Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORI F/O A.S. 2004/05.
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Il nostro corpo: una grande avventura
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Con riferimento al Progetto Occhio allo spot e in continuità con i pro- getti svolti negli anni precedenti, gli insegnanti del plesso di Villa Ceccolini.
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
S CUOLA P RIMARIA E. D E A MICIS Il PROGETTO CLIL in classe 3B ha avuto origine dalla necessità di conoscere le favole nella struttura, nei contenuti.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
Riunione con i genitori
AL COMPUTER CON “PAINT”
30°C.D.<G.Parini>-NA
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
La mia autostima.
Scuola Secondaria di 1° grado
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
CITTA’ E CITTADINI.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Il nostro Natale Classe 2^ B Montessori.
Il laboratorio di ceramica
MELIGA DAY 2009 Scuola Primaria NINO COSTA 26 – 9 – 2009.
LABORATORIO MUSICO-ESPRESSIVO
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Teatro a scuola. Noi insegnanti intendiamo il fare teatrouno strumento attivo e prezioso, una forma educativa che valorizza lattività del gruppo, ma anche.
Nicolina Pastena Università Salerno
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Armento Flavia matr
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Programma anno scolastico 2007/2008
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Laboratorio di informatica per l’educazione
COSA SI IMPARA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ ARTE E L’ARTIGIANATO
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
Università di macerata - sdf - arte e disegno e laboratorio LA RAPPRESENTAZIONE E’ UNA FORMA DI COMUNICAZIONE CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO LINGUAGGI.
GIOCO E MATEMATICA A che gioco giochiamo?
" l'arte incontra la natura "
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
PROGETTO DI CREATIVITA’
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Progetto “Maestra Natura”
Progetto: “ CON LE MANI IM-PASTA”
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Laboratorio del pensiero
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Il progetto si inserisce con piena congruenza nella progettazione curricolare dando spazio alle diverse modalita’ espressive e comunicative a.
“Magia di luce, di ombra e colore…” PERCORSO LABORATORIALE DI QUATTRO INCONTRI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Insegnante Mariarosa Picotti Questo breve percorso.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Con questa esperienza il bambino può:
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Venerdì 27 maggio 2011 Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago Piccoli scultori all’opera… Laboratorio creativo con la creta Con gli studenti dell’Accademia.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo

Alunni classi III - IV – V insegnanti Andreozzi Rossella – Mattarocci Giovanna Il progetto manipolativo espressivo “Le mani sanno…” vuole rendere affascinante e stimolante l’incontro tra i bambini e l’arte del creare.  

Rappresenta un’occasione per esplorare e sperimentare, al fine di sviluppare la fantasia e la creatività dei singoli alunni. L’incontro con l’arte vuole essere, inoltre, una ricerca di creatività, uno stimolo al pensiero ed al giudizio critico.  

Noi insegnanti riteniamo che i bambini abbiano diritto all’Arte, ad un approccio estetico che parta dalle sensazioni e dalle emozioni permettendo loro di stupirsi e di meravigliarsi, infatti, lo stupore e la meraviglia sviluppano la sensibilità creativa.  

Intendiamo dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative…) attraverso una libera creazione e guidare gli alunni ad acquisire la consapevolezza che ciascuno possa essere artefice di cose belle e utili e non solo fruitore.  

Gli allievi al lavoro

DALLA CREAZIONE ALLA SODDISFAZIONE DELLA REALIZZAZIONE