Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Advertisements

Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
“STUDIO MULTICENTRICO RETROSPETTIVO SUL CARCINOMA INCIDENTALE
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Malattie della Tiroide: Fisiopatologia, Epidemiologia, Ipotiroidismo
Malattie della Tiroide: Ipertiroidismo
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Produzione giornaliera di ormoni tiroidei Tiroide T4 extratiroidea T3 extratiroidea 80 µg/die10 µg/die 25 µg/die.
3-Monoiodotirosina (MIT)
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Una sindrome genetica…
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Il documento regionale
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
I valori di riferimento
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI NODULI TIROIDEI
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
Ecografia ad alta definizione
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Corso di formazione medicina generale
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi ... alla Terapia
osservando corretti stili di vita.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Autopalpazione del seno
L’organizzazione del servizio di colposcopia
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
AGGIORNAMENTO REGISTRO ITALIANO MDS Torino Incontra 22 aprile 2013 AGGIORNAMENTO REGISTRO ITALIANO MDS Torino Incontra 22 aprile 2013.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Corso Formazione neo assunti
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
L’esperienza clinica e le ricerche di Selma Fraiberg
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014

Introduzione Questo progetto nasce da un’ idea del ROTARY club di Tolentino rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Vincenzo Monti di Pollenza, che sono stati sottoposti ad uno studio della distribuzione e frequenza della patologia tiroidea nel nostro territorio.

Introduzione Il riscontro di noduli della tiroide è piuttosto frequente nella pratica clinica in tutto il mondo,soprattutto in aree con deficit di iodio di grado lieve-moderato come l’Italia

Introduzione La prevalenza dei noduli tiroidei all’esame clinico è di circa il 4-7% che arriva al 50- 60% se utilizziamo l’esame ecografico come metodo diagnostico.

Introduzione All’autopsia il 50% della popolazione generale presenta almeno un nodulo tiroideo, che all’esame istologico risulta di natura maligna nel 5-6% dei casi. Il rapporto tra femmine/maschi e di 4,3/1.

Materiali e metodi Lo studio è stato condotto su un gruppo di studenti 159 delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Pollenza, di età compresa tra i 11 e i 14 anni, suddivisi in 82 maschi e 77 femmine.

Materiali e metodi Ad ognuno veniva compilata una scheda anamnestica dove si riportavano i dati personali, l’origine della famiglia ( provincia, altre regioni e stranieri),la familiarità per patologia tiroidea e le abitudini di vita come fumo,uso del sale iodato,latte e multivitaminici.

Materiali e metodi La fase successiva consisteva nella visita clinica con la palpazione della tiroide e la classificazione con il who criteria: Grado 0: tiroide non visibile e non palpabile Grado 1:tiroide palpabile e non visibile Grado 2: tiroide palpabile e visibile

Materiali e metodi L’indagine ecografica successiva definiva il volume( v=altezza x lunghezza x spessore x 0,52) sia del lobo dx che sin e il diametro antero-posteriore dell’istmo; inoltre si indagava sull’ecostruttura omogenea o no della tiroide ; la presenza ,le dimensioni e la sede di eventuali noduli.

Materiali e metodi Gli esami di 2° livello quali l’agoaspirato con esame citologico e gli eventuali esami laboratoristici (tsh-ft4-ft3-tpo-actg-tg- calcitonina ) venivano consigliati nelle diagnosi, consegnate a ciascun ragazzo, se era presente un nodulo o disomogeneità strutturale della tiroide.

Risultati Veniva definita Normale la tiroide ad ecostruttura omogenea e in assenza di noduli. 126 su 159 erano le tiroidi normali(80%) suddivise in 65 maschi (50% circa) e 61 femmine ( 50% circa)

Risultati Le tiroidi ad ecostruttura disomogenea erano 26 su 159 ( 16%) suddivise in 14 maschi (55%) e 12 femmine ( 45%).

RISULTATI Si riscontrava la presenza di noduli in 7 tiroidi su 159 ( 4%) suddivise in 3 maschi ( 45%) e 4 femmine ( 55%) con un rapporto femmine/ maschi di 4/3.

Discussione Lo studio epidemiologico condotto ha evidenziato una prevalenza della patologia nodulare tiroidea ( 4%) con un rapporto femmine/maschi 4/3.

Discussione Inoltre la presenza di tiroidi ad ecostruttura disomogenea ( 16%) con un rapporto femmine/ maschi di circa 1 a 1 sembra confermare di trovarci in una zona con deficit di iodio di tipo medio lieve.

Conclusioni Questo studio eseguito su un campione così significativo ci permette di trarre delle conclusioni verosimilmente attendibili sulla reale prevalenza della patologia tiroidea confermando risultati già emersi in studi precedenti.

Conclusioni Una adeguata prevenzione attraverso l’utilizzo del sale iodato ( 150 mcg/die) per compensare carenze dietetiche. Un continuo monitoraggio della popolazione attraverso uno studio ecografico della tiroide e analisi laboratoristiche fin dall’età scolare.

Conclusioni Tutto questo dovrebbe far parte di un follow up ben definito secondo tappe prestabilite per una più attenta sorveglianza sulle dimensioni e sull’ evoluzione del fenomeno sul territorio regionale.

Conclusioni Un impegno più incisivo a vario livello ( sanitario-politico-scolastico) ridurrebbe la prevalenza di patologie della tiroide con un rapporto costo/ beneficio favorevole.