 L’altro 60 50 COUNSELLOR Io e l’altro in relazione Io

Pilastri del counselling interculturale La conoscenza dell’altro La conoscenza di me stesso La capacità di costruire strategie e strumenti d’intervento Curiosità – consapevolezza – creatività Counselling Interculturale

La creazione di uno spazio condiviso La relazione con l’altro ‘diverso’ da me La creazione di uno spazio condiviso

La creazione di uno spazio condiviso So-stare

La competenza interculturale Competenza interculturale è l’abilità di comunicare in modo efficace ed appropriato in una varietà di contesti culturali (e con persone provenienti da altri mondi culturali) (Bennett, J. 2003). Competenza interculturale è l’abilità di comunicare in modo efficace ed appropriato in una varietà di contesti culturali (Bennett, J. 2003). secondo un modello sintetizzato dalla letteratura di ricerca le competenze interculturali consistono di una mentalità (mindset: variabili cognitive), un insieme di abilità (skillset: abilità comportamentali) e variabili affettive (heartset). Launikari 2005. L'esperienza descritta in questa comunicazione suggerisce che la creazione e lo sviluppo di tale formazione dipende prima da uno sguardo sul formatore, sulla realtà multiculturale della società, sull’educazione e sull'ambiente scolastico. Inoltre, il successo di tale formazione è strettamente legato all'uso di una metodologia attiva, meno funzionali che culturali, per facilitare il monitoraggio e la riflessione personale, questa metodologia richiede la capacità del formatore di analizzare e mettere in discussione le proprie pratiche. (Dehalu) Attività didattiche de concettualizzazione della dimensione interculturale nell’interazione interculturale. Costruire una riflessione meta culturale che unisca aspetti esperienziali e commentari analitici, punti di vista di attori “esperti”, punti comuni e divergenti fra micro e macro culture. Alimentare la creatività dei partecipanti in situazioni di contatto per trovare soluzioni e compromessi soddisfacenti ed strategie vantaggiose per risolvere i malintesi ed evitare pregiudizi stereotipati, pregiudizievoli alla comunicazione interculturale.

Pilastri del counselling interculturale La conoscenza dell’altro La conoscenza di me stesso La capacità di costruire strategie e strumenti d’intervento Curiosità – consapevolezza – creatività Counselling Interculturale

Chi è l’altro? Migranti in Piemonte

Io e la mia scatola degli attrezzi La conoscenza di me stesso Io e la mia scatola degli attrezzi

La conoscenza di me stesso F F Gruppo A Gruppo D 1 2 Gruppo B F F 3 4 Gruppo E F F Gruppo C 5 6 Gruppo F

La conoscenza di me stesso F F 1 2 Gruppo F Gruppo C F F 3 4 Gruppo D Gruppo A F F 5 6 Gruppo E Gruppo B

La conoscenza di me stesso F F Gruppo E 1 2 Gruppo B F F Gruppo C 3 4 Gruppo F F F 5 6 Gruppo A Gruppo D

Mindset Skillset Heartset (variabili cognitive) Aree di conoscenza pura “Consapevolezza culturale” Ascolto, osservazione, capacità di adattamento, empatia, gestione dello stress e l’ansia, definizione e risoluzione dei problemi. Skillset (abilità comportamentali) Abilità comportamentali relative alla gestione dell’interazione Curiosità, apertura mentale, pazienza, tolleranza, perseveranza, flessibilità, rispetto, attenzione all’armonia interpersonale e del gruppo, CREATIVITA’. Mindset: aree di conoscenza pura, come consapevolezza culturale, quadri di cultura generale e di cultura specifica, modelli di sviluppo di identità, nonché la comprensione dei processi di adattamento culturale. Skillset: consiste in abilità comportamentali relative alla gestione di interazione, gestione dello stress e ansia, ascolto, osservazione, capacità di adattamento sociale, empatia, costruzione di una relazione, definizione e risoluzione dei problemi. Heartset: si occupa di attitudini e la motivazione, comprende, tra gli altri, la curiosità, l’apertura mentale, la pazienza, la tolleranza, la perseveranza, la flessibilità, l'iniziativa per esplorare altre culture, il rispetto delle credenze e i valori altrui, la fiducia di assumere rischi del caso, e l'attenzione all'armonia interpersonale e del gruppo. COMPETENZA: “rappresenta la capacità di adattamento attivo della persona al suo ambiente” CREATIVITÀ: “potenzialità di inventare nuove forme di vita a partire dall’alterità o dal trauma”. Deve essere inventata insieme ai loro genitori. Heartset (variabili emotive) Attitudini e motivazione

Grazie Lina Jaramillo lineijara@gmail.com

Il counsellor interculturale Diventare un counsellor interculturale* non significa soltanto acquisire maggiori conoscenze su altre culture, ma soprattutto riuscire a capire i processi complessi attraverso cui le persone diventano membri delle loro comunità e delle loro società. Come essi costruiscono la loro percezione del mondo, i valori, le norme e gli atteggiamenti [che guidano il loro essere in questo mondo]. Puukari & Launikari 2005

Prima domanda – Cosa so? Quali conoscenze specifiche ho che possono aiutarmi ad avere una maggiore consapevolezza culturale? Esempio: conoscenze in ambito sociologico, antropologico, psicologico, ecc. Seconda domanda - Che cosa non so? Quali conoscenze specifiche mi aiuterebbero ad avere una maggiore consapevolezza culturale? Esempio: conoscenze in ambito sociologico, antropologico, psicologico, ecc. Terza domanda: Che cosa so fare? Quali abilità penso di avere, nell’ambito della relazione, che possono facilitare la relazione con la diversità? Esempi: capacità di ascolto, empatia, ecc.

Quarta domanda Se guardo il mio modo di interagire con gli altri, ci sono dei comportamenti che possono rendere difficile la costruzione di una relazione con l’altro? Esempio: faccio difficoltà ad adattarmi, non credo di saper gestire lo stress in situazioni che mi sono nuove, ecc. Quinta domanda Se mi guardo dentro e pongo attenzione alle mie emozioni, quali caratteristiche personali penso di avere che possono facilitare la relazione con l’altro diverso da me? Esempio: curiosità, pazienza, ecc. Sesta domanda Se mi guardo dentro e pongo attenzione alle mie emozioni, quali caratteristiche personali penso di avere che possono ostacolare la relazione con l’altro diverso da me? Esempio: intolleranza, disinteresse, ecc.