La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
La struttura del testo narrativo
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
Società cortese e fin’amor
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Le fonti storiche.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La rinascita della storiografia urbana
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
L’età comunale in Italia
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
Età Feudale Età Comunale
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
Autorappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
LA PROSA SECENTESCA.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
IL MITO.
I diversi generi letterari
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Avete studiato durante le vacanze??????
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
La novella e il racconto
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Giovanni Verga.
il mestiere dello storico
La novella e il racconto
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I VANGELI.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
LA VITA.
Criteri di testualità.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Il Decameron Lezioni d'Autore
Transcript della presentazione:

La prosa del Duecento Lezioni d'Autore

Il contesto storico I comuni dell’Italia centro settentrionale sono i nuovi centri della vita sociale ed economica. Le attività mercantili e finanziarie si concentrano nelle realtà urbane. Emerge una borghesia fatta da mercanti, banchieri, imprenditori. → I borghesi hanno bisogno di approfondire le proprie conoscenze tecniche e accrescere il proprio livello culturale.

La nuova mentalità borghese Cambia la prospettiva attraverso cui il cittadino guarda la realtà e se stesso. Alla cultura dei chierici si sostituiscono i valori borghesi.

Il senso dello spazio Nella cultura feudale → dimensione statica e immutabile dello spazio. Tranne i pellegrinaggi e le esigenze militari, niente portava il feudatario a spostarsi dal suo feudo, il monaco dal suo monastero, il servo dal luogo dove era nato. Nella realtà urbana e mercantile → il viaggio è fonte di ricchezza per l’estendersi delle possibilità di scambi.

La dimensione temporale Nel mondo rurale del feudo, il tempo coincide con i cicli immutabili della natura e la realtà è il prodotto di un piano provvidenziale. Nel mondo mercantile, il tempo è un elemento fondamentale per misurare i valori della produzione; Nella realtà comunale, il tempo è la dimensione entro cui si muovono le relazioni sociali e politiche, all’interno di un corso di eventi riconducibili all’agire umano, quindi controllabili e conoscibili.

Le esigenze del pubblico borghese - Acquisire e diffondere conoscenze nei diversi campi del sapere; - Fornire ammaestramenti nel campo civile e sociale; Soddisfare il gusto per la narrazione di puro intrattenimento. Tre tipologie di testo: il resoconto di viaggio, la cronaca, la novella

Il resoconto di viaggio Testo utile come fonte di informazione, Prodotto di un diverso modo di guardare la realtà → L’osservatore svolge un ruolo attivo nel documentare e valutare ciò che vede. Il Milione di Marco Polo

La cronaca Memoria degli eventi essenziali. Struttura annalistica Circoscritta alla realtà della città di cui si raccoglie la memoria storica. Non ha l’intento di valutare né di dare un’interpretazione generale degli eventi. Gli eventi sono il risultato dell’azione storica dell’uomo → Interesse sempre più laico per la realtà.

Novità di prospettiva e linguaggio: Compagni Dino Compagni (1255-1324) Nella Cronica → il ruolo dell’autore, testimone e protagonista appassionato dei fatti che sceglie di narrare.

Novità di prospettiva e linguaggio: Villani Giovanni Villani (1276-1348) Nella Nuova cronica → il codice linguistico, definito “piano volgare” → i destinatari dell’opera, “laici” e “alletterati”: la classe mercantile che apprezzava la registrazione puntuale di dati ed eventi di tipo economico e sociale, finora assenti dalla narrazione storica.

La novella: modelli e temi – le fonti L’aneddotica degli exempla, dei fabliaux, della tradizione popolare orale: narrazione variegata di motti di spirito, beffe, fatti curiosi e dall’intenzione morale e didascalica. La novellistica araba e orientale La letteratura cavalleresca Il romanzo ellenistico La storiografia Narrazioni ampie e complesse, con una spiccata vocazione al puro intrattenimento.

Il Novellino Il primo e più originale esempio di prosa narrativa. Raccolta di racconti di lunghezza, tipologia e argomento diversi, di autore fiorentino anonimo della seconda metà del Duecento. I racconti hanno l'intento comune di fornire al lettore borghese un modello di vita vicino agli ideali cortesi.

Il Trecentonovelle Nel Trecento, il Trecentonovelle di Franco Sacchetti (1330-1400) inserisce l’intervento diretto dell’autore che, a fine racconto, fornisce un ammaestramento sull’avvenimento narrato, dettato dalla morale spicciola e dal buon senso borghese.

Il destinatario ideale: il borghese Il destinatario ideale: borghese, di media e buona cultura, in grado di fruire in modo individuale e privato di un prodotto culturale, senza la mediazione della narrazione orale in versi (come per molta letteratura cavalleresca), ma al tempo stesso non sempre in grado di comprendere il latino.

Elementi di novità La prosa come forma e il volgare come lingua. Varietà degli argomenti. Abbandono dell'insegnamento morale. - Ambientazioni spaziali e temporali sempre più definite. - Personaggi più complessi, articolati e sfumati.

FINE Lezioni d'Autore