 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Unione Europea e Fondi Strutturali
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE IMPRESE EDILI SICILIANE 5 OTTOBRE 2012 PALERMO - Via Alessandro Volta, 44 ANCE SICILIA.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Ministero dello Sviluppo Economico
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Comitato di Sorveglianza 20 DICEMBRE 2013 Punto 1 odg: Stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR 2007/2013 Stato di avanzamento finanziario.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Lunedì 23 Febbraio 2015 Osservatorio Unascom Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione quarto trimestre 2014 e gennaio 2015 Renato Salvadori.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
La disciplina degli acquisti di servizi e beni nelle aziende sanitarie Bologna, 21 giugno SP.I.S.A. - Avv. Boris Vitiello.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
Il Documento Unico di Programmazione
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi Ance Umbria 13 dicembre 2013 IL PUNTO SUL PATTO DI STABILITA INTERNO ED I PAGAMENTI DELLA.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura disattesa nel settore dei lavori pubblici.  Permangono frequenti situazioni in cui le amministrazioni pubbliche disattendono esplicitamente le regole fissate dall’Europa sulla tempestività dei pagamenti, sia per quanto riguarda i tempi di pagamento che per quanto riguarda gli eventuali indennizzi in caso di ritardo.  Secondo il monitoraggio realizzato dall’Ance, solo un quarto delle imprese segnala di aver riscontrato il rispetto della direttiva europea da parte di alcune P.A. nel  Inoltre, si moltiplicano le prassi gravemente inique da parte delle Pubbliche Amministrazioni: circa i due terzi delle imprese segnalano che le Pubbliche Amministrazioni chiedono di accettare, in sede di contratto, tempi di pagamento superiori ai 60 giorni; la metà delle imprese indica che le Pubbliche Amministrazioni chiedono di ritardare l’emissione degli Stati di Avanzamento Lavori (S.A.L.) o dell’invio delle fatture; infine, al 17% delle imprese viene chiesto di rinunciare agli interessi di mora in caso di ritardo.  Più in generale, nonostante le misure adottate nel corso del 2013, i ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione continuano a determinare una situazione di estrema sofferenza nel settore delle costruzioni, uno dei settori più colpiti dal fenomeno in Italia. Nel secondo semestre 2013, infatti, l’82% delle imprese registra ancora ritardi nei pagamenti della P.A.  Il tema dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, quindi, rappresenta tuttora una delle priorità per affrontare l’emergenza nell’edilizia e per garantire la ripresa economica del Paese. 1 Sintesi della relazione Ance sull’attuazione della direttiva pagamenti PA in Italia (1/2)

 L’approvazione di un primo piano di pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione e l’entrata in vigore della nuova direttiva europea sui ritardi di pagamento hanno avuto effetti positivi, ma ancora troppo limitati, sull’andamento dei ritardi di pagamento nel  Da una parte, infatti, la dimensione finanziaria dei ritardi di pagamento della P.A. alle imprese che realizzano lavori pubblici rimane elevata. Dei 19 miliardi di euro vantati dalle imprese del settore, 7 miliardi risultavano pagati a fine dicembre. Inoltre, considerando il miliardo stanziato ma ancora da pagare alle imprese, 11 miliardi di euro di ritardati pagamenti alle imprese rimangono ancora senza una soluzione.  Anche i tempi medi di pagamento nei lavori pubblici rimangono molto elevati, nonostante una prima leggera diminuzione nel secondo semestre 2013 rispetto ai valori registrati negli ultimi 2 anni. In media, le imprese che realizzano lavori pubblici sono pagate 7 mesi dopo l’emissione del SAL -146 giorni oltre i termini fissati dalla legge (75 giorni per i contratti precedenti al 2013 e 60 giorni per il contratti firmati dopo il 1° gennaio 2013)- e le punte di ritardo superano ancora i 2 anni.  Da fine ottobre, inoltre, con l’esaurirsi degli effetti del piano di pagamento dei debiti PA per le imprese di costruzioni, si manifestano i primi segnali di un nuovo aumento dei tempi di pagamento ed in assenza di nuove misure, i tempi rischiano fortemente di aumentare nuovamente nel Sintesi della relazione Ance sull’attuazione della direttiva pagamenti PA in Italia (2/2)

3 Ritardati pagamenti della PA: una situazione ancora molto preoccupante Imprese di costruzioni che denunciano ritardi nei pagamenti da parte della P.A. Valori percentuali Nel 2° semestre 2013, l’82% delle imprese registra ancora ritardi

4 Tempi medi di pagamento in leggero calo (da 8 a 7 mesi) nel 2° semestre 2013 ma gli standard Ue sono lontani Ritardo medio nei pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese di costruzioni Giorni medi Effetto positivo del DL pagamenti PA e della nuova direttiva pagamenti ma da fine ottobre, i tempi sono di nuovi in aumento

5 Si moltiplicano le prassi gravemente inique delle P.A. Situazioni riscontrate dalle imprese dall’entrata in vigore della direttiva pagamenti Valori percentuali

6 L’ «ossigeno» del decreto pagamenti PA sta per finire Circa 11 miliardi di crediti delle imprese di costruzioni ancora senza una soluzione Le misure adottate per il pagamento dei debiti della P.A. per lavori pubblici Valori in miliardi di euro

7 Patto di stabilità interno, principale causa di ritardo Le cause prevalenti dei ritardi di pagamento da parte della P.A. Composizione % La principale causa è il Patto di stabilità interno

8 Cosa fanno le imprese quando la PA non paga? Decisioni assunte dalle imprese per fare fronte alla mancanza di liquidità provocata dai ritardi. Composizione %

4 azioni prioritarie 1. Riformare strutturalmente il Patto di stabilità interno 2. Pagare tutti i debiti pregressi 3. Garantire una certificazione automatica dei debiti 4. Incentivare l’adozione di misure di semplificazione e rivedere le procedure amministrative relative ai pagamenti 9 Le misure da adottare