Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Offerta formativa: le aree disciplinari
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Schemi Mappe Conoscenze
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L'alternanza scuola - lavoro.
Università degli Studi di Napoli Federico II a.a. 2005/2006 Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione allInsegnamento Tecnologie Didattiche.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Schemi Mappe Conoscenze
Dirigente Scolastico Lombardia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
LIM e didattica inclusiva
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Esperienze didattiche con la LIM
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
La Scuola digitale.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
1) Quali sono le possibilità di scelta
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Segni e percezioni = smontare e rimontare forme di cultura atto e pensiero = produrre artefatti memoria e mutazione = saperi e rielaborazione fase operatoria:
Ipertesti e ipermedia.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
Workshop n. 8 Le competenze storiche in ambienti di apprendimento digitale Tutor: Maila Pentucci.
Transcript della presentazione:

Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci Metodo di studio – TIC – Valutazione degli apprendimenti Flipped lesson – EAS – PROPIT3 Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci

Domanda Quale supporto possono fornire le TIC per facilitare lo studente: affinché possa acquisire un proprio metodo di studio e organizzare il suo percorso di apprendimento? affinché sappia scegliere una struttura e mediatori adatti alle sue modalità di apprendere? affinché possa avanzare sul piano dell’autonomia?

Due premesse Essere supportati sul piano dell’organizzazione interessa tutti. Tutti possono diventare più autonomi.

Le tecnologie per ….. Quando pensiamo alle tecnologie focalizziamo la nostra attenzione: sulla pluralità di media a disposizione. sulla disponibilità di strumenti per effettuare specifiche attività: per scrivere, per disegnare, per leggere, per catturare e manipolare immagini e video, per creare e visualizzare simulazioni, per costruire oggetti intelligenti.

Le tecnologie per strutturare Minore attenzione poniamo al ruolo delle tecnologie per strutturare, organizzare e aggregare, fin dai primi artefatti non digitali: La poesia La scrittura. Una riflessione: oggi nella scuola la struttura dei testi e delle tipologie testuali (narrazione, argomentazione, descrizione), la soluzione dei problemi, il metodo di ricerca, l’organizzazione temporale fin dalla scuola dell’infanzia.

Cosa vi aspettate? Scrivete sul vostro quaderno. Queste slide. Una diversa opzione link Due livelli: La successione dei contenuti e lo sviluppo dell’argomentazione. La successione organizzativa e la struttura dello spazio-tempo. Anticipazione come modalità normale del nostro agire. Ruolo della progettazione. Nell’organizzare è coinvolto non solo la nostra mente, ma anche il nostro corpo nel suo complesso.

E se adottiamo le tecnologie digitali? L’ipertesto. Le mappe. Gli aggregatori. L’e-portfolio. Cosa cambia? Confrontiamo: L’indice di un libro con l’indice di un e-book. link La struttura di una ricerca su un foglio cartaceo o su un ipertesto. link Un curriculum cartaceo a un e-portfolio. Link (re.)

Perché strutturare? Organizzatori anticipati. Anticipazione come modalità di pensiero. Orientamento. Partecipazione e motivazione.

Come si progetta? Gli artefatti progettuali. Quali usate? Commenti: Non implementabili, rigidi, non accolgono l’evento. La progettazione di domani: Struttura e predisposizione materiali. Artefatti ponte.

Flipped Lezione rovesciata Un video per iniziare link link link Il punto in classe, affrontare i dubbi emersi dalla visione dei video L’attività degli studenti La sintesi

PROPIT Progettare per la personalizzazione e l’inclusione con le tecnologie Tre livelli di mappa Percorso lezione basato sulle attività Utilizzo in classe della programmazione Modifica in classe delle mappe Fusione tra struttura e materiali organizzati Utilizzo di differenti media Inclusione e personalizzazione

Esempi ITA 3 (primaria) Calvino (professionale) Storia (liceo scientifico) Corpo umano (medie)

Gli strumenti VUE C Map Blendspace

Sintesi Perché riflettere sulla struttura Perché visualizzare la struttura Come ripensare la struttura Come ripensare l’inclusione