LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici e funzione sessuale
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
I tempi della prevenzione
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Seminario di Comunicazione e Relazione
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Cosa si intende per EMOZIONE?
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
TRANSESSUALISMO.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
“L’oncologia e la psicologia di genere”
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Come organizzare l’incontro
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La sessualità e il piacere
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Psicologia della GESTALT:
Psicologia dell’apprendimento
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
LA COSCIENZA.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Educazione Alla Sessualità
L’Amicizia L'amicizia è sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone. Le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo.
Lo sviluppo delle emozioni
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La relazione nella tutela giuridica
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Aspetti emotivi ed affettivi
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
Transcript della presentazione:

LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA CONSULTORIALE N.O.A.C. D.S.S. 11 LA SALUTE SESSUALE DAL RIFLESSO ALLA COSCIENZA “LA SALUTE SESSUALE E’ L’INTEGRAZIONE DEGLI ASPETTI SOMATICI, EMOZIONALI, INTELLETTUALI E SOCIALI DELL’ESSERE UMANO SESSUATO, IN MODO DA GIUNGERE AD UN ARRICCHIMENTO E AD UNO SVILUPPO DELLA PERSONALITA’, DELLA COMUNICAZIONE, E DELL’AMORE.” (OMS-1974) RIFLESSO (Reazione automatica corporea) --> APPRENDIMENTO --> COSCIENZA Gli apprendimenti riguardano la capacità di gestire l’eccitazione sessuale per accrescere la capacità di provare piacere (voluttà) 1 COMPONENTI DELLA SALUTE SESSUALE DISFUNZIONI SESSUALI MASCHILI Assenza /calo del desiderio sessuale Deficit erettivo primario o secondario Eiaculazione precoce Eiaculazione rapida Eiaculazione prematura Eiaculazione retrograda Eiaculazione anedonica Eiaculazione impossibile DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI Una delle cause è la scarsa o assente conoscenza della propria fisiologia genitale Assenza /calo del desiderio sessuale Anorgastia Anorgasmia Vaginismo: Vaginismo fobico Vaginismo d’angoscia COMPONENTI COGNITIVE conoscenze, valori, ideologie, sistemi di pensiero COMPONENTI SESSUALI PERSONALI funzione eccitatoria (capacità di essere eccitati genitalmente) immaginario erotico (capacità di avere fantasie erotiche) desiderio sessuale desiderio sessuale-coitale (capacità di desiderare di penetrare o di essere penetrata) assertività sessuale (capacità di proporsi sessualmente) COMPONENTI RELAZIONALI comunicazione erotica (capacità di esprimere il proprio erotismo) seduzione competenze erotiche FUNZIONI DELLA SESSUALITA’ IL TRATTAMENTO FUNZIONI DELLA SESSUALITA’: LUDICA/PIACERE RELAZIONALE RIPRODUTTIVA ESISTE UNA RELAZIONE TRA: STIMOLAZIONE SENSORIALE DESIDERIO AMOROSO DESIDERIO SESSUALE IMMAGINARIO EROTICO AFFETTIVITA’/EMOZIONE INTIMITA’/RELAZIONE Educazione all’affettività e alla sessualità Domanda di consultazione: PSICOLOGICA individuale e di coppia SESSUOLOGICA individuale e di coppia La valutazione comprende: Storia personale e relazionale Inquadramento psicologico individuale e di coppia Sviluppo psicosessuale individuale Lettura corporea Diagnosi (eventuale invio specialistico al ginecologo, all’andrologo) Presa in carico MODELLO SESSOCORPOREO J. Y. Desjardins-Canada CORPO ESPLICITO > tutte le reazioni fisiologiche che possono essere percepite dal corpo CORPO IMPLICITO > tutte le manifestazioni dell’intrapsichico (mentalizzazioni, percezioni, emozioni) IDENTITA’ SESSUALE > sentimento profondo di appartenere all’uno o all’altro sesso e di vivere in armonia la propria femminilità o mascolinità INSCINDIBILITA’ CORPO-CERVELLO e CERVELLO-CORPO CORPO SPECCHIO LEGGI DEL CORPO (tono muscolare, ritmo, utilizzazione dello spazio) Per questo modello ogni componente che riguarda la persona (emozioni, cognizioni, azioni) è interattiva e interdipendente CONCLUSIONII SALUTE MENTALE E SALUTE SESSUALE SONO DUE COMPONENTI DISTINTE DELLA SALUTE DELL’ESSERE UMANO L’IDENTITÀ SESSUALE È FONDAMENTALE NELLA VALUTAZIONE SESSUOLOGICA E’ NECESSARIO VALUTARE LE CAUSALITÀ DIRETTE (AD ESEMPIO, LA GESTIONE DELL’ECCITAZIONE SESSUALE) E LE CAUSALITÀ INDIRETTE (INFLUENZE DI EVENTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPRIA VITA) CONNESSE ALLA DISFUNZIONE SESSUALE RILEVATA Dott.ssa Giuliana Bacia tel. 010 3445718 email giuliana.bacia@asl3.liguria.it Si ringraziano per la collaborazione: Dott.ssa Elena Gavotti Dott.ssa Ambra de Romano Desjardins J-Y: Approche intégrative et sexocorporel, Sexologies, 1996 Desjardins J-Y: L’Approche sexocorporel, Psychotérapies, 1986 Siti di riferimento: www.sexocorporel.com www.sessocorporeo-asi.org