Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Advertisements

1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Introduzione ai PLC.
Area: la gestione dei progetti complessi
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Sustainable Community
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
La Matematica delle città sostenibili
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La nostra storia Seostm ( Search Engine Optimization Sicilian Tourism Marketing ) è il progetto 1° classificato a livello Italiano allinterno del bando.
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Il Progetto Aquasystem
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) – SMART DMA Enrico Altran, Project manager Drinkadria Servizi a Rete.
CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Armando Carravetta, Chiara Conte
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Acea Distribuzione è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità. Nella capitale gestisce la rete elettrica servendo 2,7 milioni.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Transcript della presentazione:

Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque AQUASYSTEM Procedure e tecnologie innovative per una gestione pianificata ed integrata delle risorse idriche, l’ottimizzazione energetica ed il controllo della qualità nel Ciclo Integrato delle Acque PON 04a2_F Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation

AQUASYSTEM SOGGETTI PROPONENTI PARTENARIATO PARTNER Componente industriale ASTER SpA (PMI) TSAT (PMI) ABC Acqua Bene Comune Napoli Azienda speciale (GI) VITROCISET SpA (GI) Università Università degli Studi di Napoli Federico II (OR) Università La Sapienza ROMA – CIRPS (OR) Università degli Studi Mediterranea di RC (OR) Ente di ricerca vigilato CNR (OR) ENEA (OR) PA Comune di NAPOLI AQUASYSTEM

AQUASYSTEM è rivolto alla gestione innovativa del Ciclo Integrato delle Acque (Smart Water Network), finalizzata: all’uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche all’ottimizzazione dei consumi energetici, al controllo attivo delle pressioni, alla riduzione delle perdite e alla microgenerazione distribuita di energia in ambito urbano nei sistemi acquedottistici al monitoraggio e controllo della qualità dell’acqua nei sistemi acquedottistici e di drenaggio urbano alla definizione di interventi innovativi per il controllo delle flash floods in ambito urbano AQUASYSTEM

AQUASYSTEM Obiettivi di AQUASYSTEM Sviluppo di sensoristica innovativa e delle tecnologie ad essa collegate per il controllo quali-quantitativo delle acque: monitoraggio multiparametrico, continuo, in tempo reale, in situ, remotizzato, economico Sistemi di monitoraggio avanzati delle variabili climatiche e idrologiche, delle fonti di approvvigionamento e dei sistemi idrici (qualità e quantità) Modellistica idraulica e software interfacciati ai sistemi di monitoraggio per l’analisi in tempo reale dei sistemi idrici Sistemi di Supporto Decisionale per la definizione di strategie di gestione a breve, medio e lungo termine Necessità di integrare nell’ambito del Progetto il “mondo” dell’Idraulica con quello dell’ICT AQUASYSTEM

IL PROGETTO AQUASYSTEM

IL PROGETTO AQUASYSTEM

CONTROLLO ATTIVO DELLE PRESSIONI PER LA RIDUZIONE DELLE PERDITE E IL RECUPERO ENERGETICO RECUPERO PERDITE RECUPERO ENERGETICO AQUASYSTEM Controllo attivo pressioni con PRVs Turbine a reazione Distrettualizzazione Pompe “inverse” (PATs)

AQUASYSTEM Recupero energetico Integrare gli interventi mirati al controllo attivo delle pressioni e quindi alla riduzione delle perdite nei sistemi di distribuzione idrica con la produzione distribuita di energia in abito urbano, affiancando alle valvole di regolazione della pressione (Pressure Reducing Valves, PRVs) una turbina oppure una pompa “inversa” (Pump As Turbine, PAT) AQUASYSTEM 8 Turbina Pompa “inversa” - PAT

CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE O INTENZIONALE DELLA RISORSA IDRICA AQUASYSTEM

CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE O INTENZIONALE DELLA RISORSA IDRICA Rete di monitoraggio per il controllo continuo e in tempo reale dei parametri caratteristici di qualità dell’acqua nel sistema idrico (ottimizzazione della localizzazione dei sensori, per ottenere la massima copertura del sistema e la rilevazione di eventuali fenomeni di contaminazione nel minor tempo possibile) Sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition system) per il controllo di valvole e attuatori da remoto Sistema di Supporto Decisionale (SSD) Modulo di Gestione degli Allarmi (Early Warning) in grado di stimare attraverso algoritmi statistici il valore atteso di ciascun parametro in ogni istante, considerando la serie di dati precedentemente acquisiti dai sensori, rilevando eventuali anomalie Modulo di Gestione delle Contromisure (Early Safety) in grado di individuare le azioni correttive per ridurre la propagazione del contaminante in rete (ad es., mediante manovre di apertura/chiusura di valvole per isolare la parte di rete vulnerata e ridurre il numero di utenti a rischio) AQUASYSTEM

BEST MANAGEMENT PRACTICES NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO AQUASYSTEM

ESEMPI DI BEST MANAGEMENT PRACTICES AQUASYSTEM