Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
I profili di apprendimento
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
La valutazione dei contesti
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
modelli teorici e modelli di programmazione
Vecchio paradigma Localizzazione:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Psicologia della GESTALT:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Approccio concertativo
Prof.ssa Patrizia Selleri
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Il campo della Psicologia Sociale
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Differenziare in ambito matematico
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
La comunicazione interpersonale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia della comunicazione organizzativa
Teoria della mente Theory of mind.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Logica costruttivista e collaborativa
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché le TIC nella Didattica
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Transcript della presentazione:

Dal cognitivismo al “post-cognitivismo” La didattica cognitivista: apprendere strategie, organizzare i contenuti Maura Striano, Università degli Studi di Napoli Federico II Dal cognitivismo al “post-cognitivismo” Cognitivismo: esplorazione dalla mente “dall’interno” a partire dai singoli processi cognitivi e delle rappresentazioni mentali prodotte sul piano individuale. “Post-cognitivismo”: esplorazione della mente “dall’esterno”, tenendo conto dei contesti spazio-temporali, sociali e culturali che le danno forma (Graf, Carstensen, Weinert, Shweder, 1996).

Prospettive integrate e complementari Prospettiva "downward oriented“: focalizzata sullo studio del cervello e delle reti neurali che costituiscono il supporto di base dei processi mentali. Prospettiva "upward oriented: focalizzata sullo studio della fenomenologia del soggetto in situazione attraverso l’esplorazione delle forze socio-contestuali, cognitive ed affettive che ne orientano cognizioni ed azioni.

Focus di ricerca a) i sistemi ed i circuiti delle strutture cerebrali deputati all'attivazione dei processi apprenditivi e cognitivi; b) i processi mediazionali che intercorrono tra il soggetto e l’ambiente fisico e sociale; c) la dimensione sociale/interpersonale in cui si inscrivono le esperienze e le azioni cognitive, anche in relazione ai contesti culturali in cui si determinano (Lieberman, 1997).

Linee di ricerca: il costruttivismo I processi apprenditivi e cognitivi sono visti come processi di “costruzione” attiva del mondo e della realtà esperienziale e non di ricezione ed elaborazione di dati ed informazioni ; in tale prospettiva il soggetto gioca un ruolo essenziale e costitutivo in quanto “agente epistemico”, che entra in una complessa relazione di adattamento con i contesti ambientali in cui pensa ed agisce.

Linee di ricerca: il contestualismo I processi apprenditivi e cognitivi sono visti come “transazionali”, contestualmente situati ed emergenti delle complesse relazioni intercorrenti tra il soggetto e l’ambiente fisico e socio-culturale.

Linee di ricerca: il culturalismo Lo sviluppo cognitivo e l’articolazione dei processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza sono visti come “modellati” dai contesti culturali in cui si producono, che ad essi forniscono elementi costitutivi ed essenziali.

Il processo di apprendimento/insegnamento il processo di apprendimento/insegnamento è inteso come una realtà culturalmente situata e distribuita attraverso la concreta interazione con artefatti, strumenti e sistemi simbolici presenti in un determinato contesto di formazione, sia come una percorso condiviso e socialmente costruito attraverso: a) la progressiva partecipazione - secondo procedure di “apprendistato” che consentono di avvicinarsi in modo “legittimo” e, insieme, “periferico” (Lave & Wenger, 1991)- a determinati campi del sapere e della conoscenza; b) l’incontro, l’interazione intersoggettiva ed il confronto di più prospettive e punti di vista, di diverse e differenti modalità cognitive.

I contesti di apprendimento e insegnamento I contesti di formazione sono visti come: "contesti sociali di apprendimento" (Weinstein, 1991); “comunità” di apprendimento (Brown & Campione, 1994); “ comunità” di “pratica” (Lave 1991, Mandl, Gruber & Renkl, 1997); “comunità” di “ricerca” (Lipman, 1991).

Implicazioni didattiche: Sviluppo di itinerari di: "apprendistato cognitivo" (Rogoff,1990); "apprendimento cooperativo" (Slavin, 1990); "insegnamento reciproco" (Palincsar & Brown, 1984).

L’apprendimento come processo co-costruito e situato Gli apprendimenti, le cognizioni e le conoscenze si determinano come una realtà “co-costruita” in cui giocano un ruolo essenziale i processi di negoziazione, di “conflitto socio-cognitivo”, di argomentazione che vengono a determinarsi nell’ambito di specifici contesti (Doise, Mugny, Perret- Clermont,1975; Doise e Mugny, 1982; Pontecorvo, Ajello, Zuccermaglio,1991; Pontecorvo,1993).

La modulazione dei processi di apprendimento Contesti, relazioni intersoggettive e processi sono parte costituente del prodotto apprenditivo e cognitivo. Il prodotti dell’apprendimento sono frutto di una modulazione, che determina una modificazione delle conoscenze e delle modalità cognitive di gestione delle stesse messe in gioco dai singoli individui, sulla base delle interazioni e delle influenze contestuali in gioco.

Prospettive educative Si definisce la necessità di leggere ogni esperienza educativa come contestualmente determinata sia in quanto situata in uno specifico ambiente fisico e in uno specifico ambito socio-culturale, sia in quanto costituente in sé una peculiare realtà mentale, implicante intenzioni, scopi, rappresentazioni individuali e sociali, da cui non si può prescindere per comprenderne appieno il significato.

Prospettive educative I processi di apprendimento/insegnamento devono essere visti come situati in determinati ambiti contestuali e distribuiti tra più agenti cognitivi in interazione, sia tra di loro, sia con una pluralità di artefatti culturali, di strumenti, di sistemi simbolici.

Prospettive educative Necessità di focalizzarsi: a) sulla dimensione cognitiva, intesa come parte essenziale e costitutiva dei processi educativi e dei contesti in cui si verificano; b) sulla organizzazione ed alla costruzione tanto dei processi di apprendimento/insegnamento quanto dei setting in cui si producono, sia in termini di relazioni intersoggettive, sia in termini di possibilità d’accesso ad una serie di artefatti, strumenti, sistemi simbolici e di uso di questi in funzione apprenditiva.