IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo Pedrinelli Carrara
Advertisements

ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
QUALITA’ AMBIENTALE NORME/REGOLAMENTI
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Dipartimento Territoriale di Taranto
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
Legge 123/07, Testo Unico Salute e Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili Roma, 10 luglio 2008 Armando Romaniello CERTIQUALITY.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuova Organizzazione Area Ambiente e Sicurezza Certiquality Giornate di formazione ed addestramento.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
stage 1, stage 2 e la corretta compilazione della modulistica
Gestione della Qualità
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Costruzione ed immissione nel mercato
Lodovico Jucker Alberobello, 29 novembre 2004
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Sistemi di gestione della sicurezza OHSAS 18001:
Profilo e sedi operative
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Gestione della Qualità Parte III Cap. 9 La Certificazione 1Certificazione.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Ing. Vitantonio Bevilacqua
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Hotel Italia buongiorno!
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – 02.806917.1

CERTIQUALITY OPERA DAL 1989 AL SERVIZIO DELLE IMPRESE SECONDO LE REGOLE DEFINITE DALL’ACCREDITAMENTO SINCERT CHE ASSICURA L’IMPARZIALITA’, LA COMPETENZA ED IL RISPETTO DELLE NORME EUROPEE EN 45011 ED EN 45012 PER GLI ISTITUTI DI CERTIFICAZIONE

HA RILASCIATO CERTIFICAZIONI IN CERTIQUALITY NEL MONDO HA RILASCIATO CERTIFICAZIONI IN 20 PAESI L’ADESIONE AL CIRCUITO IQ-NET ASSICURA IL RICONOSCIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI IN 35 PAESI NEL MONDO

L’ATTIVITA’ DI CERTIQUALITY 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

LA CERTIFICAZIONE E’ LA PROCEDURA CON CUI UNA PARTE TERZA DA ASSICURAZIONE SCRITTA CHE UN PROCESSO, UN PRODOTTO O UN SERVIZIO E’ CONFORME A REQUISITI SPECIFICATI.

CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA VOLONTARIA Secondo norme la cui applicazione è resa vincolante da disposizioni di legge VOLONTARIA Secondo norme la cui osservanza non sia obbligatoria e che prevedono l’impegno spontaneo di un’organizzazione CERTIFICAZIONE QUALITA’ (NORME ISO 9000) CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (NORME ISO 14001, REG. EMAS ) CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (STANDARD OHSAS 18001) CERTIFICAZIONE ETICA (NORMA SA 8000) MARCATURA CE (ad es. per i dispositivi medici e le attrezzature in pressione)

MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. CERTIQUALITY NASCE DAL LAVORO CONGIUNTO DI C.I.C. Consorzio Italiano Compostatori E CERTIQUALITY Organismo di Certificazione della Qualita’

IL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE HA LO SCOPO DI: VERIFICARE I REQUISITI INZIALI DEI PRODOTTI COMPOSTABILI CERTIFICARE LA COMPOSTABILITA’ DEI MANUFATTI PLASTICI PRESI IN ESAME PERMETTERE UN PRONTO RICONOSCIMENTO DEI PRODOTTI CERTIFICATI MEDIANTE UN MARCHIO SPECIFICO ASSICURARE UNA QUALITA’ COSTANTE NEL TEMPO CON UN PROGRAMMA DI ISPEZIONI E CONTROLLI

IL PROGETTO PREVEDE: LA REDAZIONE DI UN DOCUMENTO TECNICO DI PRODOTTO (D.T.P.) A FRONTE DEL QUALE EFFETTUARE GLI AUDIT IL D.T.P. E’ COMPOSTO DA UN MANUALE TECNICO CHE DEFINISCE LE CARATTERISTICHE GENERALI DI COMPOSTABILITA’ OGGETTO DI CERTIFICAZIONE PER OGNI MANUFATTO VIENE PREDISPOSTO UN ALLEGATO TECNICO CHE RACCOLGLIE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE E LE PROCEDURE ANALITICHE PER DETERMINARE LA COMPOSTABILITA’ (es. Allegato 1 – Sacchi e Liners) IL D.T.P. RISULTA QUINDI UN DOCUMENTO MODULARE CHE SI COMPONE AD HOC A SECONDA DEL MANUFATTO IN OGGETTO

ITER PER IL RILASCIO DEL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ L’ORGANIZZAZIONE RICHIEDE IL MARCHIO A C.I.C. C.I.C. INCARICA CERTIQUALITY DI EFFETTUARE L’AUDIT CERTIQUALITY PROGRAMMA, PIANIFICA ED ESEGUE L’AUDIT E SORVEGLIA LE PROVE TECNICHE CERTIQUALITY, SULLA BASE DELLE RISULTANZE DELL’AUDIT, RILASCIA ATTESTATO DI CONFORMITA’ AI REQUISITI DEL DTP C.I.C. ASSEGNA IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ ALL’ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE

I RISULTATI DELL’INDAGINE: I BENEFICI DELLA CERTIFICAZIONE PRODOTTO 7.163 questionari inviati 1.813 risposte 1: Miglioramento dei rapporti con i clienti 2: Maggior controllo delle attività 3: Miglioramento dei rapporti con i fornitori 4: Miglioramento dei rapporti con il personale e i collaboratori 5: Efficienza dei processi 6: Miglioramento dei rapporti con la Pubblica Amministrazione - Enti di Controllo 7: Capacità di adattamento ai cambiamenti 8: Miglioramento nei rapporti con gli azionisti 9: Miglioramento nei rapporti con il sistema bancario 10: Miglioramento nei rapporti con la comunità locale 11: Miglioramento nei rapporti con il sistema assicurativo