DEI VERBUM SINTESI DALLE COMUNITÀ PARROCCHIALI. LE PRIME REAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Il laboratorio di tirocinio
Il senso della revisione di vita:
Gruppo Classi 3^ Logica “INGIOCO”.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Scuola Secondaria di Primo Grado
La motivazione. Conoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoroConoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoro Cercare punti e interessi.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
del fango sopra gli occhi,
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Dal battesimo all’età scolare
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Azione cattolica italiana
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
durante quelle ore parlai ancora più forte con Dio. In quelle ore gli dicevo: prendimi perché non so più andare da sola". Ed in quelle ore trovavo.
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
e il Libretto di formazione 2012
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Far diventare i giorni tutti speciali… Fermando in essi i momenti di riflessione…
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Arcidiocesi di Gorizia Ufficio Catechistico Diocesano
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Ordine Francescano Secolare
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Zona “Costa dei Gelsomini”
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Custodire le differenze: generazioni e culture
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Photolangage.
Sintesi dalle comunità parrocchiali
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
Avvento E' tempo di sperare.
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
OPERA DON GUANELLA – BARI
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
AMORE “GATTESCO” 1 Se ci arrivassi ti coglierei un fiore …
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
15° incontro 14 febbraio 2013.
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
#metticicuore com- passione. Avrebbe voluto cibarsi delle saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Carmen Segon - ENFAP FVG
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

DEI VERBUM SINTESI DALLE COMUNITÀ PARROCCHIALI

LE PRIME REAZIONI

La difficoltà a capire le domande Vincere la pigrizia per avviare un discorso di comprensione LA PERPLESSITÀ

Difficoltà per la comunità a cogliersi come forma sintetica di carismi presenti Un tempo troppo contratto e appuntamenti troppo diluiti per tentare un cammino formativo LA FRAMMENTARIETÀ

I PUNTI DI FORZA

Dove sono presenti gruppi associati si coglie la possibilità di un lavoro più accurato e mediato In diverse occasioni si è cercato di creare la possibilità di comunità più allargate, gli incontri hanno avuto una frequenza da due a sei appuntamenti

Il CPP si è colto nella sua funzione di luogo di riflessione e formazione In molte occasioni si coglie dalle schede la possibilità, per alcune comunità più formate, di raccontarsi

QUATTRO PUNTI FERMI

Si è acquisita la forma della Lectio divina come momento essenziale alla vita di comunità 1

QUATTRO PUNTI FERMI Anche se in maniera semplice tutti hanno percepito che la situazione esistenziale attuale è complessa, si avverte la delicatezza del momento. 2

DI FRONTE A TALE PERCEZIONE DUE REAZIONI:  Reazione devozionale  Reazione della percezione della difficoltà e invocazione d’aiuto alla diocesi dove però si evince ancora il bipolarismo- contrappositivo noi/voi

QUATTRO PUNTI FERMI Desiderio di formazione in forma colloquiale 3

QUATTRO PUNTI FERMI Il problema del linguaggio 4