FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Corrente continua 1 6 giugno 2011
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
IL CAMPO ELETTRICO DEFINIZIONE DI CAMPO ELETTRICO
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Interrigi Denise Sonia
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Dinamica del punto materiale
Determinazione del moto – 1 dimensione
Lavoro di una forza costante
G. Pugliese, corso di Fisica generale
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 5 Dinamica del punto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Fenomeni Elettrici e Magnetici
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Corso di Fisica per il corso di laurea in
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
I FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
Lezioni di FISICA MEDICA
Tabella di riepilogo per una
Corso di Fisica - Fluidi (2)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
1 OrarioMartedìMercoledìGiovedì – Lezione – Esercitazioni – AULA V AULA V AULA V Lezioni: Prof. Nichi D’Amico
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
La corrente elettrica.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Il campo magnetico.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Transcript della presentazione:

FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi e-mail: lorenzo.morresi@unicam.it Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Obiettivi dell’attività formativa Illustrare alcune leggi e principi fondamentali della fisica. Applicare il metodo sperimentale ai fenomeni fisici (p.es. comprensione di testi scientifici, identificazione dei concetti fondamentali, ecc.). Imparare ad impostare e risolvere un problema quantitativo. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi Testo consigliato: Halliday, Resnick, Walker, “Fondamenti di Fisica”, ed. CEA, 6a edizione. Cap.1: il sistema Internazionale delle unità di misura. Cambiamento di unità. Definizione delle unità di lunghezza, tempo e massa. Calcolo dimensionale delle grandezze fisiche. Esempi ed esercitazioni. Cap.2: il moto, posizione e spostamento. Velocità media ed istantanea. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Esempi ed esercitazioni. Cap.3: Grandezze scalari e vettoriali. I vettori. Somma e differenza di vettori. Componenti di un vettore. Versori. Somma di vettori per mezzo delle loro componenti. Prodotto di uno scalare per un vettore. Prodotto scalare e vettoriale tra vettori. Esempi ed esercitazioni. Cap.4: moto in due dimensioni. Moto circolare e parabolico. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Cap.6: attrito e sue proprietà. Esempi ed esercitazioni. Cap.5: prima legge di Newton. Definizione della forza e della massa. Seconda legge di Newton. Alcune forze particolari. Terza legge di Newton. Esempi di forze. Applicazioni delle leggi di Newton alla soluzione dei problemi di meccanica. Esempi ed esercitazioni. Cap.6: attrito e sue proprietà. Esempi ed esercitazioni. Cap.7: definizione dell’energia cinetica. Definizione di lavoro di una forza. Lavoro ed energia cinetica. Lavoro svolto dalla forza peso e da quella elastica. Definizione di potenza. Esempi ed esercitazioni. Cap.8: Energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Lavoro svolto dalle forze non conservative. Conservazone dell’energia. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Cap. 9: Centro di massa. Quantità di moto Cap. 9: Centro di massa. Quantità di moto. Seconda legge di Newton per un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Esempi ed esercitazioni. Cap. 14: I fluidi; densità e pressione; principio di Pascal; principio di Archimede. Esempi ed esercitazioni. Cap. 21: Carica elettrica, legge di Coulomb. Conduttori e isolanti. Conservazione della carica elettrica. Esempi. Cap. 22: Il campo elettrico; linee di forza di un campo elettrico. Campo generato da una carica puntiforme. Esempi ed esercitazioni. Cap. 23 Legge di Gauss e flusso del campo elettrico. Applicazioni della legge di Gauss: simmetria piana, cilindrica e sferica. Cap. 24: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Potenziale dovuto a distribuzione di cariche. Potenziale per un conduttore carico. Esempi ed esercitazioni. Cap. 26: Cariche in movimento e correnti elettriche; resistenza elettrica e resistività; legge di Ohm e sua interpretazione a livello microscopico; potenza nei circuiti elettrici. Esempi ed esercitazioni. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Strutturazione delle lezioni Teoria: illustrazione delle leggi e dei concetti fondamentali. Esercitazioni numeriche: risoluzione guidata di esercizi di Fisica. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Come studiare la Fisica Frequentare in modo costante le lezioni. Rivedere gli argomenti trattati a lezione. Studiare da un solo libro !! Rivedere gli esempi trattati a lezione e provarne a svolgerne degli altri. Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica

Modalità di svolgimento dell’esame Prova scritta obbligatoria per tutti: test a scelta multipla e/o soluzione di problemi (voto minimo: 18/30). Scuola di Scienze e tecnologie – Corso di laurea in Informatica – Fisica