ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 05 marzo – 30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
Gruppo Nu.Vol.A. Primiero-Vanoi Indirizzo Sede: Viale Piave, Transacqua (TN) cell Presidente Tomas Marino.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE?
A cura del VdS Domenico TROIANI Istruttore Nazionale C.R.I.di P.C.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA SICUREZZA NEL LAVORO
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
GRUPPO EMERGENZE RADIOLOGICHE (GER)
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
esercitazione“Veneggia 2007”
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
PROTEZIONE CIVILE QUESITI TECNICI E METODOLOGICI.
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
IL RISCHIO CHIMICO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI I MATERIALI DPI IN DOTAZIONE ALLE FF.AA PER OPEARE IN AMBIENTE CONTAMINATO.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Incontro con le OO.SS. Nazionali
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 4
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA COSTITUZIONE DI UNA ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA) E NON AVETE MAI AVUTO IL CORAGGIO DI CHIEDERE.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 05 marzo – 30 aprile 2013 Presentazione in power point Relatore Lgt. G.FARCI OdV Protezione Civile SSP OdV Protezione Civile SSP Organizzazione rete Civile – Militare di rivelazione e segnalazione

-Direttiva di AFSOUTH Pubbl.n ed.1982 “Rete Nazionale Militare di Osservazione e Segnalazione Offese NBC” --Il Centro di Raccolta NBC-

LE RETI NBC IN ITALIA L’organizzazione integrata civile-militare comprende: Una Rete Nazionale Militare per l’osservazione e la segnalazione delle esplosioni nucleari, degli attacchi biologici e chimici e per la previsione della ricaduta radioattiva. Una Rete Nazionale Civile di rilevamento della ricaduta radioattiva.

Una A.O. NBC 1A ex “Combact Zone” posta sotto il controllo NATO. Una A.O. NBC 1B posta sotto il controllo Nazionale (Min. Difesa) Ciascuna A.O. NBC CC. NBC

L’ A.O. NBC 1B è suddivisa in: Zone di osservazione NBC ZO. NBC - che corrispondono ai territori di giurisdizione dei Comandi di Regione Militare. Ciascuna ZO.NBC fa capo ad un Centro di raccolta NBC CR.NBC Se la ZO.NBC è eccessivamente estesa e/o compartimentata, può essere articolata in Sottozone di Osservazione NBC SZO.NBC.

Enti, Comandi ed Unità delle 4 FF.AA. e dei Corpi Armati dello Stato N. 76 Circ. 55/151 osservare e segnalare ai CR/SCR.NBC i dati riguardanti: attacchi NBC; misurazioni di radioattività; notizie su ogni possibile contaminazione. Posti di Osservazione NBC PO.NBC Fonti d'Informazione NBC FI.NBC.

Rete Nazionale Civile di rilevamento della ricaduta radioattiva. La legge n. 469 del 13 Maggio 1961 affida il compito del rilevamento della radioattività locale alla Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio del Ministero dell’Interno. Pertanto su tutto il territorio nazionale, ai vertici di triangoli di circa 15 Km di lato, sono dislocate delle apparecchiature, affidate per la maggior parte all'Arma dei Carabinieri, che rilevano la presenza di radioattività. I valori vengono trasmessi agli Ispettorati Regionali dei VV.F.

Presso gli Ispettorati i dati vengono elaborati e viene compilata la carta della isointensità e trasmessa: Prefetture CR.NBCCC.NBC

Nazionale Nucleo militare Interfor. Nucleo civile RETE MILITARERETE CIVILE Distaccamento Vigili del Fuoco Stazione dei Carabinieri Ispettorati Regionali Vigili del Fuoco Cdo Provinciale Vigili del Fuoco Cdo Provinciale Carabinieri F.I. NBC F.I. NBC SCR.NBC CR.NBC PO NBC direttamente PO NBC direttamente

Competenze per singola Forza Armata All'Esercito compete: la responsabilità dell'organizzazione e del funzionamento dell'intera Rete; l'impianto ed il funzionamento, con mezzi e personale propri, di tutti i CR. NBC e di alcuni SCR. NBC e PO. NBC; la definizione delle procedure per il funzionamento; l'inserimento della Rete nell'organizzazione internazionale mediante contatti con autorità NATO ed Autorità civili nazionali.

l'impianto ed il funzionamento, di 3 SCR.NBC ed alcuni PO. NBC; la diffusione delle informazioni NBC pervenute dalle unità in navigazione e dalle basi navali l'impianto ed il funzionamento, di 1 SCR. NBC e 12 PO. NBC; l'utilizzazione degli aerei in volo per fornire notizie di carattere nucleare; la diffusione dei messaggi meteorologici; Gestisce 3 Stazioni automatiche per il rilevamento radiologico atmosferico (Friuli- Puglia-Sardegna) alla Marina compete: all'Aeronautica compete:

Ai Carabinieri e Guardia di Finanza: l'impianto ed il funzionamento, di alcuni PO. NBC La Rete Nazionale Militare è attivata parzialmente, fin dal tempo di pace, solo con il CC.NBC. In caso di esercitazioni o di preallarme vengono attivati: i PO. NBC, che controllano i principali obiettivi; i CR/SCR.NBC nelle sedi previste; la rete delle trasmissioni.

Centro di Controllo Nazionale (CC.NBC) Coordina le attività di tutti i CR.NBC. E' collegato con: CC.NBC dei Paesi limitrofi; principali Autorità militari e civili Nazionali e NATO. Compiti: segnalare immediatamente al SACEUR (Supreme Allied Commander in Europe) l'impiego di armi NBC; raccogliere e valutare i dati successivamente segnalati dai CR.NBC e da Enti od Organi adiacenti; indirizzare le operazioni di rilevamento per approntare la carta della situazione radiologica; coordinare le attività dei CR.NBC operanti nella propria Area di Osservazione.

Centro di Raccolta NBC (CR.NBC) Compiti: effettua i calcoli di base per la previsione della ricaduta radioattiva e per rilascio di agenti B e C; Segnala le aree di prevista contaminazione CBR - messaggio NBC 3 - a Comandi, Unità, Enti militari ed Ispettorati VV.F. nell'ambito della ZO.NBC (SZO.NBC). raccoglie, elabora e, se richiesto, inoltra agli Ispettorati VV.F., i dati relativi al controllo e rilevamento radiologico terrestre e/o aereo - messaggio NBC 4; segnala i dati sulle effettive contaminazioni - messaggio NBC 5 - pervenuti dagli Ispettorati VV.F. o ricavati dal controllo e rilevamento radiologico terrestre e/o aereo; inoltra informazioni dettagliate sugli attacchi B e C

Fonti d’Informazione NBC (FI NBC) Compiti: segnala immediatamente, lungo la propria linea gerarchica, qualsiasi attacco NBC individuato; segnala, successivamente, tutte le informazioni che caratterizzano l'attacco NBC; segnala i dati delle misurazioni radiologiche, secondo le istruzioni ricevute; inoltra informazioni dettagliate sugli attacchi chimici o biologici.

Posti di Osservazione NBC (PO.NBC) Compiti: raccoglie e segnala direttamente al CR/SCR.NBC da cui dipende, notizie e dati relativi alle esplosioni nucleari, alla ricaduta radioattività ed agli attacchi biologici e chimici e conseguenti contaminazioni. A differenza delle Fonti d’Informazione: si avvale di un collegamento diretto con il CR. NBC; ha una ubicazione fissa a ridosso di probabili obiettivi; si avvale di personale qualificato o abilitato; ha in dotazione una strumentazione ad hoc, quale goniometro, bussola e binocoli.

NO NE TE CE ME SI SA ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Vecchio modello

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PERDERANNO LE FUNZIONI OPERATIVE E LOGISTICHE 3 Regioni militari 2 Comandi autonomi 1 Comando della Capitale RM NORD RM CENTRO RM SUD Cdo Aut. SICILIA Cdo Aut. SARDEGNA ComandoCapitale