MATEMATICA FINANZIARIA A-L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Matematica finanziaria
MATEMATICA FINANZIARIA
Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
Corso di Finanza Aziendale
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Corso di Finanza Aziendale
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Mercati finanziari e aspettative
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
La valutazione degli investimenti
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Richiami preliminari Lezione 0
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
La formazione del reddito nazionale
aspettative di inflazione e valore attuale
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
I TASSI FINANZIARI.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
CALCOLO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
CORSO BASE DI MATEMATICA FINANZIARIA
Lezioni di Matematica Corso SIRIO I tassi equivalenti
Regimi finanziari Regimi di capitalizzazione Regimi di attualizzazione
Rendite e Ammortamenti
Titoli obbligazionari
criteri di scelta tra investimenti
Indici temporali di un flusso di pagamenti
RENDITE.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Lezione 1: La matematica che serve
I calcoli finanziari L’interesse
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Riassunto della prima lezione
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Endogenous restricted participation
CORSO di MATEMATICA FINANZIARIA
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
Transcript della presentazione:

MATEMATICA FINANZIARIA A-L

OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli strumenti e le nozioni di base della matematica finanziaria tradizionale per affrontare problemi di valutazione e scelta in ambito economico, finanziario ed aziendale. Testi - Stefani S., Torriero A., Zambruno G. (2003), Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, II Edizione, Giappichelli Editore, Torino (STZ) Materiale didattico integrativo: Eserciziari: - Angoli A., Colli Frantone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria: Esercizi svolti, Giappichelli, Torino 2000. -Bolamperti G., Ceccarossi G., Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di programmazione lineare, Esercizi, Giappichelli Editore, Torino.

Studi di casi e applicazioni (alcuni esempi) PROGRAMMA Struttura del corso Argomenti Concetti chiave Studi di casi e applicazioni (alcuni esempi) Testi Ore di didattica Ore di studio Operazioni finanziarie Grandezze fondamentali, capitalizzazione e attualizzazione, regimi a interesse semplice, anticipato, composto. Equivalenza tra tassi. Forza di interesse. Scindibilità. Valutazione di importi monetari. STZ, cap.1 STZ, par. 4.5.1 12 26 Rendite e costituzione di un capitale Generalità sulle rendite, montante e valore attuale dei vari tipi di rendita. Indici temporali. Esempi di rendite e di problemi di costituzione di un capitale. STZ, cap.2 (par. 1,2,3,4,5,6) , cap.3 (par.1,2) 8 16 Problemi di valutazione Criteri di scelta: il pay-back, il risultato economico attualizzato (REA), il tasso interno di rendimento (TIR). Applicazioni dei criteri di scelta a investimenti reali e finanziari. STZ, cap.4 4 10 Titoli obbligazionari Struttura per scadenza dei tassi di interesse, pricing di obbligazioni. Zero-coupon bond. Tassi spot e forward STZ , cap.5 (par.1,2) 2 Ammortamenti Generalità sugli ammortamenti, Ammortamento italiano, francese, americano. Nuda proprietà e usufrutto.  Applicazioni del concetto di ammortamento. Il leasing STZ, cap.3 (par.3,4,5,6,7,8) 6

ORARIO LEZIONI: Mart 10:15-11:50 Merc 14:00-15:35 Ven 10:15-11:50 RICEVIMENTO: ufficio 71 martedì 15,30-17:30

GENERALITA’ LEGGI FINANZIARIE Operazione finanziaria semplice Complessa Capitalizzazione e attualizzazione Legge finanziaria di capitalizzazione e attualizzazione Fattore di montante e di sconto Grandezze fondamentali Interesse, sconto, tasso di interesse, tasso di sconto, intensità e intensità istantanea di interesse e sconto

OPERAZIONE FINANZIARIA Qualsiasi operazione che dia origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Esempi di operazioni finanziarie : ° Acquisto di BOT e successiva vendita alla scadenza ° Accensione di mutui ° Acquisti a pagamento rateale t=0 t=T C0 CT C0 e CT sono equivalenti finanziariamente, ovvero l’operazione è equa.

Operazione finanziaria SEMPLICE Scambio tra due importi a due epoche diverse. Esempio: rimborso di un prestito in un'unica scadenza t=0 t=T C0 CT COMPLESSA Scambio tra più importi a scadenze diverse. Esempio: rimborso graduale di un prestito (BTP) t=0 t=T C0 CT t=1 C1

Capitalizzazione e Attualizzazione La capitalizzazione, cioè il differimento di una disponibilità, consente di determinare il valore futuro di un capitale, l'attualizzazione o anticipazione, consente di stabilire oggi il valore attuale di un capitale con scadenza futura, cioè di anticiparne la disponibilità.

ESEMPIO CAPITALIZZAZIONE |-------------------------------------------------------|---- C0 =15000,00 Euro CT= M = ? 0 = 1/1/2006, T= 30/6/2006 C0 = Capitale iniziale M = CT = Capitale finale = Montante All'epoca iniziale 1° gennaio 2006, si impiega un capitale di 15 000 euro per il periodo di tempo che termina in T (epoca di disinvestimento), quando si renderà disponibile il montante M.

ESEMPIO ATTUALIZZAZIONE |-------------------------------------------------------|---- C0= V= ? CT=15000 0 = 1/1/2006, T = 30/6/2006 C0 = V= Valore attuale CT = Capitale finale Trovare il valore attuale di una cambiale di Euro 15000 in scadenza tra 6 mesi

LEGGE FINANZIARIA DI CAPITALIZZAZIONE Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una qualsiasi funzione M = F(C, t) che esprima il montante M, noti il capitale C e l’epoca finale t, e che soddisfi i seguenti postulati: 1) F(C, t) definita per C  0, t  0 E' possibile calcolare il montante M per qualsiasi ammontare di capitale non negativo e per qualsiasi durata di impiego 2) F (0, t) = 0 Il montante di un capitale nullo è nullo.

LEGGE FINANZIARIA DI CAPITALIZZAZIONE 3) F(C, 0) = C Se la durata di impiego è nulla, il montante coincide con il capitale. Il contemporaneo investimento - disinvestimento non produce alcun vantaggio finanziario 4) 0 < C1  C2 ==> F(C1, t)  F(C2, t) A parità di durata d'impiego, a capitale maggiore corrisponde montante maggiore 5) t1  t2 => F(C, t1)  F(C, t2) A parità di capitale investito, il montante ad un'epoca successiva risulta non inferiore al montante di un'epoca precedente. Il capitale impiegato non perde valore nel tempo 6) F(C,t) = C F(1, t) A parità di durata d'impiego, il montante è proporzionale al capitale impiegato.

FATTORE DI MONTANTE Definiamo fattore di montante la funzione f(t) = F(1, t) Il fattore di montante è qualsiasi funzione f(t): - definita per t [0, T] - non decrescente (se derivabile, f'(t)0) - tale che f(0) = 1 Ct = C0 f(t) Il fattore di montante esprime anche il montante al tempo t di un capitale C unitario.

Leggi e regimi di capitalizzazione Ogni funzione f(t) che soddisfi le tre proprietà può essere assunta come fattore di montante e definisce una legge di capitalizzazione. Si definisce regime di capitalizzazione una famiglia di funzioni fattore di montante che dipendano da uno o più parametri Esempio: regime f(t) = 1+at a>0, t [0, T] legge f(t) = 1+0,1t

Fattore di sconto o di attualizzazione Il valore attuale V di un capitale C disponibile in un'epoca futura è proporzionale al capitale e dipende dalla durata dell'operazione di anticipazione. Sotto questa ipotesi si può scrivere V= C0 = Ct g(t) Dalla relazione di capitalizzazione C0 f(t) = Ct Le due leggi di attualizzazione e sconto si dicono coniugate g(t)f(t)=1

Proprietà del fattore di sconto le proprietà del fattore di sconto si deducono immediatamente dalle proprietà di f(t). Pertanto il fattore di sconto è qualsiasi funzione g(t): definita per t  [0, T) tale che g(0) = 1 non crescente (se derivabile, g'(t)  0).

INTERESSE E SCONTO Interesse: I = Ct  C0 Sconto: S = Ct  C0 Chi rinuncia oggi ad una disponibilità finanziaria, differendola nel tempo, richiede che gli venga corrisposto un adeguato compenso, detto Interesse. Interesse: I = Ct  C0 SCONTO Chi richiede oggi la disponibilità di una somma che gli sarebbe dovuta ad una data futura, deve corrispondere un adeguato compenso, detto Sconto. Sconto: S = Ct  C0

TASSO D’INTERESSE Indicando con i(t) il tasso di interesse sul capitale iniziale per la durata t Se la durata è unitaria (t = 1) i = i(1) = f(1) - 1 è il tasso unitario di interesse. Da cui f(1)=1+i (qualunque sia la funzione fattore di montante)

PERIODICITÀ DEL TASSO A seconda del periodo di riferimento si ha: ° Tasso mensile => unità di tempo: 1 mese ° Tasso trimestrale => unità di tempo: 3 mesi ° Tasso semestrale => unità di tempo: 6 mesi ° Tasso annuale => unità di tempo: 1 anno ° Tasso biennale => unità di tempo: 2 anni ° ... Il tasso di interesse può quindi essere riferito all'anno o ad una sua frazione o ad un suo multiplo.

TASSO DI SCONTO Indichiamo con d(t) il tasso di sconto sul capitale finale per la durata t Se la durata è unitaria (t = 1) è il tasso unitario di sconto. Pertanto la relazione tra d unitario e i unitario è la seguente:

Grandezze Fondamentali t t+Dt |-------------------------------------------------------|---- Ct C t+Dt Interesse: C t+Dt-Ct Sconto: C t+Dt-Ct Fattore di montante: C t+Dt / Ct Fattore di sconto: C t / Ct+Dt Tasso di interesse: (Ct+Dt-Ct)/Ct Tasso di sconto: (Ct+Dt-Ct)/Ct+Dt

Grandezze Fondamentali t t+Dt |-------------------------------------------------------|---- Ct C t+Dt Intensità di Interesse: (Ct+Dt-Ct)/(DtCt) Intensità di Sconto: (Ct+Dt-Ct)/(DtCt+Dt) Intensità istantanea di interesse: Intensità istantanea di sconto:

Esercizio 1 Si stabilisca se la seguente funzione corrisponde ad una legge finanziaria di attualizzazione: Non corrisponde ad una legge finanziaria di attualizzazione, ma di capitalizzazione

Esercizio 2 Calcolare il tasso unitario di interesse: Calcolare l’intensità istantanea di interesse:

Esercizi per casa Eserciziario Angoli, Colli Franzone Bolzanini, Dionigi (ACD): - Es. 2.1 punto a - Es. 2.2 punto b, c - Es. 2.7 punto a Eserciziario Bolamperti-Ceccarossi (B-C): - Es. 4, - Es.12 punto a - Es. 13 punto a - Es 14 - Es. 15 punti a,b,d