Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
CORSO ITS MODA E CALZATURA
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
Evoluzione e prospettive dell’IT
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Le vendite Capitolo10.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Sistemi informativi.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
LEZIONI DI MARKETING ||
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
22/08/2014Progetto ICT Agroalimentare1 Progetto ICT agroalimentare.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
IL MARKETING.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Summer School H-DATA 2014ENEA, Roma September 2014 Mobile QS Interfacce Visuali Avanzate per Query MOBILE QS 2013 H-DATA Summer School 2014 MOBILE.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Tre Regioni leader in Europa
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
La Supply Chain Integrata per la filiera agroalimentare BIOTEC - Direzione.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile sommario Illustrazione di una proposta di gestione avanzata delle Reti d’imprese, da una ricerca condotta da - ENEA - School of Management del Polimi - eBusiness Management School di Univ. del Salento - Imperial College of Science Londra - Consorzio FOODNET - IBM Illustrazione dei problemi delle Reti

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle reti/catene Qualità del prodotto ed Efficienza: due fattori di sviluppo, non solo di impresa, ma soprattutto della intera rete che è dietro al prodotto: - catena, - filiera, - supply chain, - catena di creazione del valore

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene la qualità richiede congruenza tra caratteristiche delle risorse fornite dalle imprese della catena; include: - tracciabilità, - sicurezza, - contenimento dello impatto ambientale dello intero ciclo produttivo  sviluppo sostenibile

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene per la efficienza, non è sufficiente che ogni impresa minimizzi i propri costi; è necessario un approccio di catena, poiché “il minimo della somma dei costi non coincide con la somma dei minimi”.

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene alta qualità ed efficienza richiedono quindi un approccio di sistema-catena; ma questo richiede alti livelli di collaborazione tra le imprese della catena, che non sono affatto diffusi.

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile i problemi delle catene

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile perché bassi livelli di collaborazione ? la catena è un concetto astratto  Legge 9 Aprile 2009 n.33 sul Contratto di Rete (MSE); alti livelli di collaborazione = oneri organizzativi ed economici  maggiore efficienza problema della Integrazione Verticale; problema del Coordinamento Autorevole.

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Integrazione Verticale concorrenza tra soggetti che forniscono risorse complementari, invece che collaborare per ottenere la massima congruenza tra caratteristiche La catena va sul mercato con una offerta sub- ottima

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Coordinamento Autorevole direttive del coordinatore sempre allineate con l’interesse della catena, ma non sempre allineate con gli interessi delle singole imprese Le direttive non sono applicate o sono distorte Il funzionamento della catena non è ottimale

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile perché un approccio di catena i problemi indicati non dipendono dalla scarsa qualità delle imprese, sono anzi più acuti con imprese competitive quindi difficili da risolvere a livello di singole imprese È necessario un approccio complessivo “di catena”

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Lo approccio proposto Un sistema di gestione che punta a raggiungere alti livelli di collaborazione tra le imprese, passando per una maggiore efficienza  concetto di “catena corta” ma “funzionalmente”, con i membri che servono – specializzati per una maggiore efficienza. Il sistema è composto da - una piattaforma organizzativa che specifica le modalità/regole di collaborazione (processi) - una piattaforma Informatica (IT) che automatizza detti processi Sistema costruito attraverso vari progetti: SMEC

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC Piattaforma organizzativa basata sullo “allineamento degli interessi”, attraverso due criteri: 1- nei processi di collaborazione vengono individuate le “azioni di allineamento” (mutuo adattamento), - ne vengono valutati benefici e costi, - solo azioni convenienti vengono proposte; 2- nella distribuzione dei benefici tra i membri di catena, quelli che hanno attuato gli allineamenti vengono opportunamente compensati.

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC per ogni azione di allineamento proposta c’è un incentivo economico che la porta ad essere attuata senza forzature del coordinatore ogni azione di allineamento proposta costituisce un aumento di collaborazione ed un aumento di efficienza. Esempi di azioni di allineamento: - richiesta di anticipo o ritardo di una fornitura; - richiesta di aumento del livello base di produzione; - richiesta di cambiare le caratteristiche della fornitura

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC non è il contesto costi-benefici che fa di SMEC un approccio avanzato ma l’aver tradotto quel contesto in pratiche correnti eseguibili senza eccessivi sforzi per le imprese della catena poiché sono già predefinite ed organizzate sono eseguibili in automatico grazie alla piattaforma IT …..come, ad esempio, per la data di fornitura

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il contesto operativo SMEC Contratti di approvvigionamento aumento offerta di mercato Ottimizzazione esercizio riduzione costi della catena Gestione Unificata della Logistica Allineamento caratteristiche di qualità Innovazione prodotto e processo aumento della capacità di soddisfare i consumatori Piano Strategico per tutta la catena Piattaforma IT (IBM)facilitare l’adozione del sistema SMEC

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile sistema SMEC – Architettura della Piattaforma IT WEB OS Application Server Process execution engine DBMSOptimization applications Portal Server interface Process Modeling Process Simulation Process Monitor

Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile il sistema SMEC La piattaforma IT permette di applicare il sistema SMEC usufruendo di un servizio fornito su Internet, in modalità Saas (Software as a service). La piattaforma IT permette di anticipare gli effetti economici dell’adozione del sistema SMEC, grazie ad una realistica simulazione riferimenti: ing. Roberto Tononi – tel:

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile