La terapia fisica nelle malattie reumatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
Advertisements

Lesioni della colonna vertebrale
IL RISCALDAMENTO.
Gestione infermieristica della Riabilitazione
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Reumatologia e Sport PATOLOGIA E SPORT 26/10/2012 Acqui Terme
Attività motoria per disabili
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI
ATTIVITA’ FISICA.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Colpo di Calore Congelamento.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Teoria e metodologia dell’allenamento
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Lesioni Muscolari.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Artrite e Artrosi Artrite è una parola generica che i medici usano per definire la situazione in cui le articolazioni sono doloranti e rigide, in realtà.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
La velocità.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
Stile di vita e malattie reumatiche
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Terapia non farmacologica
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
La sicurezza elettrica
LESIONI MUSCOLARI.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
L’allenamento.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
La cervicalgia.
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Yoga in Comune Un nuovo strumento Un nuovo strumento per migliore la vostra vita in ufficio per migliore la vostra vita in ufficio Progetto WHP Comune.
Transcript della presentazione:

La terapia fisica nelle malattie reumatiche Camillo Giacomelli U.O. Reumatologia, Pisa

La mia storia

La mia storia

La mia storia

La mia storia

La mia storia

Somministrare esercizio fisico o terapie fisiche a scopo terapeutico Fisioterapia Somministrare esercizio fisico o terapie fisiche a scopo terapeutico

La riabilitazione nell’ambito delle malattie reumatiche Abbassa il colesterolo Migliora il tono dell’umore Migliora il sistema cardiocaircolatorio Migliora il sistema immunitario

Artrosi Artrite reumatoide Artrite psoriasica Osteoporosi

Sclerosi sistemica Lupus eritematoso Sistemico

Fibromialgia

Elementi in comune Cronicità Dolore

Cronicità Dolore Elementi a comune Necessità di proporre al paziente PRECOCEMENTE un programma terapeutico multidisciplinare e interdisciplinare che vede nella riabilitazione un importante arma terapeutica nella gestione di queste patologie

Programma riabilitativo Specifico Personalizzato Pianificato in conformità dei deficit rilevati o potenziali

Recuperare/migliorare la funzione deficitaria obiettivi Conrollo del dolore Utili anche terapie fisiche come Diatermia, Neuromodulazione, Laser ecc. Recuperare/migliorare la funzione deficitaria kinesi passiva, passiva/assistita e/o attiva Prevenire deformità e danno articolare Economia articolare Concordare un programma di autotrattamento

Alcune patologie

artrosi Indebolimento dei muscoli che servono a mantenere ben allineata e legata l’articolazione La perdita di stabilità aggrava e accelera ulteriormente lo sviluppo dell’artrosi Crioterapia: impacchi di ghiaccio. La crioterapia è utile soprattutto nei dolori acuti con segni d’infiammazione (gonfiore, calore e rossore dell’articolazione). Termoterapia esogena: borsa d’acqua calda, del termoforo Ha il limite di non far arrivare il calore in profondità. Il calore riduce la contrazione muscolare, questo determina due tipi di effetti benefici: per prima cosa riduce il dolore derivante dalla contrattura muscolare, in secondo luogo migliora la mobilità dell’area trattata L’applicazione del calore è quindi utile nei dolori cronici e con scarsi aspetti infiammatori. Termoterapia endogena: ultrasuoni, Diatermia Si utilizzano per “scaldare” tessuti profondi cui non si arriverebbe con la termoterapia esogena.

Consigli per attività fisica per pazienti con artrosi Tipo di attività Esempi Quanto alla settimana Commenti Esercizio fisico Aerobico. Cioè una attività fisica moderata o intensa per un periodo p r o l u n g a t o ( a l m e n o 2 0 m i n u t i ) . Camminata veloce Bicicletta Nuoto Acquagym Giardinaggio Ginnastica di gruppo Ballo 2 ore e mezzo di attività 1 ora e 15 intensa - attività moderata significa attività fisica che permette di parlare ma non di cantare. - attività intensa: non permette di dire più che poche parole. L’attività fisica dovrebbe essere iniziata in modo graduale e poi mantenuta a cadenza regolare.

Consigli per attività fisica per pazienti con artrosi Tipo di attività Esempi Quanto alla settimana Commenti Esercizio fisico Aerobico. Cioè una attività fisica moderata o intensa per un periodo p r o l u n g a t o ( a l m e n o 2 0 m i n u t i ) . Camminata veloce Bicicletta Nuoto Acquagym Giardinaggio Ginnastica di gruppo Ballo 2 ore e mezzo di attività 1 ora e 15 intensa - attività moderata significa attività fisica che permette di parlare ma non di cantare. - attività intensa: non permette di dire più che poche parole. L’attività fisica dovrebbe essere iniziata in modo graduale e poi mantenuta a cadenza regolare. Evitare l’attività fisica o ridurne l’intensità se questa peggiora il dolore

Attenzione ad attività fisica in caso di attività di malattia Artrite reumatoide L’esercizio nelle persone affette da AR è essenziale nel rallentare le potenziali disabilità a lungo termine Dolore, rigidità, danno strutturale, perdita di densità ossea, debolezza muscolare -> controllate e migliorate da una regolare attività fisica. Benefici di esercizi di medio-elevata intensità, che migliorano la resistenza muscolare e cardiaca. Attenzione ad attività fisica in caso di attività di malattia

Artrite reumatoide: esercizi Ginnastica calistenica: sedute di 30 min di esercizi a corpo libero per 2/3 volte la settimana Rinforzo dei muscoli di spalle e arti inferiori Esercizi respiratori

Sclerosi sistemica: mani La localizzazione della sclerosi sistemica alle mani provoca gravissima impotenza funzionale nello svolgimento delle ADL. Recuperare la massima mobilità articolare, in relazione alla situazione articolare di quel preciso momento, e di prevenire e limitare il più possibile le deformità.  massaggi; manipolazioni Mc Mennel; esercizi motori; stretching; terapia fisica; economia articolare; bagni di paraffina

Sclerosi sistemica: volto Gli obiettivi del progetto riabilitativo sono: migliorare in primo luogo la funzionalità orale (apertura buccale, masticazione, deglutizione), recuperare l’espressività mimica e l’escursione completa del rachide cervicale, che sovente risulta limitata in estensione a causa della retrazione dei tessuti, ed infine ripristinare un corretto allineamento della testa, in relazione a tronco e arti, alterato dalla retrazione delle fibre muscolari del collo e del cingolo scapolare. manovre massoterapiche; massaggio connettivale; Tecnica Kabat; Chinesiterapia.

Integrare esercizi che coinvolgono sia il corpo che la mente Fibromialgia L’esercizio da eseguire è quello aerobico (corsa lenta, cyclette, cammino, nuoto, acqua-gym), a intensità moderata, adattandolo alla situazione di partenza del paziente e poi incrementandolo lentamente. Scegliere il tipo di attività aerobica preferita controllando frequenza cardiaca, sensazione di fatica e dolore Integrare esercizi che coinvolgono sia il corpo che la mente Danza, Thai-Chi, Qui-Gong

Fibromialgia: neuromodulazione Attraverso la stimolazione di punti sulla pelle è possibile modificare le afferenze sensitive, compresa la trasmissione algica. Riequilibrando questi segnali, si migliora la percezione del dolore.

Terapie farmacologiche Conclusioni Terapie farmacologiche Terapie Fisiche