INFORTUNISTICA STRADALE Rilievi tecnici fotoplanimetrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Codice della strada Titolo II La Segnaletica stradale
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
VALUTAZIONE DEI RISCHI
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
La tutela dei dati personali
Ricorrenza di S.Sebastiano Comune di Piacenza Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
Educazione stradale.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
CORPO POLIZIA LOCALE Unità Organizzativa Smart Comm.rio Cristiano Bruno.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
La Gestione della Maxiemergenza
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Educazione stradale Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
Chi Controlla le aziende???
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Transcript della presentazione:

INFORTUNISTICA STRADALE Rilievi tecnici fotoplanimetrici SULPM Lombardia Centro Formazione Studi SEMAFOROVERDE.IT INFORTUNISTICA STRADALE Rilievi tecnici fotoplanimetrici

Servizi di Polizia Stradale Codice della Strada Art. 11 Servizi di Polizia Stradale Prevenzione e accertamento violazioni in materia circolazione stradale La rilevazione degli incidenti stradali La predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico La scorta per la sicurezza della circolazione La tutela ed il controllo sull’uso della strada Gli organi di polizia stradale concorrono alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere

Espletamento dei Servizi Codice della Strada Art. 12 Espletamento dei Servizi di Polizia Stradale soggetti deputati In via principale alla Polizia Stradale della Polizia di Stato Alla Polizia di Stato All’Arma dei Carabinieri Al Corpo della Guardia di Finanza Ai Corpi ed ai servizi di Polizia Provinciale (territorio) Ai Corpi ed ai servizi di Polizia Municipale (territorio) Ai Funzionari del Ministero dell’Interno addetti al servizio di polizia stradale Al Corpo di Polizia Penitenziaria ed al Corpo Forestale dello Stato, in relazione ai compiti di Istituto

INCIDENTE STRADALE L’incidente stradale può essere definito come l’evento avverso, inaspettato ed indesiderato che si verifica sulla strada e nel quale sono coinvolti uno o più veicoli ed una o più persone (animali) Strada Area ad uso pubblico destinata alla circolazione (movimento-fermata-sosta) dei pedoni, dei veicoli e degli animali Veicoli Tutte le macchine di qualsiasi specie che circolano sulle strade guidate dall’uomo (ad esclusione di quelle per uso di bambini ed invalidi anche se asservite da motore)

COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE STRADALE – ART. 189 CdS INCIDENTI STRADALI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE STRADALE – ART. 189 CdS L’utente della strada in caso di incidente comunque ricollegabile ad un proprio comportamento ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che eventualmente abbiamo subito danno alla persona. Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione

Ove dall’incidenti siano derivati danni alle sole cose i conducenti ed ogni altro utente della strada coinvolto devono dove possibile evitare ogni intralcio alla circolazione In ogni caso i conducenti devono altresì fornire le proprie generalità nonché le altre informazioni utili ai fini risarcitori alle persone danneggiate

INTERVENTO GIUNTI IN LUOGO Prestare soccorso ai coinvolti Mettere in sicurezza l’area interessata al sinistro Verifica dello stato e dei luoghi Localizzazione veicoli ed altri segni relativi l’accaduto Verifica dei documenti necessari alla circolazione Effettuazione dei rilievi tecnici, udizione delle informazioni rese, eventuali contesti Scambio delle generalità tra le parti coinvolte

SOCCORSO AI COINVOLTI Non significa necessariamente operare attività paramediche (benché il corso di formazione professionale ne dia le capacità tecniche). Il richiede l’invio di autolettiga è parte del nostro compito. A tal fine la richiesta di autolettiga, tramite la C.O. P.L. deve seguire i seguenti parametri:

Dove: localizzazione esatta Motivo (incidente – malore etc.) Condizioni ferito Respira SI - NO E’ Cosciente SI – NO E’ Collaborante SI - NO Mutilazioni e/o evidenti emorragie Eventuali altre indicazioni utili, anche per il raggiungimento del sito Esistenza o meno di coinvolgimento materie pericolose (Kemler – Onu) Particolarità del sito: fossato etc.

MESSA IN SICUREZZA DEL SITO Blocchi e/o deviazioni Corsia di arrivo-partenza dei mezzi di soccorso (118 – 115) Evitare il transito e la conseguente perdita dei segni relativi al sinistro: tracce di frenata – terra distaccatasi dalla sottoscocca dei veicoli – tracce ematiche – complementi di abbigliamento- parti di veicolo Attenzione: se il sinistro vede coinvolto mezzo che trasporta merci pericolose comunicare il materiale interessato (Kemler/Onu) e seguire le indicazioni fornite dalla CO

VERFIFICA DELLO STATO DEI LUOGHI Condizioni della strada e della segnaletica (luminosa – verticale – orizzontale) Condizioni climatiche Eventuali dispersioni di materiali precedenti il sinistro Presenza di cantieri stradali Efficienza e funzionamento della pubblica illuminazione Presenza di altri veicoli non direttamente coinvolti ma possibili concausa del fatto (veicoli in sosta) od altri elementi accidentali (fronde che coprono direzione semaforica)

LOCALIZZAZIONE DEI VEICOLI ED ALTRI SEGNI RELATIVI L’ACCADUTO Il luogo provvedere alla prima tracciatura dei segni relativi il sinistro: Provenienza, direzione e posizione di quiete dei veicoli Punto d’urto / punto d’investimento Cadavere / tracce ematico-biologiche Parti di veicolo - abbigliamento Tracce di frenata Tracce di scalfitture Tracce di scarrocciamenti

VERIFICA DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA CIROLAZIONE Patente di guida (KAP) Carta di circolazione Certificato assicurativo ed in determinati casi ADR – Schede sicurezza Licenza Formulari Autorizzazioni

RILIEVI TECNICI RILIEVI DESCRITTIVI RILIEVI FOTOGRAFICI RILIEVI PLANIMETRICI SISTEMA RETTE ORTOGONALI SISTEMA TRIANGOLAZIONI

RILIEVI DESCRITTIVI I rilievi descrittivi spesso consentono di apprendere informazioni non sempre desumibili attraverso la rappresentazione in scala dell’area teatro dell’incidente ed a volte neppure dai rilievi fotografici. Per una corretta descrizione di luoghi, veicoli, deformazioni strutturali, tracce etc, occorre innanzi tutto stabilire un orientamento con riferimento al quale riferire in modo ordinato quanto risulti vedere.

Fissato l’orientamento vengono ad essere descritte la caratteristiche della strada nel suo insieme, il tipo e lo stato del piano viario, le condizioni di visibilità ed eventualmente di illuminazione, la segnaletica l’entità e la progressione delle deformazioni residuate ai veicoli, la posizione di stasi assunta e le altre tracce relative. Per le tracce occorre esse siano descritte per sede, posizione, estensione, forma, progressione e direzione

RILIEVI FOTOGRAFICI Importante aspetto dell’attività d’indagine correlata al rilievo dell’incidente stradale, i rilievi fotografici che vengono effettuati nell’immediatezza del fatto consentono una visione generale dell’area dell’evento e degli elementi oggettivi, prima della modifica dello stato di fatto. Per la visione d’insieme (panoramiche) i fotogrammi devono essere ripresi da angolazioni diverse e se possibile da quota elevata rispetto al piano strada

Una serie di scatti è inerente la provenienza e la direzione dei soggetti coinvolti I veicoli dell’evento sono soggetti ad una particolareggiata documentazione fotografica Precisa anche la documentazione relativa i segni e le tracce rilevate in ordine al sinistro

SISTEMA RETTE ORTOGONALI RILIEVI PLANIMETRICI SISTEMA RETTE ORTOGONALI Per utilizzare questo sistema occorre partire da un punto fisso (caposaldo) dal quale tracciare la base del sistema. Gli elementi da fissare vengono rilevati da specifici punti della base mediante la costruzione di una serie di rette ortogonali che congiungono i singoli elementi ai rispettivi punti di origine collocati sulla base stessa.

SISTEMA TRIANGOLAZIONE RILIEVI PLANIMETRICI SISTEMA TRIANGOLAZIONE Si basa sulla costruzione ed esatta determinazione di tanti triangoli quanti sono gli elementi da rilevare. A partire da due o più punti fissi (capisaldi) che devono essere perfettamente individuabili a distanza di tempo si costruisce la base del triangolo. Dagli estremi della base si eseguono le misurazioni in modo che l’elemento da fissare risulti essere il vertice del triangolo così ottenuto.