Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il nuovo obbligo di istruzione
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
VIAGGIARE IN EUROPA:.
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Gestione collettiva del risparmio
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
STAGE IN ITALIA.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Cosa vuole di nuovo il governo e come interseca i nostri progetti.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Riguardo alla disciplina:
Corso Immigrazione Operatori ITAL
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
L’Accordo di integrazione
Integrazione, apprendimento L2 e sicurezza: aspetti normativi giuridici.
Sportello Unico Immigrazione
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
Informazioni sull’ingresso in Italia
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Cittadinanza e integrazione: politiche migratorie in Italia
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Imparare l’italiano Perché?.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Studiare in Italia.
L’Accordo di integrazione
Informazioni test di italiano per stranieri
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
VIVERE E LAVORARE IN AUSTRIA Villach, 14 marzo 2015.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Anno di prova O rientamenti operativi Pinerolo, 30 marzo 2016.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Transcript della presentazione:

Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati che scelgono di vivere nel nostro Paese per avviare un reale percorso di integrazione attraverso la conoscenza della lingua italiana e dei principi civici fondamentali

Con tale strumento anche nel nostro Paese si è voluta perseguire la strada, già avviata in altri Stati europei, di stipulare un patto con un reciproco impegno atto a fornire: - da parte dello Stato: gli strumenti della lingua, della cultura e dei principi generali della costituzione italiana - da parte del cittadino straniero: l’impegno al rispetto delle regole della società civile al fine di perseguire, nel reciproco interesse, un ordinato percorso di integrazione (basato sul principio dei crediti). Obiettivi dell’Accordo di integrazione

L’accordo prevede che entro due anni dalla sottoscrizione lo straniero raggiunga la quota di 30 crediti. I crediti possono essere conseguiti attraverso l’acquisizione di determinate conoscenze (lingua italiana, cultura civica e vita civile in Italia) e lo svolgimento di determinate attività, come per esempio: - Corsi di italiano - Corsi di Formazione professionale - Titoli di studio (riconosciuti) - Corsi di formazione anche nel Paese di origine (riconosciuti) - Iscrizione al Servizio sanitario nazionale e scelta di un medico di base - Stipula di un contratto di locazione o certificazione dell'accensione di un mutuo per l’acquisto di un immobile ad uso abitativo. - Svolgimento di attività economico-imprenditoriali, ecc. il Sistema dei crediti

ha durata di due anni prorogabile di un altro anno Un mese prima della scadenza del biennio di durata dell'accordo, lo Sportello Unico per l'Immigrazione ne avvia la verifica invitando lo straniero a presentare la documentazione necessaria ad ottenere il riconoscimento dei crediti e la certificazione relativa all'adempimento dell'obbligo di istruzione dei figli minori o, in assenza, la prova di essersi adoperato per garantirne l'adempimento. In assenza di idonea documentazione per l'accertamento del proprio livello di conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia lo straniero può svolgere gratuitamente un apposito test effettuato a cura dello Sportello Unico per l'Immigrazione anche presso i Centri per l'istruzione degli adulti. da sapere sull’accordo di integrazione:

I crediti assegnati al momento della sottoscrizione dell'accordo (13) vengono confermati nel caso in cui sia accertato il livello A1 di conoscenza della lingua italiana parlata ed il livello sufficiente di conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia; in caso contrario i crediti vengono diminuiti. Se durante la verifica viene accertato un livello di conoscenza superiore rispetto a quello minimo previsto, si provvede al riconoscimento dei crediti aggiuntivi rispetto a quelli attribuiti inizialmente. da sapere sull’accordo di integrazione:

La verifica si conclude con l'attribuzione dei crediti finali: se il numero dei crediti finali è pari o superiore a 30 l'accordo si considera rispettato, purché siano stati conseguiti il livello A2 della conoscenza della lingua italiana parlata e il livello di sufficienza della conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia; se il numero dei crediti finali è tra 1 e 29 oppure non sono stati conseguiti i livelli della conoscenza della lingua italiana parlata, della cultura civica e della vita civile in Italia l'accordo è prorogato per un anno alle stesse condizioni; se il numero dei crediti finali è pari o inferiore a 0 il permesso di soggiorno è revocato e viene adottato il provvedimento amministrativo di espulsione. da sapere sull’accordo di integrazione: