Progetto Comenius “Punto di vista” LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Prof. De Giorgio Luciano
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Teorie degli effetti a lungo termine
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Gestione delle risorse umane
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
I presupposti del comportamento motivato
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Il tema.
Gli EFFETTI sociali dei media
teoria delle intelligenze multiple:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
il cervello Il cervello sa di mistero ma non è un buco nero.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
LA CORTECCIA CEREBRALE
RAZIONALITA’ LIMITATA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Modalità di apprendimento
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
dalle abilità alle competenze
“Point of view” 1.MASLOW’S TEORY OF NEEDS 2. PERSUASIVE COMMUNICATION 3. MASS-MEDIA COMUNICATION.
Le teoriche del nursing
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Motivazioni e bisogni del bambino
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Il cambiamento ambientale
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Le basi di dati.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Progetto Comenius “Punto di vista” LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW 2. LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA 3. LA COMUNICAZIONE MASS-MEDIALE

A. MASLOW Psicologo statunitense (Brooklyn 1908 - California 1970) di origine russa e di famiglia ebrea. “Il comportamento dell’uomo è orientato a soddisfare i suoi bisogni”

I BISOGNI FONDAMENTALI COMUNI A TUTTI GLI ESSERI UMANI

BISOGNI FISIOLOGICI Respirare Mangiare Riposare Riprodursi

BISOGNI DI SICUREZZA Casa Lavoro Ordine Salute

BISOGNO DI APPARTENENZA Amicizia Integrazione Gruppo Famiglia

BISOGNO DI STIMA Stima

BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE Nobel per la pace

COMUNICAZIONE Nell’uomo l’esigenza del linguaggio è sempre stata avvertita come una delle questioni centrali per la sopravvivenza. OBIETTIVI: Instaurare relazioni sociali per soddisfare i bisogni dell’uomo; Organizzarsi contro i pericoli; Trasmettere le conoscenze da una generazione all’altra

Individuando i bisogni dell’uomo lo si può influenzare attraverso il linguaggio. Nasce così la persuasione.

PERSUASIONE Atto che induce qualcuno a riconoscere che una cosa è vera e giusta o ad agire in una determinato modo utilizzando la convinzione ed escludendo la forza in tutte le sue forme. La persuasione è una modalità di comunicazione antica (Platone).

Oggi questa tecnica si è affinata per due motivi: - tecnologie più sofisticate -maggiori conoscenze in ambito socio-psicologico

IMITAZIONE L’uomo nasce con una forte capacità imitativa. 1977 Michael Moore, Andrew Meltsoff.

I NEURONI SPECCHIO La disposizione ad imitare è iscritta nel nostro cervello perché nella corteccia pre-motoria ci sono i neuroni specchio.

IL PRINCIPIO DELLA RIPROVA SOCIALE E’ una forma particolare di imitazione: molti cercano di capire quel è l’opinione dominante e si conformano per non andare contro corrente e per sentirsi al sicuro. A volte però l’opinione dominante si forma attraverso vere e proprie trappole cognitive dette EURISTICHE.

Il problema ha un risvolto ontologico LE EURISTICHE Scorciatoie cognitive che ci consentono di trarre delle conclusioni senza analizzare a fondo i problemi. Il problema ha un risvolto ontologico “Se costa tanto è buono” “L’ha detto la tv” “chi usa parole difficili è attendibile”

LA SOCIETA’ DI MASSA Nei primi anni del ‘900 si assiste al fenomeno dell’industrializzazione.

CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’INDUSTRIALIZZAZIONE Modalità di lavoro Modalità di vita

MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Si assiste ad uno sviluppo dei mass media che consentono di superare i limiti naturali spazio-temporali, facilitando la comunicazione e mettendo gli uomini in condizione di raggiungere contemporaneamente un grande numero di destinatari sparsi sul territorio a varia distanza.

La sociologia però non è interessata ai mezzi in quanto tali bensì alle comunicazioni che si svolgono per il loro tramite

CONCETTO DI MASSA “La massa è una moltitudine amorfa e passiva e quindi facilmente manipolabile.” In realtà studi più recenti hanno smentito tale tesi affermando che il pubblico compie le proprie scelte. La comunicazione di massa è unidirezionale in quanto non crea un’interazione tra i soggetti.

IL PARADIGMA DI YALE La comunicazione persuasiva può essere osservata da tre diverse angolature: EMITTENTE: attraente, autorevole, simpatico. MESSAGGIO: alto livello emotivo senza esagerare. DESTINATARIO: non è passivo, elabora le informazioni e le confronta con le proprie convinzioni, credenze e valori. Emittente Messaggio Destinatario

LA LIBERTA’ DEL DESTINATARIO C’è divario tra l’opinione e il comportamento. La modifica delle opinioni di qualcuno non si traduce in modifica dei suoi comportamenti.

Spinta all’omologazione REALTA’ SOCIALE Indipendenza dell’individuo “REATTANZA PSICOLOGICA”= è più facile convincere una persona se l’approccio non è invadente e lascia spazio al suo bisogno di autonomia.

LA PUBBLICITA’ Cercare di associare ai prodotti un senso di libertà, avventura e autonomia.

ripetuto più aumentano le probabilità che esso si imprima Più un messaggio viene ripetuto più aumentano le probabilità che esso si imprima nella nostra memoria. Dieci messaggi al giorno influenzano il nostro comportamento.

Una buona comunicazione ci permette di: -Valutare -Inquadrare -Comprendere Cause e conseguenze del messaggio La trasmissione mass-mediale è a senso unico e non ci dà la possibilità di avanzare delle obiezioni e proporre alternative.

LA PERSUASIONE: TRUCCHI DEL MESTIERE Colore blu Velocità nel parlare Timbro di voce grave Modo di vestire

FENOMENO DELL’AGENDA SETTING Gli studiosi che hanno elaborato la teoria dell’agenda setting sono Donald Sahaw e Maxwell McCombs. I mass-media stabiliscono quali notizie trasmettere in base ai fatti che sono più in alto nella nostra agenda di interesse, orientando l’opinione pubblica.

I mass-media incalzati dalla concorrenza sono indotti a inseguire le notizie e a rilanciarle per aumentare l’ audience.

E’ sempre più diffusa la trasmissione di programmi tra loro molto simili come ad esempio:

GLI EFFETTI DEI MEDIA A BREVE TERMINE A LUNGO TERMINE POSITIVI NEGATIVI Circoscritti Non condizionanti

EFFETTI A LUNGO TERMINE: POSITIVI NEGATIVI -Alfabetizzazione -Finestra sul mondo -Omogeneizzazione -Interculturalità -Deprivazione sensoriale -Stereotipizzazione Agressività Mentalità consumistica Omologazione

FINE … … GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! LAVORO CREATO DA : CRESPI DAVIDE GIACOBBO MASSIMILIANO PIROLA AURA SCAGNET GIOIA VANIN VALENTINA CON LA COLLABORAZIONE DELLA PROFESSORESSA : CECILIA MAGOGA