L’IRRAGGIAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

UD n°2 Il trasferimento di calore
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
La propagazione del calore
LA LUCE.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
La luce solare.
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Elettricità e magnetismo
Potenziali termodinamici
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Radiometria e colorimetria
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La propagazione del calore
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
Modelli Globali e metodo di Radiosity
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
2. La propagazione del calore
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
La radiazione di Corpo Nero
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
La corrente elettrica continua
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
7-11. La propagazione del calore
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Irraggiamento - Introduzione
Transcript della presentazione:

L’IRRAGGIAMENTO

IRRAGGIAMENTO 10–4 10–7 10–0 10–13 , m Onde radio Tutti i corpi emettono energia per irraggiamento a causa di fenomeni che avvengono a livello elettronico per il semplice fatto di trovarsi ad una certa temperatura. Emissione volumetrica Gas e vapori Solidi e liquidi: le particelle interne emettono energia che viene però assorbita da quelle adiacenti. Emissione superficiale SPETTRO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Raggi cosmici Onde radio 10–4 10–7 10–0 10–13 Visibile Infrarosso , m

IRRAGGIAMENTO GRANDEZZE FONDAMENTALI INTENSITA’ DI RADIAZIONE Quantità di energia per unità di intervallo di lunghezza d’onda, per unità di tempo, per unità di area normale alla direzione di propagazione, per unità di angolo solido. POTENZA MONOCROMATICA È la potenza contenuta nell’angolo solido

POTERE EMISSIVO TOTALE IRRAGGIAMENTO GRANDEZZE FONDAMENTALI POTERE EMISSIVO POTERE EMISSIVO TOTALE Se l’intensità di radiazione è indipendente dalla direzione di emissione si parla di: emissione diffusa:

IRRAGGIAMENTO GRANDEZZE FONDAMENTALI Sull’unità di area, da tutte le direzioni, inciderà un flusso pari a: IRRADIANZA Si pone l’attenzione sulla superficie, cioè su tutto ciò che arriva dall’esterno su una determinata area. Su tutto lo spettro: Nel caso di radiazione uniformemente diffusa: L’ energia raggiante che complessivamente lascia una superficie è definita RADIOSITA’ (J) È costituita dai contributi dell’emissione diretta e dalla riflessione di una parte dell’irradianza che incide sulla superficie. Si definisce radiosità spettrale il flusso monomcromatico e radiosità totale l’integrale esteso a tutto lo spettro. Nel caso di emissione e riflessione diffusa:

IRRAGGIAMENTO e  LEGGI DEL CORPO NERO PLANCK WIEN STEFAN - BOLTZMANN

IRRAGGIAMENTO SPETTRO SOLARE

IRRAGGIAMENTO EMISSIONE DELLE SUPERFICI REALI L’emissività monocromatica direzionale, per un corpo diverso dal corpo nero si definisce: corpo nero Con l’ipotesi di simmetria azimutale (indipendenza da F), si ricava l’emissività totale direzionale, integrando su tutto lo spettro: Con la stessa ipotesi, per una data lunghezza d’onda ed integrando su tutte le direzioni, si ottiene l’emissività monocromatica emisferica:

IRRAGGIAMENTO EMISSIONE DELLE SUPERFICI REALI Integrando sia sulle lunghezza d’onda che su tutte le direzioni, si ottiene l’emissività totale emisferica: Se è nota l’emissività monocromatica emisferica di un corpo qualsiasi, si può ricavare il potere emissivo monocromatico: Allo stesso modo, nota l’emissività totale emisferica, si può ottenere il potere emissivo della superficie per ogni temperatura:

IRRAGGIAMENTO PRINCIPIO DI KIRCHHOFF Si definisce assorptività monocromatica a di una superficie il rapporto la radiazione assorbita ed il flusso di radiazione incidente; l’assorptività totale è definita come: PER OGNI LUNGHEZZA D’ONDA ED OGNI DIREZIONE DELL’IRRAGGIAMENTO EMESSO DA UNA SUPERFICIE O SU DI ESSA INCIDENTE, LE EMISSIVITA’ E LE ASSORPTIVITA’ MONOCROMATICHE E DIREZIONALI SONO UGUALI: Infatti, se la superfice si trova all’interno di una cavità nera alla stessa temperatura T, in condizioni di equilibrio termico, l’energia monocromatica emessa deve essere uguale a quella assorbita, alla stessa lunghezza d’onda: e poichè siamo all’interno di una cavità nera: Quindi, in tali condizioni, l’uguaglianza tra le due grandezze è verificata.

Potere emissivo corpi neri a 6000 K e 300 K IRRAGGIAMENTO CONSIDERAZIONI Potere emissivo corpi neri a 6000 K e 300 K

Potere emissivo corpo nero a 300 K IRRAGGIAMENTO CONSIDERAZIONI Potere emissivo corpo nero a 300 K

IRRAGGIAMENTO CONSIDERAZIONI Emissività

Riflessione superfici in edilizia IRRAGGIAMENTO CONSIDERAZIONI Riflessione superfici in edilizia

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE SUPERFICI NERE Integrando su entrambe le superfici: La frazione della potenza totale emessa della superficie A1 ed incidente su A2 dipende da soli parametri geometrici.

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE FATTORI DI VISTA Si definisce fattore di vista della superficie 1 rispetto alla superficie 2 l’espressione: Pertanto, la potenza emessa dalla superficie A1 che incide sulla superficie A2 è pari a: Analogamente si può scrivere la potenza emessa dalla superficie A2 che incide su A1: con

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE FATTORI DI VISTA La relazione di reciprocità evidenzia che: Lo scambio termico netto fra le due superfici nere risulta: che, attraverso la relazione di reciprocità e la legge di Stefan-Boltzmann, diventa::

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE RELAZIONI FRA I FATTORI DI VISTA La relazione di reciprocità si esprime nella sua forma generale come: Se N superfici costituiscono una cavità chiusa, il principio di conservazione dell’energia porta alla relazione fra I fattori di vista di una superficie rispetto alle altre: Infatti:

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE RELAZIONI FRA I FATTORI DI VISTA I fattori di vista tra superfici complesse possono essere ricavati in riferimento a geometrie più semplici. Quindi: e moltiplicando entrambi i membri per Ai: che rappresenta il fattore di vista della superficie composta j rispetto alla superficie i.

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE SCAMBIO TERMICO FRA SUPERFICI NERE CHE FORMANO UNA CAVITA’ Una cavità costituita da superfici nere viene divisa in superfici isoterme. Il bilancio termico per la superficie k-esima si scrive: Flusso termico dall’esterno applicando la relazione di reciprocità: moltiplicando il primo addendo del II membro per: si ottiene: Per risolvere tali equazioni è necessario conoscere un numero di fattori vista pari a: N = numero di equazioni derivanti dalla: N(N-1)/2 = relazioni di reciprocità

SCAMBIO TERMICO FRA SUPERFICI GRIGIE CHE FORMANO UNA CAVITA’ SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE SCAMBIO TERMICO FRA SUPERFICI GRIGIE CHE FORMANO UNA CAVITA’ La potenza che lascia una superficie è pari alla sua radiosità J, ovvero l’emisione diretta e la parte riflessa dell’irradiazione G incidente: Il flusso termico netto uscente è dunque: Poichè per un corpo grigio E = eEn e per un corpo opaco r = 1-e: Risolvendo rispetto a Gi: Analogia elettrica:

CAVITA’ FORMATA DA DUE SUPERFICI GRIGIE SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE CAVITA’ FORMATA DA DUE SUPERFICI GRIGIE La potenza uscente dalla superficie 1 ed incidente sulla superficie 2 è: Analogamente, da 2 a 1: ma: Complessivamente:

APPLICAZIONI PARTICOLARI SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE APPLICAZIONI PARTICOLARI - Piani paralleli indefiniti: A1 = A2 = A; F1,2 = 1 - Cilindri concentrici indefiniti: F1,2 = 1 - Sfere concentriche: F1,2 = 1 - Corpo convesso di piccole dimensioni in una grande cavità: F1,2 = 1; A1/A2  0

SCHERMI ALLA RADIAZIONE SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE SCHERMI ALLA RADIAZIONE Per ridurre lo scambio termico per irraggiamento tra due superfici, si impiega uno schermo di materiale a bassa emissività Il flusso termico in regime stazionario si ottiene sommando le resistenze indicate nel seguente schema elettrico: Per N schermi uguali: Se:

Cavità costituita da N superfici SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE Cavità costituita da N superfici Conoscendo la radiosità, si possono ottenere le temperatrure e I flussi termici di ogni singola superficie. Il bilancio termico su una singola superficie è: La potenza che lascia la superficie j ed incide sulla superficie i è pari a: Considerando il contributo di tutte le superfici: Sostituendo nell’espressione del calore scambiato: e ricordando che, per una cavità,: si ottiene:

Cavità costituita da N superfici SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE Cavità costituita da N superfici In definitiva si ha: Il flusso che esce dalla superficie i-esima attraverso la sua resistenza superficiale è uguale alla somma dei flussi radianti che si stabiliscono con le altre superfici attraverso le corrispondenti resistenze spaziali. ANALOGIA ELETTRICA

SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE Esempio Superficie isolata (q=0) T3 Superficie riscaldata T1 = 1300 K e1 = 0,8 Superficie di lavoro T2 = 600 K e2 = 0,4 In regime permanente, con la lunghezza del lato pari a 1 m: T3 = ? q1 = ? Rimangono come incognite J1, J2, J3 e dalla: J1 = 150 kW/m2 J2 = 83 kW/m2 J3 = 116 kW/m2 Pertanto: Risolvendo il sistema si ottiene: T3=1196 K