gruppo scuola digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Collocare la lavagna digitale nella classe
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Sì, ma più in alto se non ha zavorra!!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Virtual Learning Environments (i. e
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
Lavagna interattiva multimediale.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La “Scuola SottoSopra”
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Piano di introduzione Lim a scuola
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Scuola digitale – Lombardia
La Formazione a Distanza
Informazioni sul portale
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
“Scuole di montagna in rete”
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Esperienze didattiche con la LIM
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Perché le TIC nella Didattica
Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999 INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
SCUOLA PRIMARIA DI ARMENO I.C.”SAN GIULIO” A.S
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Dicembre Incontri importanti perché: Quale Scuola per i nostri figli? Una scelta importante! La scuola di S. Pio è in.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
ITCG "Luca Pacioli" CREMA1 EPPUR SI MUOVE Progetto per la costruzione e la diffusione di modelli di didattica laboratoriale per le discipline scientifiche.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

gruppo scuola digitale La buona pratica del Pacioli di Crema: “Studiare digitale”: come organizzare la didattica in una Scuola 2.0 giuseppe strada (I.I.S. Luca Pacioli - Crema) genova, 8 ottobre 2014

IL PERCORSO Quale didattica per il futuro?

I NOSTRI RIFERIMENTI Massachusetts Institute of Technology – MIT – Cambridge, Boston – USA (metodologia hands on) Stanford University – California USA (strategie didattiche basate sull’inquiry learning) Krause Center of Innovation - Foothill College – California USA (utilizzo nuove teconologie) Università di Udine – (didattica laboratoriale) European Schoolnet – Progetto FCL – Bruxelles - Partenariato Ministeri Educazione UE (nuove tecnologie e aula del futuro)

LA NOSTRA RICERCA Progetto“Eppur si muove” Definizione di un modello didattico basato su scelte metodologiche innovative Inquiry learning (apprendo ricercando) Didattica laboratoriale hands on (facendo imparo) Utilizzo di materiali multimediali e nuove tecnologie a supporto della didattica

Progetto“1x1 – un computer per ogni studente” LA NOSTRA RICERCA Progetto“1x1 – un computer per ogni studente” Un computer per ogni studente: 1150 studenti con PC personale Ogni aula attrezzata con PC e videoproiettore (di cui 10 con LIM) – Ogni aula è un laboratorio 2400 account attivi per l’accesso alla “Nuvola Pacioli” (in ambiente Google): uno spazio dotato di strumenti di comunicazione, condivisione e collaborazione che stimolano e facilitano il lavoro a più mani “Biblioteca didattica multimediale”: insieme di siti web nei quali vengono organizzati e resi disponibili materiali didattici prodotti dai docenti, in modo da riconfigurare le unità di apprendimento ed offrire nuove opportunità allo studio da parte degli studenti

UNA NUOVA DIDATTICA La ricerca (la rete, i documenti) Il laboratorio (virtuale) La condivisione La validazione

LA NUOVA DIDATTICA HA BISOGNO DI NUOVI STRUMENTI I materiali di ricerca (la rete, i documenti) Il laboratorio virtuale Lo spazio per la condivisione dei risultati Gli strumenti dell’insegnante (per la validazione) LA NUOVA DIDATTICA HA BISOGNO DI NUOVI STRUMENTI ne consegue: ricerca di un nuovo spazio di apprendimento

Quali bisogni strutturali? Conformazioni d’aula che possano variare a seconda delle esigenze Una tecnologia che supporti il nuovo approccio didattico, al servizio della nuova didattica

per questa didattica esistono già meravigliosi modelli open space progettati ex novo Ma come rispondere a queste necessità in un contesto edilizio già esistente, vincolato? PROBLEMA

La sede è un vecchio convento

Diamo flessibilità a spazi rigidi ABBIAMO BISOGNO DI SPAZI FLESSIBILI? Diamo flessibilità a spazi rigidi

AULA 3.0 Nuova didattica Nuovi strumenti Nuovi spazi Spazio per la ricerca Spazio per la condivisione Spazio per l’esposizione

Nuovo spazio di apprendimento AULA 3.0 Nuovo spazio di apprendimento per favorire la ricerca, il confronto, lo scambio tra pari per facilitare la discussione, la condivisione, il feedback dove la tecnologia è al servizio della didattica dove l’insegnante non è più in cattedra

MODELLI Modello TEAL del MIT di Boston Future Classroom del progetto UE della European Schoolnet

AULA 3.0 un’aula senza elementi prevalenti già configurata per una didattica di gruppo

La flessibilità della didattica Le 5 zone possono lavorare in modalità singola, condivisa o interattiva Modalità uno a uno ciascuna zona lavora in modo indipendente Modalità uno a tutti: il pc master (es pc docente), viene replicato a tutti Modalità interattiva: attraverso il cloud, le isole interagiscono tra di loro, con scambio e condivisione di materiali

Un’aula flessibile condivisione per gruppi esperimenti discussione revisione - tutoraggio

LA BIBLIOTECA DI CLASSE La nuova didattica è - Input - ricerca - confronto - validazione L’insegnante è guida per la ricerca e validatore delle informazioni Anche i documenti e i testi hanno il loro spazio

LA FLESSIBILITA’ DEGLI SPAZI «VIRTUALI»: Il PACIOLI DIGITALE Un progetto «antico» : il Gigatesto La Nuvola come spazio di condivisione e scambio sia per la didattica che per l’organizzazione Dominio dedicato 2400 account di posta elettronica Organizzazione per gruppi La formazione interna (corsi, siti e video tutorial)

Video tutorial

IL PACIOLI DIGITALE Gestione classe (trasmissione materiali, compiti, discussione, scambio, confronti, informazione) Il Consiglio di classe «permanente» Il Dipartimento virtuale L’informazione in tempo reale Il rapporto studente-studente, studente-docente, docente-famiglia, scuola-famiglia

I PROBLEMI DELLA SCUOLA DIGITALE Le infrastrutture Le reti wifi non reggono Le risorse umane per il mantenimento delle infrastrutture e delle tecnologie Progettisti, amministratori e ministero devono rendersi conto del problema e pensare a come affrontare queste necessità strutturali

I PRODOTTI DELLA SCUOLA DIGITALE Creazione spazi virtuali per la didattica Il laboratorio virtuale Libri di testo digitali Imparare a “Studiare digitale”

USARE LA TECNOLOGIA PER LO STUDIO AUTONOMO STUDIARE DIGITALE USARE LA TECNOLOGIA PER LO STUDIO AUTONOMO  Ascolto e dimentico. Vedo e ricordo. Faccio e imparo. (proverbio cinese)   Questo non è un nuovo libro. Questo vuol essere solo un piccolo “manuale” in cui abbiamo raccolto un po’ di idee, consigli pratici, piccole soluzioni ai problemi che nascono quando si incomincia a “studiare digitale”. Sono consigli nati dalla esperienza che stiamo accumulando, sono idee costruite anche con il contributo degli studenti, che ci hanno aiutato a mettere a fuoco i vari punti. Il nostro non è un lavoro finito e definitivo: è un work in progress, è la raccolta di spunti nati dall’esperienza, destinata man mano a crescere con il contributo di tutti. E allora cominciamo. Questa mini guida ti aiuterà ad integrare la tecnologia nel tuo metodo di studio, mostrandoti anche cosa è disponibile gratuitamente, e come usarlo.

www.pacioli.net