ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Popolazione / 1.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Statistica Che cos’è?.
Armonizzazione Calendario Eventi
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Comando Compagnia Carabinieri Imperia NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE Imperia, 15 ottobre 2014 INDAGINE “THE BROKERS”
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
Statistica La statistica è
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
La statistica.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
Le parole della geostoria
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011.
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Introduzione La valutazione tecnico-economica del servizio di gestione dei rifiuti urbani può avvenire mediante metodi diretti ed indiretti. I metodi indiretti sono quelli che utilizzano la determinazione di una serie di indicatori ottenuti da indagini parametrico statistiche e che consentono di esprimere giudizi sullo stato del servizio. Il metodo indiretto permette, per l’Azienda o il Comune, l’acquisizione di una serie di valori utili per confrontare nel tempo l’efficacia della programmazione nella gestione del servizio e nel contempo avere un termine di confronto con altre esperienze gestionali. Gli indicatori che consentono di pesare correttamente le diverse attività svolte durante la gestione del servizio sono: tecnici, economici, sociali e misti. Indicatori tecnici sono quelli riferibili alle modalità di gestione dei rifiuti (quantità rifiuti, numero e tipo contenitori, mezzi utilizzati ecc). Indicatori economici sono quelli riferiti al costo del servizio ed al conseguente piano economico finanziario. Indicatori sociali sono quelli legati alla situazione anagrafica, all’incidenza dell’attività produttiva nei confronti della domestica, alla tipologia del territorio comunale ove è effettuato il servizio ecc. Indicatori misti sono quelli ottenuti mediante specifici algoritmi utilizzando come parametri i valori dei precedenti. In Italia, la trasformazione della tassa in tariffa necessaria per pagare il servizio a livello di utenza, pur non essendo ancora obbligatoria, ha permesso di ottenere a livello Nazionale per molte città una serie di indicatori sulla gestione dei rifiuti. L’applicazione per più di 500 comuni distribuiti a livello geografico su tutto il territorio del DPR 158/99 che regola le modalità per l’applicazione delle tariffe, ha permesso l’acquisizione di una serie di indicatori i cui valori possono essere proiettati statisticamente su tutto il territorio.

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Materiali e Metodi Gli indicatori oggetto del presente studio sono frutto delle elaborazioni delle informazioni contenute nella banca dati costruita da GFambiente sulla base di più di 1000 rilevazioni sperimentali. I rilevamenti sono stati effettuati dai Tecnici nelle diverse realtà locali all’atto dell’attivazione del servizio di calcolo tassa/tariffa intrapreso dal 1993 e tuttora in funzione. Le informazioni raccolte sono riferite a: Dati sulla tipologia dei servizi riguardanti la modalità di effettuazione dei singoli servizi, Dati anagrafici comunali (popolazione, nuclei famigliari, flussi migratori, variazioni stagionali), Dati riguardanti le utenze tassa tariffa, con il dettaglio delle categorie iscritte al pagamento tassa-tariffa le superfici di ogni categoria, il numero delle posizioni, il costo unitario, il gettito Dati economici riguardanti i costi dei servizi di igiene urbana suddivisi per erogazione del servizio (Comune, azienda ecc) e per centro di costo (raccolta, spazzamento, smaltimenti, personale ecc.), l’attuale gettito e il conseguente coefficiente di copertura Dati tecnici sul servizio, riguardanti quantità rifiuti soggetti a privativa avviati a smaltimento finale e quelli da raccolta differenziata, analisi del sistema esistente di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento, dotazioni utilizzate per la gestione dei rifiuti, personale utilizzato dall’azienda e dal comune. Nei comuni caratterizzati da popolazione numerosa e/o elevata complessità socioeconomica la rilevazione della produzione dei rifiuti e la individuazione delle categorie di utenza ha richiesto un indagine sul territorio di tipo sperimentale e statistico. Tutti i dati sono stati inseriti in un software appositamente creato per l’elaborazione delle informazioni necessarie alla determinazione della TARSU e/o tariffa. Le informazioni inserite e le elaborazioni hanno permesso la creazione della base dati relazionale e la successiva valutazione statistica degli indicatori.

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Risultati e discussione Indicatori per Macroaree

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Risultati e discussione Indicatori per dimensione demografica

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Differenza territoriale relativamente al fenomeno produzione rifiuti e superfici degli immobili tra Nord, centro e sud Italia, Quantità di rifiuti per abitante equivalente maggiore nel Nord, Quantità rifiuti da utenza domestica maggiore nel zone del Sud, Produzione di rifiuti per unità di superficie maggiore in certe aree del Sud Italia (probabile fenomeno di elusione evasione), Rapporto tra costo medio a persona con costo medio a superficie valore più elevato al Nord, Superfici medie più basse attività ortofrutta più elevate industrie: 1018 m 2 contro 68 m 2 Costi del servizio più elevati per i comuni piccoli, a dimostrazione che la gestione dei rifiuti richiede attrezzature, mezzi e personale per il cui utilizzo a tempo pieno è necessaria una produzione di rifiuti di un certo numero di abitanti, Notevoli differenze tra città turistiche, città industriali, agricole o residenziali. Produzione di rifiuti ad abitante o per unità di superficie aumentata in base alle dimensioni della città. Risultati e discussione Conclusioni

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Risultati e discussione Grafico 1

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Risultati e discussione Grafico 2

Analisi dei principali indicatori sulla produzione e gestione dei rifiuti in Italia Risultati e discussione Grafico 3