1 Roma, 27 Novembre 2014 “Esperienze rilevanti ed ostacoli allo sviluppo degli ITS” Francesco Mazzone Seminario: LA NUOVA NORMATIVA SUI SISTEMI INTELLIGENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Sistemi innovativi e non convenzionali
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Sistema Gestione Progetti
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
III Convegno Nazionale
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Telemedicina: dal dire al fare
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Relatore: ing. Francesco Italia
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
La partecipazione politica in Italia
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Gli spread del trasporto pubblico locale
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

1 Roma, 27 Novembre 2014 “Esperienze rilevanti ed ostacoli allo sviluppo degli ITS” Francesco Mazzone Seminario: LA NUOVA NORMATIVA SUI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO PER UNA MOBILITÀ PIÙ EVOLUTA

2 Sommario Sistemi ITS e servizi di infomobilità Verso una smart “infomobility” Esperienze e proposte ACI Conclusioni Quanta strada c’è da fare?

3 Gli ITS: una questione di modernità? Fonte: L’Unità

4 Infomobilità ieri… ostacoli legati alla proprietà delle informazioni fonti esclusivamente “certificate” solo info-viabilità, a livello nazionale tempestività non sempre accettabile limitata capillarità servizi generalisti (notiziari) sistemi informativi mono-rete non sempre integrati con il controllo della mobilità

5 Verso una infomobilità smart condivisione informazioni in formati standard fonti “certificate” + fonti “tecnologiche” multi-modalità, locale/regionale maggiore tempestività maggiore capillarità, capacità previsionale servizi individuali, location-based partecipazione integrazione con i sistemi di controllo della mobilità Decisivo il ruolo della Direttiva 2010/40 sugli ITS e della sua attuazione in Italia!

6 Qualità della vita Facilità Trasparenza Ottimale impiego risorse Inclusione sociale Opportunità Crescita personale e sociale Creatività Sicurezza I mpronta ambientale Open data Sostenibilità Produttività Pianificazione urbana Accessibilità Interconnessione locale e globale Partecipazione Condivisione Innovazione Iniziativa Integrazione Partecipazione/Collaborazione e Smart city Smart Cities Wheel Fonte: Fast Company / Co.EXIST

7 Storia dell’infomobilità ACI Luce Verde Infomobilità Roma Luce Verde Regione Lazio - Luce Verde Infomobilità Milano infomobilità regionale - “Muoversi in Campania” Centro di assistenza telefonica “4212” Consorzio CCISS Onda Verde "Ondaverde", notiziario radiofonico Rai-Aci RadioTraffic, prima Agenzia giornalistica infomobilità ACI Infomobility Locale e regionale NazionaleGeneralista Multimodale PrevisionaleIndividuale

8 Aree attive in Italia 43% della popolazione italiana raggiunta dai servizi di infomobilità ACI Le 3 principali città italiane sono servite (Roma, Milano e Napoli) Altre regioni sono in corso di attivazione Unico approccio, due schemi: a livello regionale (aggregazione di tutte le fonti istituzionali disponibili) a livello locale (supporto al lavoro delle Polizie Locali)

9 Le Fonti: tra affidabilità e tempestività Centro Regionale infomobilità Polizia stradale Altre Fonti: Autorità Portuali, Tpl urbani, Altri Comuni Gestori di strade ed autostrade Polizie Locali dei principali Comuni Rete di telecamere Altre Fonti “Tecnologiche”: Flotte, segnalatori, sensori mobili Meteo Bus di linea extraurbani Operatori trasporto Marittimo di linea Aeroporti

10 I servizi Luce Verde Web-cast Mobile Servizi individuali Web e social Broadcast Assistenza telefonica

11 L’approccio ACI all’infomobilità locale e regionale 11 La collaborazione con gli Organi di Polizia: capillarità e credibilità La partnership con le emittenti radiofoniche locali: raggiungere l’utenza dove e quando serve “Luce Verde”. Unico approccio, due schemi: a livello regionale (aggregazione di tutte le fonti istituzionali disponibili) a livello locale (efficientamento lavoro Polizie Locali e Trasporto Pubblico Locale/Regionale) E’ stato necessario un notevole sforzo di aggregazione di Fonti Istituzionali di informazioni sulla mobilità, secondo un positivo modello di collaborazione tra Soggetti Pubblici

12 Elementi di successo Le iniziative ACI sono presenti su aree rilevanti. Le Polizie Locali partecipano fattivamente nell’inserimento delle notizie e guardano con favore all’iniziativa. Buon successo presso le emittenti radio-tv locali.

13 Transparenza dichiarazione di affidabilità (FCD)

14 I servizi individuali Servizio notifiche in tempo reale

15 I servizi individuali Travel planner multimodale

16 Widget Luce Verde: web-info per tutti

17 La partecipazione all’infomobilità Tecnologia abilitante, su idea non nuovissima Non solo partecipazione consapevole Necessario gestire e validare le informazioni inviate Nuovi contenuti rispetto a infomobilità tradizionali (es. prezzi benzina) Elevata popolarità e gradimento Affidabilità migliorabile Distrazione da considerare Direttiva: chi autorizza queste “fonti”? + Jam - busters

18 Ostacoli allo sviluppo dell’infomobilità «Proprietà» dei dati; Ruolo dei soggetti «indipendenti»; Sostenibilità economica.

19 Il Decreto 1 febbraio 2013 Quale ruolo per service provider “indipendenti”? Autorizzazione “nuovi” operatori quali Google, TomTom, provider di Floating Car Data, segnalatori? Quadro di riferimento ComITS?

20 La gestione delle emergenze Sicurezza Passiva e Gestione Emergenze La probabilità di sopravvivenza a seguito di incidente scende al 60% dopo 25 minuti (golden hour) Negli USA è stato stimato che dei morti per incidente stradale, il 48% sono deceduti sul colpo, mentre il 52% successivamente o durante il trasporto in ospedale.

21 Chiamate di emergenza ieri/oggi…. PercezioneChiamata Intervento Reazione * Chi? * In quanto tempo? * Telefonica? * A quale numero? Quali informazioni? In che lingua? * In quanto tempo? * Informazioni sufficienti? * Quali mezzi? * Che itinerario? * Informazioni sufficienti?

22 Verso l’eCall…. Riduzione del tempo medio di risposta: 50% in ambito extra-urbano; 40% in ambito urba incidenti: - 15% degli incidenti passerebbero ad una categoria medica meno grave. Riduzione del numero di morti in UE: Oltre all’anno Riduzione del tempo di congestione: 15-20%

23 Ostacoli per l’implementazione dell’eCall Implementazione Numero Unico dell’Emergenza (112) dotazione tecnologica dei centri di risposta 112 e della rete telefonica; obbligo installazione dispositivi per Case Automobilistiche (2017?). integrazione con servizi commerciali non banale; tecnologia non integrata con dispositivi mobili:

24 Conclusioni ITS abilitano servizi di supporto alla mobilità certamente più evoluti, in grado di raccogliere grandi quantità di dati; accesso ai dati è la chiave per lo sviluppo del mercato, e per l’evoluzione dei servizi tradizionali; grandi aspettative dal (corretto) recepimento della Direttiva ITS.

25 Grazie per l’attenzione! Francesco Mazzone