Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
La documentazione. Documentazione di scavo Documenti cartacei Schede USGiornale di scavo Mappa del sito disegnofotopiano fotografia zenitalecon riferimenti.
Il rilievo del costruito
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
La città verticale di Hilberseimer
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
MORIYAMA HOUSE.
Nome Designer Tav. 1 Didascalia.
Corridoio Verde: Pescara
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi

Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
PLAKin SCUOLE SICUREZZA: DVR Planimetrie Piani di emergenza (VVF)
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
L’effigie dell’abate nel disegno di un alunno della scuola media di Melito (a.s. 1999/2000)
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
L’approccio percettivo
Unità operative di ricerca
Unità operative di ricerca
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Introduzione al Disegno
Definizione di ingegnere
QUALITA’ DELLA ARCHITETTURA L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE) Corso di Materiali per l’Architettura Corso A - Prof. Francesco Bagnato A.A
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
DESCRIZIONE, DATE presunte
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTAGLIA TERME PROGETTO ORIENTAMENTO Valenza orientativa dell’educazione stradale. dell’educazione stradale. Progetto delle.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
Il Paesaggio intorno a noi
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli – SUN Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2014/15 ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO Edificio sito nel comune di ________________________ Destinazione d’uso: residenza Allievo __________________ Matricola ________________

Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso Parte I – Rilievo I.1_ Inquadramento territoriale Planimetria scala 1:500/1:1000/1:2000 (la scelta della scala dalla dimensione del lotto e/o dell’edificio) Fotografie del contesto Vista aerea (google) Nella planimetria, oltre a localizzare l’area in cui si trova l’’edificio oggetto di studio, individuare eventuali: Strade principali e secondarie Linee ferroviarie, autostrade, ecc Emergenze storico-artistiche: chiese, edifici storici, ecc Edifici e luoghi di interesse pubblico: scuole, ospedali, aree verdi, fiumi, ecc. Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli – SUN Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2014/15 Allievo __________________ Matricola ________________

II. n*_ Analisi dell’elemento spaziale e delle unità ambientali Parte II – Analisi del sistema ambientale II. n*_ Analisi dell’elemento spaziale e delle unità ambientali *(una scheda per ogni “n” elemento spaziale) Descrizione sintetica dell’elemento spaziale (camera, cucina, corridoio, servizio, ecc.) Schizzi, appunti, foto, ecc. Key-­‐plan con evidenziazione dell’elemento spaziale (indicare sempre l’orientamento) UNITÀ AMBIENTALE Classi di ESIGENZE REQUISITI PRESTAZIONI FORNITE CARENTI CUT COINVOLTE Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli – SUN Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2014/15 Pianta del locale con indicazione degli arredi e con l’individuazione delle eventuali unità ambientali Elemento spaziale Sup Materiali e tipologia costruttiva Corrispondenza col sistema tecnologico 1 2 3 4 P S Allievo __________________ Matricola ________________