Motivazioni e bisogni del bambino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Apprendimento e memoria
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
La prospettiva socio-costruttivista
Motivazione allo studio e successo scolastico
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Riunione con i genitori
IL DIRITTO AL GIOCO.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
Le politiche retributive
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Perché occuparsi di COUNSELLING?
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
La scuola come non dovrebbe essere
Scheda di Osservazione
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Come la motivazione può influenzare
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Easybasket e Minibasket.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Motivazioni e bisogni del bambino Corso Istruttore minibasket – Modulo: psicopedagogia Marco Tamantini

ADEGUATO PER QUALI BAMBINI? QUALI MOTIVAZIONI? QUALE AMBIENTE? QUALE ISTRUTTORE? COSA POSSIAMO FARE PER MIGLIORARCI?

QUALI BAMBINI? “TECNOLOGICI” “POCO ABITUATI AL MOVIMENTO” “OBESI” “PRONTI INTELLETTUALMENTE” “VIZIATI”

1. MOTIVAZIONI E PRATICA MOTORIA E SPORTIVA Per motivazione si intende uno stato interno che attiva, dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo. I comportamenti individuali e collettivi sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall’esterno. La loro interpretazione si presenta spesso in maniera così complessa da richiedere modalità di approccio sostenute da diversi indirizzi psicologici. In letteratura si è scelto il filone di studi, chiamato “approccio motivazionale al sé” (Deci e Ryan 1985; 1990), che si è rivelato di particolare interesse ed utilità anche nel nostro ambito. © fmp’08

2. I PROCESSI MOTIVAZIONALI Secondo tale approccio attualmente condiviso in ambito educativo dalla maggior parte degli studiosi sono state individuati, per grandi linee, processi motivazionali di tipo INTRINSECO e di tipo ESTRINSECO. Sono di tipo INTRINSECO i processi determinati dai bisogni propri di ciascun individuo che quindi sono “self oriented” ma anche, secondo E.Fromm, orientati all’AVERE Sono di tipo ESTRINSECO i processi determinati dalle interazioni con l’ambiente in cui l’individuo vive ed agisce che quindi sono “other oriented” ma anche, secondo E.Fromm, orientati all’ESSERE © fmp’08

3. LE MOTIVAZIONI E I BISOGNI Esiste uno stretto rapporto tra LE MOTIVAZIONI INTRINSECHE ED ESTRINSECHE e I BISOGNI dell’individuo. Secondo A.H. Maslow (1908-1970) è possibile stabilire una scala di BISOGNI cui le MOTIVAZIONI fanno riferimento. © fmp’08

4. I BISOGNI SECONDO A.H.MASLOW Bisogni fisiologici, legati agli stati fisici necessari per vivere ed evitare il disagio (fame, sete, sonno, pulsioni sessuali). Bisogni di sicurezza, si manifestano solo dopo aver soddisfatto i bisogni fisiologici, e constano della ricerca di contatto e protezione. Bisogni di appartenenza, desiderio di far parte di un'estesa unità sociale (famiglia, gruppo amicale), che nasce solo dopo aver soddisfatto i bisogni di sicurezza. Bisogni di stima, esigenza di avere dai partner dell'interazione un riscontro sul proprio apporto e sul proprio contributo, si attiva solo dopo aver soddisfatto i bisogni interpersonali. Bisogni di indipendenza, esigenza di autonomia, realizzazione e completezza del proprio contributo, si attiva solo dopo aver soddisfatto i bisogni di stima. Bisogni di autorealizzazione, bisogno di superare i propri limiti e collocarsi entro una prospettiva super-individuale, essere partecipe col mondo. © fmp’08

5. MOTIVAZIONI E COMPORTAMENTI Le motivazioni determinate da processi intrinseci sostengono la persona che si impegna in un’attività perché la trova stimolante e gratificante di per se stessa, e prova soddisfazione nel sentirsi sempre più competente. Le motivazioni determinate da processi estrinseci sostengono l’individuo che si impegna in un’attività per scopi che sono estrinseci all’attività stessa, quali, ad esempio, ricevere lodi, riconoscimenti, buona valutazione, successo, accreditamento, gratificazioni o per evitare situazioni spiacevoli, quali una brutta figura, l’emarginazione, il conflitto. © fmp’08

6. LE MOTIVAZIONI PRIMARIE E SECONDARIE CHE COSA SONO: si fondano su ciò che la persona crede e sul come valuta la realtà predisponendolo ad agire comportamenti ed a fare scelte COME SI FORMANO E SI MODIFICANO: si formano e si modificano in base alle esperienze dirette ed all’influenza degli altri NELLA FANCIULLEZZA sono influenzate dai comportamenti delle figure adulte di riferimento. NELLA PREADOLESCENZA sono determinate da identificazione e conformismo con il gruppo dei pari. IN TUTTE LE ETA’ sono fortemente influenzate dai modelli mediatici soprattutto televisivi. © fmp’08

7. LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA Motivazione al gioco Motivazione all’affiliazione Motivazione all’agonismo Motivazione al successo © fmp’08

8. LE MOTIVAZIONI ALLO SPORT Sono motivazioni primarie allo sport GIOCO AGONISMO Sono motivazioni secondarie allo sport AFFILIAZIONE SUCCESSO Allo scopo di assecondare e canalizzare queste motivazioni occorre predisporre situazioni ed esperienze tali da sollecitare, valorizzare e stimolare sinergicamente tutte le motivazioni alla pratica motoria e sportiva affinchè tali attività rappresentino concrete occasioni di emozione, di scoperta e di apprendimento. © fmp’08

QUANDO IL BAMBINO E’ COINVOLTO NELL’ATTIVITA’? QUANDO HA FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA’ TROVA SODDISFAZIONE NEL RISOLVERE “COMPITI” RIESCE SD AFFRONTARE SITUAZIONI “STRESSANTI” AFFRONTA LE SFIDE SENZA PENSARE L’ESITO FINALE O L’APPROVAZIONE SOCIALE

IL COINVOLGIMENTO E’ FACILITATO QUANDO IL BILANCIO DEI COSTI E DEI VANTAGGI DERIVANTE DALL’ATTIVITA’ SPORTIVA E’ A FAVORE DEI VANTAGGI. QUANDO I COSTI SUPERANO I VANTAGGI E’ PROBABILE L’ABBANDONO.

AMBIENTE ADEGUATO GENITORI: “allora hai vinto?” “quanti tempi hai giocato?” “quanti canestri hai fatto?” “TI SEI DIVERTITO?”

QUALI GENITORI? ALCUNE TIPOLOGIE GENITORI DISINTERESSATI GENITORI IPERCRITICI GENITORI DISTURBATORI GENITORI ALLENATORI GENITORI IPERPROTTETTIVI

E NOI ISTRUTTORI? IL NOSTRO APPROCCIO E’ ADEGUATO? APPROCCIO POSITIVO È finalizzato a aumentare comportamenti desiderati e a creare una motivazione positiva piuttosto che il timore di sbagliare.. L’approccio positivo si basa sul RINFORZO