La segnaletica di sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

La segnaletica di sicurezza
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
STRUTTURA DELLA LEZIONE
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
La Prevenzione Incendi
Rischi di carattere organizzativo: La movimentazione meccanica dei carichi Dott. Pieroni Andrea.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
a cura di Christian Bressan
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La sicurezza nella scuola
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
D.D. 1° Circolo - Domodossola
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
Movimentazione manuale di carichi
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Prof. Ing. Francesco OCCHICONE
Prescrizione per i segnali gestuali
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
D.P.R. 524/82 aggiornato dal D.L. 493/96
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Segnaletica di Sicurezza
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La segnaletica antinfortunistica Michael Magoni 2hbi Cap6.
D. Lgs. 233/03.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Atex /92 CEE Stabilisce i requisiti minimi per incrementare la sicurezza e salute dei lavoratori in ambienti a rischio di atmosfere esplosive.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Transcript della presentazione:

La segnaletica di sicurezza

Segnaletica di sicurezza La norma di riferimento è il Decreto Legislativo nr. 81 del 9 aprile 2008, il “Testo Unico”: il “Titolo V” è dedicato a questa tematica, includendo gli articoli dal 161 al 166; inoltre si fa riferimento al contenuto degli allegati da XXIV a XXXII.

Cos’è la segnaletica di sicurezza? Gli obiettivi della segnaletica di sicurezza sono schematizzabili in: - Vietare comportamenti pericolosi; - Avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte; - Fornire indicazioni relativi alle uscite di sicurezza e ai mezzi di soccorso o di salvataggio; - Prescrivere comportamenti sicuri ai fini della sicurezza; Indicare ulteriore elementi di prevenzione e sicurezza. NB: non sostituisce in alcun caso le necessarie misure di protezione

Segnaletica di sicurezza Segnale di divieto: vieta un comportamento che potrebbe causare pericolo Segnale avvertimento: avverte di un rischio o pericolo Segnale di prescrizione: prescrive un comportamento

Segnaletica di sicurezza Segnale salvataggio o soccorso: indicazioni su uscite di sicurezza o mezzi di soccorso Segnale di informazione: dettaglio informativo, diverso dai precedenti

Segnaletica di sicurezza Sono considerati segnali di sicurezza anche segnali acustici segnali luminosi comunicazione verbale segnale gestuale convenzionale

Scopi della segnaletica di sicurezza Avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte Vietare comportamenti pericolosi Prescrivere indicazioni e comportamenti ai fini della sicurezza Indicare le uscite di sicurezza

Obbligo di informazione (Art. 164) Il Datore di lavoro informa di tutte le misure adottate e da adottare circa la segnaletica di sicurezza il R.L.S. e i lavoratori

Formazione (Art. 164) Il Datore di lavoro provvede affinché il R.L.S. e i lavoratori ricevano una formazione adeguata sul significato della segnaletica di sicurezza, in particolare quando questa implica l’uso di gesti o di parole

Segnaletica permanente, con cartelli Necessaria per: Divieto Avvertimento Obbligo Ubicazione mezzi salvataggio Ubicazione mezzi pronto soccorso

Se il funzionamento richiede una fonte di energia: deve essere garantita un'alimentazione di emergenza nell'eventualità di un'interruzione di tale energia, tranne nel caso in cui il rischio venga meno con l'interruzione stessa.

Verifiche segnalazioni luminose ed acustiche Necessario verificare il buon funzionamento e l'efficacia prima di essere messe in servizio e, in seguito, con periodicità sufficiente.

Colori di sicurezza:

Efficacia della segnaletica Evitare di disporre un numero eccessivo di cartelli troppo vicini gli uni agli altri Non utilizzare contemporaneamente due segnali luminosi che possano confondersi Non utilizzare contemporaneamente due segnali sonori

Manutenzione I mezzi e i dispositivi segnaletici devono, a seconda dei casi: essere regolarmente puliti sottoposti a manutenzione controllati, riparati se necessario, sostituiti … affinché conservino le loro proprietà intrinseche o di funzionamento

In caso di limitazioni delle capacità uditive o visive eventualmente a causa dell'uso di mezzi di protezione personale, devono essere adottate adeguate misure supplementari o sostitutive.

Generalità dei cartelli segnaletici I pittogrammi devono essere il più semplici possibili Il materiale dei cartelli deve essere il più possibile resistente agli urti ed alle intemperie

Generalità dei cartelli segnaletici Le dimensioni e le proprietà colorimetriche e fotometriche devono essere tali da garantire una buona visibilità e comprensione Per le caratteristiche cromatiche e fotometriche dei materiali si rinvia alla normativa di buona tecnica dell'UNI

Dimensioni dei cartelli A > L2/2000 A : superficie del cartello in m2 L: distanza in metri alla quale il cartello deve essere ancora riconoscibile. NB: la formula è applicabile fino ad una distanza di 50 m

Sistemazione dei cartelli Considerare: eventuali ostacoli altezza e posizione appropriata rispetto all’angolo di visuale In caso di cattiva illuminazione naturale: utilizzare colori fosforescenti, materiali riflettenti o illuminazione artificiale

Sistemazione dei cartelli da collocare: ingresso alla zona interessata a rischio generico immediate vicinanze di un rischio specifico o oggetto da segnalare posizione bene illuminata, facilmente accessibile e visibile.

Avvertenza Il cartello va rimosso quando non sussiste più la situazione che ne giustificava la presenza

Cartelli di divieto forma rotonda pittogramma nero su fondo bianco bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un’inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).

Cartelli di divieto La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli di divieto (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli di avvertimento Forma triangolare Pittogramma nero su fondo giallo Il giallo copre il 50% della superficie Bordo nero

Cartelli di avvertimento PERICOLO ESPLOSIONE DANGER EXPLOSION

Cartelli di avvertimento (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli di avvertimento (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli di avvertimento Le zone, i locali o gli spazi utilizzati per il deposito di quantitativi notevoli di sostanze o preparati pericolosi devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato tranne nel caso in cui l'etichettatura dei diversi imballaggi o recipienti stessi sia sufficiente a tale scopo.

Cartelli di prescrizione Forma rotonda Pittogramma bianco su fondo azzurro l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello

Cartelli di prescrizione

Cartelli di prescrizione (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli di salvataggio Forma quadrata o rettangolare Pittogramma bianco su fondo verde Il colore verde deve coprire almeno il 50% della superficie

Cartelli di salvataggio

Cartelli di salvataggio (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Cartelli per le attrezzature antincendio Forma quadrata o rettangolare Pittogramma bianco su fondo rosso Il colore rosso deve coprire almeno il 50% della superficie

Cartelli per le attrezzature antincendio

Cartelli per le attrezzature antincendio (non in allegato) La forma per i cartelli di divieto devono avere forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco e banda e bordo rossi. La forma per i cartelli di avvertimento deve essere triangolare , pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero.

Segnalazione di ostacoli e di zone pericolose Per segnalare i rischi di urto contro ostacoli, di cadute di oggetti di caduta da parte delle persone … … si usa il giallo alternato al nero ovvero il rosso alternato al bianco. Le dimensioni della segnalazione andranno commisurate alle dimensioni dell'ostacolo o del punto pericoloso che s'intende segnalare. Le sbarre giallo-nere o rosso-bianche dovranno avere un'inclinazione di circa 45° e dimensioni più o meno uguali fra loro.

Segnalazione vie di circolazione veicoli segnalate (ove necessario per la sicurezza) con strisce continue di colore ben visibile in rapporto al colore del pavimento preferibilmente bianco o giallo. tenere conto delle distanze di sicurezza per pedoni e veicoli.

Segnali luminosi La luce emessa deve produrre un contrasto luminoso adeguato senza provocare abbagliamento per intensità eccessiva La superficie luminosa che emette il segnale può essere di colore uniforme o recare un simbolo su un fondo

Segnali acustici Un segnale acustico deve avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza essere eccessivo o doloroso

Segnali acustici Un segnale sonoro deve essere facilmente riconoscibile in rapporto alla durata degli impulsi e alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente sia da altri segnali acustici, sia dai rumori di fondo

Segnali acustici Con segnale acustico a frequenza costante e variabile: la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento. Il suono di un segnale di sgombero deve essere continuo.

Comunicazione verbale La comunicazione verbale s’instaura tra un parlante o un emettitore e uno o più ascoltatori I messaggi verbali devono essere il più possibile brevi, semplici, chiari La comunicazione verbale può essere diretta o indiretta (voce umana o sintesi vocale diffusa da un mezzo appropriato)

Regole particolari Le persone interessate devono conoscere bene il linguaggio utilizzato per essere in grado di pronunciare e comprendere correttamente il messaggio verbale e adottare, in funzione di esso, un comportamento adeguato nel campo della sicurezza e della salute.

Segnali gestuali Un segnale gestuale deve essere: semplice ampio facile da eseguire nettamente distinto da un altro segnale gestuale

Gesti convenzionali generali

Colori di identificazione delle bombole per gas trasportabili D.M. 7 gennaio 1999 Alle bombole trasportabili per gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione (con esclusione dei recipienti contenenti GPL e degli estintori) si applica un sistema di codici di colore La colorazione distintiva deve essere applicata sull'ogiva della bombola, che deve essere verniciata con i colori di identificazione e l'eventuale lettera "N". Il corpo cilindrico delle bombole non e' interessato alla codifica e può essere colorato per altri scopi.

Gas singoli industriali

Tubazioni liquidi e/o gas Norma tecnica UNI 5634/97 I colori possono essere utilizzati su tutta la tubazione o su bande di larghezza minima di 230 mm, valore che cresce progressivamente con l'aumentare del diametro. Qualora siano convogliante sostanze pericolose, oltre al colore di base deve essere presente il simbolo di pericolo e il nome o la formula del fluido

Tubazioni colore significato o scopo Indicazioni, precisazioni, esempi Giallo ocra Identificazione di tubazioni o canalizzazioni contenenti gas allo stato gassoso o liquefatto (esclusa l'aria) Acetilene, Azoto, GPL, Idrogeno, Metano, Propano Marrone contenenti olii minerali, liquidi combustibili e/o infiammabili Benzina, Gasolio, Alcool Azzurro chiaro Contenente aria aria compressa, aria essiccata Verde Contenenti acqua acqua calda, acqua potabile Arancione contenenti acidi acido solforico, acido nitrico Giallo contenenti fluidi pericolosi Grigio Argento contenenti vapore a acqua riscaldata condensa, acqua surriscaldata Violetto chiaro contenenti alcali o fluidi basici cianuri, formaldeide, soda Rosso Tubazioni antincendio Nero Altri Fluidi