Il Manuale della Security di Federchimica Milano, 28 novembre 2008 Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
L’ INCIDENT REPORTING IN SALA OPERATORIA
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Alimentazione infantile nelle emergenzeIl Nutrition Cluster Approach' Rome, 16 novembre 2009 Lida Lhotska IBFAN – GIFA Member of the IFE Core Group.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Formazione Sicurezza ICT. ISCOM 30 labs; 164 internal experts; 86 experts from other research institutes; 52 agreements with Universities; 22 projects.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
© People create value 31 gennaio, 2006 proprietary & confidential - E-Care Spa all rights reserved 1 Da Milano sicura a Milano migliore. Il contributo.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Contesto normativo italiano
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Slide n° 1 Il ciclo di vita della sicurezza: dalla consulenza alla tecnologia Milano 25 ottobre 2002 Claudio Gentili Security Senior Consultant Kyneste.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 La Protezione dei Dati Personali Il modello Basilicata dott. Vincenzo Veneziano PROGETTO SEMPLIFICAZIONE.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
La protezione delle Infrastrutture Critiche in Italia
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LE CONSEGUENTI PERDITE ECONOMICHE Morgan Moras Broker di Riassicurazione.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LA SECURITY NEI SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI Ing. Domenico Barone - Docente Certiquality CONVEGNO FEDERCHIMICA – FIERA MILANO TECH RHO - 28 Novembre.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Il Manuale della Security di Federchimica Milano, 28 novembre 2008 Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

Security: importanza crescente negli ultimi anni, a partire dagli USA. Come noto, negli anni successivi al 2001, la sensibilità è aumentata anche in Europa.

La Security e l’agenda EU Security: si tratta di una responsabilità nazionale, ma è auspicata la cooperazione con privati/industria. Obiettivi dichiarati: –Competitività dell’industria –Security per i cittadini

Eurojust Premises, The Hague

La Security e l’agenda EU. Nominato nel 2004 un “EU Council Security Coordinator”: Mr Gijs de Vries. Decise azioni per il 2005 al Consiglio EU del 17 dicembre Avviato un programma per la protezione delle infrastrutture critiche (EPCIP, EU Programme for Critical Infrastructure Protection).

The development of EPCIP 2004 –European Council requests the launching of CIP work –Commission Communication 2005 – Commission Green Paper 2006 –Communication on a European Programme for CI Protection (EPCIP) –Proposal for a Directive on the identification of European Critical Infrastructure 2007 –Communication on protecting Europe’s energy and transport CI

Security: differenze tra USA ed Europa La situazione in USA è caratterizzata da una maggiore “pressione normativa” rispetto all’Europa; inoltre, mentre negli USA l’industria chimica ha una priorità molto alta nella Security, in Europa sono considerate prioritarie le strutture energetiche.

DHS Chemical Facility Anti-Terrorism Standards 40,000 + Potentially High-Risk Chemical Facilities Tiers sites

Adapted from J.P. Peerenboom (2004) A system of systems - CI interdependencies

Security: una definizione La condizione (oggettiva o percepita, di un individuo, una comunità, un’istituzione, uno Stato) di protezione da pericoli o minacce come attività criminali, terrorismo, altri atti deliberati o ostili, o disastri (naturali o di origine umana).

Safety e Security. Differenze: ad es. gli incidenti di Security sono caratterizzati da una componente intenzionale, non presente negli incidenti di Safety. Possibili conflitti di esigenze (vedi ad es. il caso del trasporto di sostanze pericolose) tra diffusione di informazione (safety) e riservatezza (security).

Safety e Security. Le differenze si riflettono anche nella diffusione e nel reporting. Safety: è interessante coinvolgere la totalità del Personale. Security: opportuno, nel reporting, il coinvolgimento di gruppi mirati, limitati. Safety: “Scienza” Security: “Arte”

La Security nell’industria chimica: Linee Guida. In coerenza con i principi del Programma Responsible Care, un gruppo di lavoro di Federchimica ha affrontato l’argomento negli anni scorsi, producendo un documento già nel 2002.

uno strumento per l’eccellenza nella gestione della “Security” dell’impresa. Settembre 2002 Responsible Care

Il Programma Responsible Care H.S.E. Product Stewardship “focus” su processi produttivi Aspetti Sociali Coerenza con i (successivi) principi di Corporate Social Responsibility.

Il “Programma Responsible Care” nel mondo

Responsible Care Miglioramento prestazioni H.S.E. Trasparenza nella comunicazione Coinvolgimento stakeholders (interni, esterni) Strumento fondamentale: sviluppo Sistemi di Gestione formalizzati

Security. La revisione delle Linee Guida. Il GdL Security di Federchimica, che ha lavorato al Manuale di Security, oltre al contributo di rappresentanti di imprese associate, si è avvalso anche della collaborazione con altre organizzazioni, tra cui si ricordano il Servizio Rischio Industriale della Protezione Civile, e il Centro di Competenza CON.P.RI.C.I. (Università di Pisa).

Scopo del Manuale Diffusione Migliori Pratiche di Security Strumento e ausilio per le Imprese nello sviluppo del “proprio” sistema

e Logistica Security e Logistica L’evoluzione delle normative specifiche di security riguardanti il trasporto di merci pericolose hanno suggerito di dedicare uno dei due volumi del Manuale agli aspetti della Logistica.

Contenuti / 1 Il Programma consente la gestione del conflitto tra esigenze di immagine e trasparenza nella comunicazione (Principio Responsible Care) e quelle di protezione di informazioni e dati confidenziali che può sorgere ad es. in eventi come Fabbriche Aperte. Opportunità e vantaggi di un Programma di Security

Contenuti del Manuale basati sul “Modello Responsible Care”

Modello Responsible Care

Strumenti per analisi vulnerabilità Valutazione del Rischio Chimico Valutazione del Rischio di Processo Valutazione del Rischio di Security Analisi delle conseguenze / Interventi Mitigazione Gap Analysis

La vulnerabilità E’ definita rispetto ad una specifica minaccia Riflette il livello di protezione secondo uno standard E’ misurata dalla differenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere E’ l’unico parametro sul quale si può agire

Strategie di prevenzione basate sul criterio degli anelli di protezione che proteggono la parte più vulnerabile.

Struttura ad anelli di protezione

Primi passi Formulare una Politica di Security Sviluppare reporting e analisi di incidenti Stabilire relazioni Forze dell’Ordine Comunità circostanti Autorità Sensibilizzare il personale Coordinare le emergenze

Sicurezza (Security) fisica Controllo degli accessi Recinzioni di protezione Sistemi di segnalazione intrusione Addetti alla Security Sistemi di Back-up

Operations Security /1 Sicurezza dei documenti (classificazione, conservazione, distruzione) Sicurezza Computers / Networks Sicurezza informazioni verbali (es. limitazione canali comunicazione)

Operations Security /2 Adeguamento Piano Emergenza (Security) Sistema di Risposta all’Emergenza Definizione e sviluppo di un sistema di Crisis Management Audits / Indagini

Il Manuale si conclude con una checklist, suddivisa in capitoli, da utilizzare per valutare il posizionamento ed i processi nello sviluppo del “proprio” programma.

Security. Esempi di punti da considerare. Organizzazione funzionale Security: –In ambito HSE, ma anche: –Personale/Risorse Umane –Terziarizzazione (opzione meno opportuna) Stabilimenti Multisocietari (Aree omogenee, assenze di barriere fisiche). Modalità di coordinamento per un servizio integrato; “service” fornito da una delle Società presenti?

Security. Esempi di punti da considerare. Analisi di incidenti. Opportunità di disporre di una check-list, per integrare l’analisi degli aspetti di security nelle procedure di analisi di incidenti. Coinvolgimento delle Autorità Pubbliche preposte e coordinamento.

Security. Esempi di punti da considerare. Controllo del personale di imprese esterne. Integrare le esigenze di security nelle procedure basate sulla safety (aree riservate per imprese, autisti, sosta automezzi,…)

Security. Esempi di punti da considerare. Video sorveglianza di luoghi critici. Aree presidiate o no da posti di lavoro (magazzini, centri meccanografici, stoccaggi). Coordinamento con rappresentanze sindacali (es. riprese per tempi definiti e periodica cancellazione delle registrazioni in caso di non eventi…..)

Conclusioni Nell’ambito del conseguimento degli obiettivi di diffusione delle migliori pratiche e di miglioramento della prestazione media delle imprese, anche il miglior controllo degli aspetti di Security rientra nel Contributo di Responsible Care per assicurare le condizioni di Sviluppo Sostenibile della Comunità.

Come in molte attività, è fondamentale il corretto coinvolgimento delle persone. Tell me and I will forget Show me and I will remember Involve me and I will understand Confucius

Grazie per l’attenzione!