Come per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condan- na, così anche per l’ope- ra di giustizia di uno solo, si riversa su tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI 3: Perché Dio ha tanto amato [AGAPAO] il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
LA VITA IN CRISTO.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
METAFORE DELLA SALVEZZA
L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
GIOVANNI 3:16-17 Ampliati Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Via Crucis.
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
sulla scia dell'Apostolo
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LIBERA... PER VOLARE.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
per evangelizzare vicini e lontani…
Vi annuncio una grande gioia:
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
dai “Discorsi” di Sant’Agostino d’Ippona
SANTISSIMO CORPO SANGUE DI CRISTO e
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Morti peccatori in prigione che sono stati vivificati, perdonati e liberati Colosessi 2:13-15.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
La vittoria.
Sei cristiano…. …… davvero ?
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
DIO, GESU’ CRISTO, SPIRITO SANTO = UN SOLO DIO! By fratello giuseppe.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Chi annunciamo Il Kerigma.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
VIA CRUCIS.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Proprio di questa luce della fede vorrei parlare, perché cresca per illuminare il presente fino a diventare stella che mostra gli orizzonti del nostro.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
Gesù Cristo è il Signore
VIA CRUCIS.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Transcript della presentazione:

Come per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condan- na, così anche per l’ope- ra di giustizia di uno solo, si riversa su tutti gli uomini la giustificazio- ne che dà vita.

“Pur essendo di natura divina…. Gesù spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo” (Fil 2,6-7) fino a portare la croce al nostro posto.

Per confondere i sapien- ti inorgogliti, Dio decide di salvare il mondo me- diante la follia della croce.

Come nella pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, così nella pienezza del suo sacrificio pasquale ha voluto per lui il con- forto della Madre.

Siamo esortati a portare i pesi gli uni degli altri, per adempiere la legge di Cristo. Come ha fatto il Cireneo verso Gesù.

Nelle tenebre del mondo, mediante il gesto compas- sionevole della Veronica, la gloria divina rifulge sul volto di Cristo. ( 2Cor4,6).

Poiché gli uomini hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbando- nati in balia di se stessi. E ora sono senza cuore, senza misericordia. ( Rm 1,28-31 ).

O uomo “ti prendi gioco della ricchezza della bontà di Dio…senza cono- scere che la sua bontà ti spinge alla conversione”. ( Rm 2,4 )

Tutti hanno peccato ma sono giustificati…in virtù della redenzione realizza- ta da Cristo Gesù. Dio lo ha prestabilito a servire come strumento di espia- zione per mezzo della fede, nel suo sangue, al fine di manifestare la sua giustizia. ( Rm 3,23-26 ).

“ Vi siete spogliati dell’uo- mo vecchio con le sue azioni e avete rivestito l’uomo nuovo” ( Col 3,9-10 ).

Con Cristo, Dio ha dato la vita anche a voi, che eravate morti per vostri peccati... e lo avete inchiodato alla croce. (Col 2,13-14).

Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. ( Rm 5,8 ).

Se siamo morti con Cristo crediamo che anche vivre- mo con lui...Consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù. ( Rm 6,8-11 ).

“Per mezzo del battesimo siamo...stati sepolti insie- me a lui nella morte, e come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo intra- prendere una vita nuova” ( Rm 6,4 ). Giuseppe Lipari, teologo

La passione di Gesù non è finita : egli continua a soffrire nell’umanità sofferente per il peccato e per l’ingiustizia e anelante alla vera libertà. Oggi siamo noi, la sua Chiesa, membri del suo corpo mistico, che dobbiamo completare in noi la sua passio- ne per la redenzione del mondo, portando nel nostro cuore e nella nostra carne la sofferenza di tutti gli uomini. La morte di Gesù non è la fine, ma si apre sulla resur- rezione: la nostra vita è illuminata dalla speranza che noi, e tutto il mondo con noi, saremo trasformati per essere partecipi della vita gloriosa del Signore risorto.