L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Luigi Resegotti.
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Università della Calabria
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE E LE POSSIBILI RISPOSTE
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Cosa vuol dire “educare”?
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
10 ROSE PER TE.
LA COMUNICAZIONE.
Parola di Vita Aprile 2010.
Routine.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
La sofferenza più grande della vita
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Saper volare con le ali della vita…
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
Cosa sono le cose Il mondo come realtà e come rappresentazione ( Arthur Schopenhauer)
"TRISTEZZA“ Traduzione di FRANCO
STORIELLA SIMPATICA E SAGGIA
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Cosa penserebbe di te la persona che ha progettato, concepito e realizzato questo…
Basta poco per torturare un uomo...
Sto decidendo se mettere nei prossimi episodi anche le voci. Tu che ne dici? Prova a testare questa diapositiva ed esprimi il tuo parere… Inizio!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
LA COMUNICAZIONE 1.
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
Seminario sulla didattica
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La comunicazione efficace
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
Famiglia e disturbi psicologici. Famiglia Pedagogia Psicologia Sociologia Psicanalisi, Scuola di Palo Alto Marx, Durkheim hhh.
Routine
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle interazioni comunicative Osservazione dei fenomeni nel “qui ed ora” Mente come “scatola nera” Causalità circolare Non si occupa del problema dell’intenzionalità e del significato

Definizione del Sé e dell’altro Nella comunicazione oltre alla trasmissione di contenuti, ognuno di noi definisce la relazione con l’interlocutore e implicitamente sé stesso: “Ecco come mi vedo in rapporto a te in questa situazione” La comunicazione umana consente tre possibili reazioni da parte del ricevente R alla definizione che l’agente A ha dato di sé

R accetta (conferma) la definizione che A da di sé. Principali effetti pragmatici della conferma: Garantisce sviluppo e stabilità mentali/emotive Favorisce la consapevolezza di sé

R rifiuta la definizione che A da di sé. RIFIUTO R rifiuta la definizione che A da di sé. Effetti pragmatici del rifiuto Il rifiuto, non importa quanto possa essere doloroso, presuppone il riconoscimento, sia pure limitato, di quanto si rifiuta e quindi non nega la realtà del giudizio di A su di sé. Certe forme di rifiuto possono essere costruttive (es. rifiuto dello psichiatra della definizione che il paziente con problemi di autostima di sé); altre sono potenzialmente patogene (es. le famiglie dove si sviluppano i disturbi alimentari sono caratterizzate da alto tasso di rifiuti (Selvini Palazzoli, 1980).

DISCONFERMA “Se fosse realizzabile, non ci sarebbe pena più diabolica di quella di concedere a un individuo la libertà assoluta dei suoi atti in una società in cui nessuno si accorga mai di lui” (W. James) La disconferma non si occupa della verità o della falsità della definizione di sé data da A ma piuttosto nega la realtà di A come emittente del messaggio. Se il rifiuto equivale al messaggio “Hai torto”, la disconferma in realtà dice: “Tu non esisti”.