BREVE SPIEGAZIONE RIASSUNTIVA A CURA DI SIMONE PULIGHEDDU Teoria quantitativa della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lo schema IS-LM.
Modello IS-LM.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
Il modello neoclassico
Anteprima Che cos’è la moneta? Il controllo dell’offerta di moneta
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
crescita della moneta ed inflazione
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello AD-AS Modello semplice.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
RIEPILOGO: domanda e offerta
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Domanda e offerta nel mercato della moneta: La teoria della preferenza per la liquidità (John M. Keynes) Relazione con la teoria dei fondi mutuabili (domanda.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Domanda e offerta di moneta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

BREVE SPIEGAZIONE RIASSUNTIVA A CURA DI SIMONE PULIGHEDDU Teoria quantitativa della

Di cosa parliamo… I prezzi generali sono correlati positivamente alla quantità di moneta Vale a dire che L’aumento della quantità di moneta Aumento dei prezzi generali = Determina un …

E allo stesso modo… Una diminuzione della quantità di moneta Genera… Una diminuzione dei prezzi

La domanda di moneta Per domanda di moneta si intende la quantità di moneta che ciascun operatore detiene in forma liquida, cioè liberamente spendibile. Se indichiamo con X i vari beni e con P il prezzo di questi, possiamo dire che la domanda di moneta è Possiamo indicare con T la somma delle quantità dei beni prodotti e scambiati Md (Domanda di moneta) = P*T P è il livello generale dei

Offerta di moneta Si tratta della quantità di biglietti di banca messi in circolazione dalla banca centrale (M) per la velocità di circolazione della moneta (V) Quantità di moneta in circolazione M Velocità di circolazione V Offerta di

DOMANDA DI MONETA = OFFERTA DI MONETA La condizione di equilibrio MD = MS Money demand Monet supply T x P = M x V T è la somma delle quantità dei beni prodotti e scambiati = numero delle transazioni eseguite in un certo lasso di tempo M = quantità di moneta in

La condizione di equilibrio Abbiamo detto che la condizione di equilibrio è che T x P = M x V Tuttavia il numero delle transazioni economiche T è difficile da ricavare, pertanto viene approssimato con il PRODOTTO AGGREGATO Y Quindi la nostra equazione di equilibrio diviene: Y x P = M x V Inoltre è bene notare che Y x P non è altro che il PIL

Ipotizziamo di avere la velocità V costante (infatti solitamente muta lentamente nel tempo) M x V = P x Y In base a quanto abbiamo detto poco fa, a queste condizioni abbiamo che una variazione della quantità della moneta comporta una variazione del PIL

M x V = P x Y Se ipotizziamo una piena occupazione, allora dobbiamo assumere il prodotto aggregato Y costante. Da questo possiamo notare che… La quantità di moneta (M) determina IL LIVELLO DEI PREZZI

La presentazione finisce qui… Ti è stata utile? Per ringraziarci visita Infonotizia.it oppure inviaci i tuoi appunti via mail; verranno pubblicati subito online! Infonotizia.it Un like alla nostra pagina Facebook o al video va bene lo