Magda Zanoni 21 febbraio 2015. DL 4 del 24.1.2015 Decreto legge in conversione al Senato Per il 2014 e 2015 per l’applicazione dell’IMU sui terreni agricoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Prof.ssa Donatella Busso
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
FABBRICATI E TERRENI.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
IL VISTO DI CONFORMITA’
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Fisioterapia e libera professione
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Le novità su tributi comunali, Patto di stabilità e gestioni associate LArte di Amministrare A CURA DI: Matteo Barbero.
Formazione Fiscale
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Ministero dello Sviluppo Economico
E’ soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 dell’art. 13 del d. l. n. 201 del 2011.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Giorgio Ricci COLDIRETTI RIMINI
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
1 ASPETTI FONDIARI SEMINARIO NAZIONALE DECRETO L.VO N.99/2004 L’ISTITUTO DEL COMPENDIO UNICO NUOVI SOGGETTI CON DIRITTI FONDIARI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I calcoli finanziari L’interesse
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
IMU e FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE Felino,
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

Magda Zanoni 21 febbraio 2015

DL 4 del Decreto legge in conversione al Senato Per il 2014 e 2015 per l’applicazione dell’IMU sui terreni agricoli si utilizza la classificazione dell’Elenco dei comuni dell’ISTAT (molti richiedono il ritorno alla classificazione della circ. 9/1993 che prevedeva anche le zone disagiate la classificazione puntuale all’interno dei comuni delle zone montane ) COMUNIAPPLICAZIONE IMPOSTA MONTANITUTTI ESENTI PARZIALMENTE MONTANOEsenti solo i terreni posseduti o condotti da Coltivatore diretto (CD)o Imprenditore agricolo professionale (IAP)di cui al D.Lgs 99/2004, iscritti nella previdenza agricola Anche concessi in comodato o affitto a CD o IAP NON MONTANINESSUNO ESENTE

Segue IMPOSTA 2014: Non pagano comunque i terreni esenti in virtù del DM in GU n. 284/2014 ( parzialmente montano ma più di 600 m. esenti; tra 281 m e 600 m esenti solo CD e IAP anche in affitto o comodato) L’imposta va versata entro il 10 febbraio 2015

CALCOLO IMPOSTA I terreni sono soggetti a IMU ad aliquota ordinaria 7,6 per mille deliberata dal comune (che può variarla dal dal 4,6 al 10,6 per mille ) Il coefficiente di rivalutazione è 25% Il moltiplicatore è 135 per terreni, 75 se agricoli (se in affitto a terzi resta 135) TERRENO Formula (Reddito domenicale x 0,25 x 135) x aliquota comunale (dal 4,6 al 10,6) TERRENO AGRICOLO Formula generica (Reddito domenicale x 0,25 x 75) x aliquota comunale (dal 4,6 al 10,6) Formula per il calcolo della propria Imu da versare Vedi la pagina di riferimento sul sito TuttoImu

segue Se il terreno agricolo è posseduto e condotto da tutti i soggetti passivi, il beneficio fiscale spetta ad ognuno di essi proporzionalmente alla relativa quota di proprietà del terreno.

Conversione del DL Ora all’esame del Senato Presentati emendamenti nella Commissione Finanza Ora al vaglio della Commissione bilancio per la regolarità contabile ex art. 81 Emendamenti già approvati in commissione bilancio Tra cui Sanzioni sospese fino al 31.3 Una decina gli Emendamenti sospesi in attesa di Relazione tecnica, verranno esaminati il 24 febbraio prima dell’aula. Tra cui Rimborsi per chi ha pagato senza averne l’obbligo secondo le nuove regole In calendario in aula Senato 24 febbraio 2015 Poi andrà alla Camera (scade 25 marzo)

ALLEGATI Allegato A Variazioni compensative di risorse dal 2015 Allegato B Variazioni compensative di risorse 2014 Allegato C Rimborsi a favore dei comuni

Problema : ai comuni sono stati preventivamente tagliati 350 milioni in base al gettito stimato Emendamento sospeso in attesa della Relazione tecnica : prevederebbe la verifica dell’andamento del gettito reale dell’Imu agricola. Con Decreto ministeriale sono stabilite le modalità per la compensazione in favore dei comuni che abbiano registrato un minor gettito rispetto a quello preventivato. prevederebbe l’istituzione di un Fondo di riequilibrio con dotazione iniziale di 10 milioni di euro per l’anno 2015