Stato dell’arte e tendenze evolutive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
La contabilità per le aziende commerciali
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
La classificazione delle aziende
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
TPL: il caso di Genova CHI PAGA IL CONTO?
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Efficienza Energetica nel trasporto pubblico locale Edizione 2012
Membro del Consiglio Direttivo ASSTRA
Situazione del mediterraneo
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
UN FUTURO IN COSTRUZIONE Bari, 9 giugno 2011 Ottavo Rapporto sulla mobilità urbana in Italia.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
METROPOLITANA DI PARMA
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
La congiuntura delle aziende dei Servizi Pubblici Locali in Toscana: consuntivo 2012 aspettative 2013 Firenze, 28 novembre 2013.
No Smog Mobility Palermo, 4 ottobre UNRAE: chi siamo UNRAE è l’Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione,
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Stato dell’arte e tendenze evolutive

Uno sguardo d’insieme del settore del trasporto pubblico locale nel suo complesso (Anno 2013; Fonte: Conto nazionale trasporti, Bilanci di esercizio aziende) 1.009 operatori di TPL di cui 160 società a partecipazione pubblica 5, 3 miliardi di passeggeri annui (14, 5 milioni di passeggeri al giorno) 2 miliardi di chilometri prodotti all’anno 9 miliardi di Euro di fatturato totale 110.000 addetti 50.000 mezzi di trasporto

I principali numeri delle società a partecipazione pubblica - Focus- (Anno 2013; Fonte: Bilanci di esercizio aziende, Camera di Commercio) 127 società a partecipazione pubblica che svolgono servizi di trasporto pubblico locale (automobilistico, ferroviario, metropolitano, tranviario, navigazione); 32 società partecipate che svolgono servizi collegati al TPL (Agenzie, holding, manutenzione); ca 150 società partecipate di II livello; 85.000 dipendenti; Incidenza costo del lavoro su costi della produzione 48% (anno 2012); Processi di aggregazione – dal 2010 al 2014 le società si ridotte da 160 a 127; Indici di analisi economica (anno 2012): % aziende con MOL positivo (90%); % aziende in utile 63%; ca 300 milioni di Euro di perdite aggregate di cui 182 milioni nella Regione Lazio (anno 2012);

La dinamica della domanda di TPL (1/2) (Anno 2013 Fonte: ISFORT, HERMES, ASSTRA, ANAV – 11° rapporto sulla mobilità in Italia) % spostamenti con mezzo pubblico urbano (sul totale spostamenti motorizzati) % spostamenti con mezzo pubblico extraurbano (sul totale spostamenti motorizzati) La quota di spostamenti effettuati con mezzo pubblico ha fatto registrare nel 2013 in ambito urbano un’importante battuta d’arresto e lo share modale è sceso di quasi 2 punti percentuali. Ciò è riconducibile in particolar modo alla diminuzione dei livelli di offerta dovuto ai tagli al settore nonché al calo dei prezzi di benzina e gasolio che ha determinato un timido ritorno all’automobile privata. Positivo invece il dato sul trasporto extraurbano che ha fatto registrare un aumento di quasi 1 punto percentuale di quota modale

Grandi città (>250mila ab.) 250mila < Comuni > 100mila La dinamica della domanda di TPL (2/2) (Anno 2013 Fonte: ISFORT, HERMES, ASSTRA, ANAV – 11° rapporto sulla mobilità in Italia) Il mercato urbano dei mezzi di trasporto per dimensione delle città (quote % spostamenti motorizzati) Grandi città (>250mila ab.) Moto, ciclomotore o scooter Mezzi privati (auto) Mezzi pubblici 250mila < Comuni > 100mila Comuni <100mila ab. Mentre nelle grandi città il TPL sostanzialmente tiene (-0.5%) e tende a crescere nelle città medio piccole, la quota modale nelle città medio grandi fa segnare un crollo di oltre 5 punti percentuali !!

I tagli regionali al TPL (2013 - 2010; %) Gli andamenti della produzione (Fonte: Conto nazionale trasporti; bilanci regionali, indagini dirette) Il grafico mostra una contrazione nell’ultimo quinquennio 2009-2013 della produzione di trasporto pubblico locale di circa lo 0,05%, naturale conseguenza di un periodo economico che si contraddistinto per una spiccata austerità della finanza pubblica. Dal 2009 al 2013 le risorse pubbliche per il comprato si sono ridotte mediamente del 15% che in valore assoluto equivale a circa 800 milioni di Euro. I tagli regionali al TPL (2013 - 2010; %)

Evoluzione dell’ età media degli autobus (2002-2013; anni) Gli investimenti in mezzi di trasporto (Fonte: indagini interne ASSTRA, ANFIA) Evoluzione dell’ età media degli autobus (2002-2013; anni) Confronto europeo (2013) L’età media degli autobus italiani è pari a circa 12 anni nell’urbano e quasi 11 anni nell’extraurbano. Solo nell’ultimo anno il trend si è lievemente invertito grazie a qualche residuo di fondi non spesi negli anni passati e autofinanziamenti aziendali. Tuttavia, il confronto con alcuni grandi paesi europei dimostra come il gap risulta tuttora incolmabile, e ancor di più se si considera che l’annualità 2014 di 300 milioni di Euro del recente Fondo per l’acquisto di autobus è stato sostanzialmente eliminato e utilizzato dalle Regioni a statuto ordinario al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica.

La gestione delle risorse Rapporto ricavi/costi (Anno 2013 Fonte: ISFORT, HERMES, ASSTRA, ANAV – 11° rapporto sulla mobilità in Italia) Il rapporto ricavi da traffico su costi operativi al netto della quota infrastrutturale, vale a dire l’indicatore obiettivo del settore, fa segnare negli ultimi anni un lieve miglioramento. Tale risultato va ricondotto ad un incremento delle tariffe (per compensare i tagli di trasferimenti pubblici) più sostenuto rispetto alla crescita fisiologica dei costi operativi di produzione. In ogni caso, a livello medio nazionale, si è sempre molto al di sotto del valore obiettivo del 35%, anche se è evidente la forte dispersione territoriale tra le aree settentrionali e le aree centro meridionali del Paese

La gestione delle risorse Le tariffe (Anno 2013 Fonte: ISFORT, HERMES, ASSTRA, ANAV – 11° rapporto sulla mobilità in Italia) Biglietto singolo L'evoluzione delle tariffe in ambito urbano (2002- febbraio 2014; numeri indice) Abbonamento mensile Abbonamento annuale Alla riduzione dei trasferimenti pubblici ha fatto seguito una generale tendenza delle amministrazioni competenti a rivedere a rialzo i titoli di viaggio. Ad ogni buon conto il livello delle tariffe rimane comunque ben al di sotto dei livelli europei.