SUD AFRICA BREVE DESCRIZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
ESEGUITO DA… ESEGUITO DA… La Grecia è una repubblica democratica. Con il referendum popolare del 1974 la Grecia è diventata una Repubblica democratica.
Gandhi classe III A.
Africa Settentrionale L’Africa Settentrionale si estende a cavallo del tropico del Cancro : dalla costa mediterranea attraversa il deserto del Sahara.
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
A cura della prof.ssa Daniela Melone
L’Evoluzione Umana.
. . . Progetto legalità
REELAZIONI CLIMATICHE
UGANDA: UNA GUERRA DIMENTICATA
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
De Regibus Elisa Il Sudafrica.
AUSTRALIA Perlotti Isabel Corrà Chiara.
Climi e biomi.
L’Africa Si presenta nelle forme
Gandhi “Il Mahatma” Eleonora Zanni.
Guerra fredda e mondo bipolare
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
IL MEDIO ORIENTE.
Apartheid Broggi Sofia-De BernardiLara-RisalvatoCamilla
CLIMI E AMBIENTI.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Gli Stati Uniti e la conquista del West
AUSTRALIA.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
La politica europea tra Otto e Novecento
Forgiarini Anna De Checchi Clarissa
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Dipartimento Conservazione della Natura
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
PERCORSO PER UNA RICERCA
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
La Francia Sara M..
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
IL CLIMA OCEANICO Marco Andjelkovic, I a..
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
Le parole della geostoria
La penisola Iberica Gabriele
Africa meridionale L’Africa meridionale, detta anche Africa australe, ha la forma di un triangolo con la punta rivolta verso il basso ed è bagnata a ovest.
La fine dell’egemonia dell’Occidente
L’ evoluzione dell’ uomo
L’Italia dopo l’unità.
Stati Uniti d'America.
La penisola Iberica. Di Simone Cap..
PARTENZA:IL 23/04/15,AEROPORTO MARCO POLO VENEZIA,ORE:7:00am ARRIVO:ORE 19 CIRCA VOLO DIRETTO,AEROPORTO CITTÀ DEL CAPO RITORNO:30/04/15,ORE 9:30pm ARRIVO:AEROPORTO.
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
Il ‘600 (XVII secolo).
Asia.
Rivoluzione americana Le cause
CLIMI e BIOMI.
Repubblica Ceca Sara M..
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
REPUBBLICA SUDAFRICANA
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

SUD AFRICA BREVE DESCRIZIONE

CONFINI

MORFOLOGIA Orange Monti draghi Kalahari grande piattaforma sudafricana, che, per la modesta elevazione, per la situazione interna e perché riparato dai venti umidi di SE dai rilievi del Transvaal, è molto arido Monti draghi

CLIMI Il territorio, situato per gran parte a sud del Tropico del Capricorno e con i grandi bacini interni poco influenzati dalle masse d’aria oceaniche, a causa delle alture che formano la grande scarpata, è caratterizzato da una serie di climi che, privi degli eccessi frequenti nel continente africano, non presentano, se non nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da porre problemi alle attività umane. A parte la sezione settentrionale del Transvaal, tutto il territorio ha climi di tipo subtropicale. La sezione più meridionale della regione del Capo gode di un clima di tipo mediterraneo, con piogge più abbondanti durante l’inverno australe, estate secca e temperature medie che oscillano entro valori contenuti

Il Sudafrica è oggi considerato come la regione del mondo che più probabilmente merita l’appellativo di culla dell’umanità. I notevoli ritrovamenti fossili indicano la presenza di australopiteci in Sudafrica fin da 3 milioni d’anni fa. Fra i fossili di ominidi sudafricani più importanti si possono ricordare il “Bambino di Taung“, la “Signora Ples” e lo scheletro di “Little Foot“. Reperti d’epoca successiva mostrano l’evoluzione umana attraverso varie specie di Homo, inclusi Homo habilis, Homo erectus e Homo sapiens sapiens. Circa 10.000 anni fa comparvero nella zona i cacciatori-raccoglitori boscimani, la cui presenza è documentata anche da importanti pitture rupestri conservate in diversi siti archeologici. Il primo europeo a giungere in Sudafrica fu nel 1486 Bartolomeo Diaz. Diaz era alla ricerca di una via orientale alle Indie. I primi coloni giunsero nel 1652. La scoperta di diamanti nel 1867 e oro nel 1886 stimolò l’immigrazione ed intensificò il soggiogamento dei nativi. I boeri resistettero con successo agli attacchi britannici durante la prima Guerra Boera nel 1880- 81. Dopo aver partecipato a fianco del Regno Unito alla prima guerra mondiale e aver acquistato così un mandato della Società delle Nazioni per il controllo dell’Africa del Sud-Ovest, la Repubblica Sudafricana conobbe un periodo d’agitazione interna. Nelle elezioni del 1924 l’inglese Jan Smuts fu battuto dal boero Herzog, sostenitore di una politica razzista, che introdusse nel paese la segregazione razziale (apartheid). Nel 1931 il Parlamento inglese votò lo Statuto di Westminster, che diede piena indipendenza al Sudafrica. Nel 1939 tornò al potere Smuts. Il Sudafrica partecipò alla seconda guerra mondiale a fianco degli Alleati combattendo nel nord-Africa

APPARTHEID L’Appartheid fu una politica rigorosa di segregazione razziale con perdita dei diritti civili delle popolazioni nere, specialmente dopo la vittoria elettorale dell’ala destra del Fronte Nazionale nel 1948. Questa politica causò gravi contrasti interni e alienò al Sudafrica il sostegno della comunità internazionale, fino alla condanna da parte delle Nazioni Unite nel 1961 e la scelta di imporre sanzioni economiche. Le opposizioni nere, tra cui l’African National Congress, messe fuori legge, furono costrette a passare alle azioni. L’ANC si limitò a obiettivi strategici come distruggere le centrali elettriche. Ma i peggiori atti di violenza furono commessi dallo stesso governo, che soffocò con il pugno di ferro le proteste contro il regime.