Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
“Intervista sul mondo del lavoro”
I sistemi di informazione agli utenti stradali
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Giornata della ricerca –Marketing Club Autori: Calza Maria Moretti Anna Sacchi Valentina Vitali Michele Zurini Andrea.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Scelta del Mezzo di Trasporto
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Reti di TLC Esercitazione 3
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Statistica La statistica è
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Locazioni web SIRIA.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Variabili temporali Analisi statistica
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Creare un datawarehouse di un’agenzia di viaggi che soddisfi i seguenti obiettivi 1) Trovare delle correlazioni tra i dati in nostro possesso per poter.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Studio fenomeni collettivi
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione I sistemi Avanzati d’Informazione all’Utenza (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) Gli Advanced Travellers Information Systems (ATIS) sono sistemi che applicano ai trasporti le tecnologie proprie dell’informatica e delle telecomunicazioni per supportare i viaggiatori nelle scelte di viaggio, e quindi aumentare la qualità dei servizi di trasporto ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE E COLLETTIVO COMPONENTI ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE IMPATTI SULL’UTENZA

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO COLLETTIVO

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO COLLETTIVO

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) COMPONENTI Centrale operativa Sistema di monitoraggio Sistema di comunicazione Interfacce Utente informazioni Indicatori di prestazione Dati di sistema Sistema di monitoraggio

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS) CLASSIFICAZIONE Sistemi Pre-trip e en-route Sistemi descrittivi e prescrittivi Sistemi individuali e collettivi Sistemi basati su informazioni storiche, correnti e previsive

L’IMPATTO SULL’UTENZA Individuazione dei segmenti di utenza maggiormente interessati a ricevere informazioni. Identificare la tipologia di informazione “desiderata” da ciascun segmento. OBIETTIVI DELLA PRIMA INDAGINE Sono state svolte due indagini nella città di Napoli

La prima indagine Periodo di Ottobre e Novembre del persone intervistate Domande del questionario relative a: - caratteristiche socioeconomiche(sesso, età, condizione professionale); - origine e destinazione dello spostamento; - motivo dello spostamento (lavoro, studio, motivi vincolati e motivi non vincolati); - frequenza dello spostamento; - impatto delle informazioni fornite alle fermate sulle scelte della linea; - livello di soddisfazione relativo alle informazioni fornite.

Distribuzione del campione per frequenza IL CAMPIONE

Distribuzione del campione per condizione professionale IL CAMPIONE

Distribuzione del campione per motivo di spostamento IL CAMPIONE

RISULTATI DELLA PRIMA INGAGINE “Utilizza il Sistema d’Informazione alla fermata?” Se si, perché?  Per la scelta della corsa fino a destinazione75%  Per conoscere in anticipo eventuali deviazioni di percorso69%  Per organizzare al meglio l’attesa61% Se no, perché?  È inaffidabile 61%  Non esistente dove generalmente prende il mezzo50%  Troppo complicato26% NO 9% SI 91%

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE “Ci sono altre informazioni che desidererebbe ricevere?”  Il tempo di viaggio fino a destinazione79%  L’affollamento sull’autobus71%  La disponibilità di posti a sedere68%  Disservizi73%  Informazioni di pubblica utilità73%

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE  Non c’è una sostanziale relazione tra l’attitudine ad usare le informazioni e le caratteristiche socioeconomiche (età, condizione professionale)  Emerge un grande interesse dei viaggiatori per le informazioni aggiuntive, in particolare per il tempo a bordo fino a destinazione e il grado di affollamento del mezzo in arrivo

Osservazione del comportamento dell’utente in attesa alla fermata rispetto alla scelta della corsa. Verificare le ipotesi alla base dei modelli di simulazione delle reti urbane di trasporto collettive in presenza di sistemi d’informazione (scelte adattive intelligenti) OBIETTIVI DELLA SECONDA INDAGINE

La seconda indagine (1) Periodo di Novembre e Dicembre del persone intervistate Fasi dell’indagine: 1 - intervista ai viaggiatori presenti alla fermata: caratteristiche socioeconomiche (sesso, età, cond. professionale); origine, destinazione, motivo e frequenza dello spostamento ; insieme delle linee utilizzabili 2 -osservazione dell’effettivo comportamento dell’utente alla fermata nel momento in cui arriva un mezzo appartenente al suo insieme di scelta

RISULTATI DELLA SECONDA INDAGINE Perché non ha preso il primo mezzo ?  Veicolo troppo affollato 39%  Perché la 2° linea è più veloce 34%  Perché la 2° linea giunge più vicino a destinazione 27% 18%, sale sul secondo mezzo in arrivo alla fermata 82%, sale sul primo mezzo in arrivo ala fermata

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE  Esiste una quota significativa di utenti (20%) che effettua alla fermata una scelta adattiva di tipo intelligente  Calibrazione di modelli di scelta della corsa alla fermata

I MODELLI DI SCELTA DELLA CORSA IPOTESI COMPORTAMENTALE: quando una corsa r arriva alla fermata si assume che l’utente salga o meno sulla corsa se l’utilità percepita U r è maggiore dell’utilità U r’ delle altre corse appartenenti all’insieme di scelta non ancora giunte alla fermata: U r  U r’  r  r’ ; r, r’  K s [  r,b(  r )] dove: TW r’ = tempo di attesa TB r,TB r’ = tempo a bordo TAE r,TAE r’ = tempo di egresso dalla fermata CFW r,CFW r’ = comfort a bordo (funzione del grado di affollamento) TP r = tempo già speso alla fermata  r  r’ = residui aleatori

IL MODELLO MATEMATICO DI SIMULAZIONE DELLA SCELTA DELLA CORSA Nell’ipotesi che i residui aleatori  r  r’ siano variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite secondo Weibull-Gumbel, la probabilità di scelta della corsa risulta: (Modello Logit)

RISULTATI DELLA CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI SCELTA DELLA CORSA Lavoro (t-ratio) Altri motivi (t-ratio) Tempo a bordo (MINUTI) -0,19 (-2,1) -0,12 (-2,2) Tempo di egresso (MINUTI) -0,7 (-2,5) -0,4 (-2,2) Tempo di attesa (MINUTI) -0,3 (-3,6) -0,2 (-3,7) Grado di affollamento -2,1 (-1,2) -1,8 (-2,9) ρ2ρ2 0,590,45