Innovazione tecnologica e regresso nel trasporto ferroviario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Sistemi innovativi e non convenzionali
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
La micrometropolitana
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:
Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
FANTACAMPIONATO 2008/ ^ GIORNATA. BIDONI – CASSOEULA 0-2.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Il mercato dei beni in economia aperta
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il Patentino Segnali di Obbligo.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Progettazione dell’infrastruttura
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Di Ilaria Bertoletti Progetto Asincrono Esame Reti Logiche 30/01/13.
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
III Convegno Nazionale
Lezione per la IIa media
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Pubblicità ingannevole
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Zenone di Elea.
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
“FONDAZIONE FS Italiane”
Progetto di sperimentazione
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*)
La rete di messa a terra.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Avvio Campagna di comunicazione
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
Traffico combinato non accompagnato
Il moto e la velocità.
La sicurezza tecnologica
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.
Transcript della presentazione:

Innovazione tecnologica e regresso nel trasporto ferroviario Presente e futuro delle infrastrutture, tecnologia e gestione Innovazione tecnologica e regresso nel trasporto ferroviario Giorgio Stagni Politecnico di Milano Incontro organizzato dall’associazione studentesca La Terna Sinistrorsa 11.12.2013 1

Tecnologia e regresso? 2 2 2

Una tecnologia necessaria L’Automatic Train Stop (ATS) è il sistema di sicurezza più basilare in ferrovia. Esso ha il compito di fermare un treno se viene superato indebitamente un semaforo rosso: il cosiddetto SPAD, Signal Passed At Danger. Tecnologie elementari ma efficaci sono in uso all’estero sin dagli anni ’30. In Italia solo sulle linee principali, dalla fine degli anni ’60, esiste un sistema di “ripetizione dei segnali in macchina” (RS) che realizza un ATS, peraltro non completo. Tutta la rete secondaria italiana arriva alle soglie del 2000 del tutto priva di qualunque ATS. 3 3 3

Un inaccettabile “vuoto tecnologico” Un esempio fra tanti: 13 novembre 1978, nella nebbia viene superato un semaforo rosso, provocando un incidente mortale. I macchinisti pagano di persona una rete sprovvista dei più elementari sistemi di sicurezza. In un’ottica storica, si è portati a pensare che sia esistita una specie di tacita accettazione di una reale e anacronistica situazione di pericolo in cambio della garanzia occupazionale di avere sempre due macchinisti per ogni treno. 4 4 4

SCMT ed SSC Solo a partire dal 2000 viene realizzato su vasta scala, sulla rete RFI, un sistema ATS completo, il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), di tipo puntiforme, basato su boe lungo il binario. Sulle linee minori, all’inizio si immagina di continuare senza alcun ATS, semplicemente aiutandosi con sistemi vigilanti (anch’essi utili, ma in grado di controllare solo lo stato di veglia del macchinista, e non il rispetto dei segnali). Solo in seguito viene realizzato un secondo sistema semplificato, destinato alle linee minori, basato su tecnologia telepass, inizialmente incompatibile con il primo: il Sistema di Supporto alla Condotta (SSC). Infine si sviluppa una versione di SSC da montare a bordo treno (“Baseline 3”), in grado di leggere anche le linee con SCMT a terra. A partire dal 2009, per la prima volta nella storia delle FS, i treni – ormai dotati di SCMT o SSC – vengono condotti da un solo macchinista anziché due, rispondendo finalmente a una necessaria richiesta di efficienza ormai non più rimandabile. 5 5 5

Tecnologia e regresso? L’SCMT presenta consistenti lati negativi: un approccio eccessivamente cautelativo, curve di frenatura e velocità massime fin troppo prudenziali, l'avvicinamento ai segnali a 30 km/h, o addirittura a 10 km/h in alcune situazioni; numerosi guasti veri e propri e la reiterata attivazione della frenatura di emergenza durante la marcia, pur in assenza di errori di guida; nessun beneficio sulla capacità della linea (che resta determinata dal segnalamento tradizionale) e addirittura una penalizzazione legata alla caratteristica di sistema puntiforme (a boe) dell'SCMT. E inoltre: un costo considerevole, totalmente pagato dallo Stato per quanto riguarda FS, ma che verosimilmente ha funzionato come barriera all’ingresso per operatori esteri (cargo); un’impostazione concettualmente fuorviante: l’SCMT non è di vero ausilio alla guida, come la ripetizione segnali, ma si limita a “sorvegliare” l’operato del macchinista, intervenendo solo in caso di errore. 6 6 6

Due sistemi non sono meglio di uno L'SSC ha mostrato un decadimento delle prestazioni ancora maggiore dell'SCMT, dovuto agli stessi problemi (nonostante la tecnologia differente!): approccio iper-cautelativo sulla velocità e reiterati falsi allarmi. Ad esempio la Pavia-Codogno a fine 2009, con l'attivazione dell'SSC, ha perso ben 25 punti di puntualità, passando dall'85% al 60%. Attivazione SSC 7 7 7

L’importante è che costi Linee piemontesi chiuse nel 2010-12 tutte attrezzate con SCMT o SSC Tutte le linee sono state chiuse in situazioni di perfetta efficienza, con tutti i sistemi di sicurezza appena installati In alcuni casi l’armamento era stato integralmente rifatto (Casale-Mortara) In altri è stata attivata la copertura telefonica GSM-R dopo la chiusura (Chivasso-Asti) Linee dotate di doppio sistema SCMT+SSC Una volta introdotta la capacità di leggere l’SCMT sui sistemi di bordo SSC (“Baseline 3”) il doppio attrezzaggio di terra è risultato del tutto inutile, ma nel frattempo lo si era già installato su varie tratte 8 8 8

L’importante è che costi L’immagine mostra un palo del sistema SSC a Brozolo, sulla linea Chivasso-Asti, chiusa nel 2010, perché una galleria appariva pericolante Su una linea che palesemente tutti avevano l’obiettivo chiudere (RFI, Trenitalia, Regione Piemonte), valeva la pena di installare un sistema di sicurezza di cui, bene o male, si era fatto a meno per decenni? Ma soprattutto: che cosa faceva più “sicurezza”? Riparare la galleria o attivare l’SSC? Benchè un ATS sia doveroso sempre, è difficile non pensare che la sicurezza su molta parte della rete sia stata solo un inattaccabile pretesto per spendere. Fino ad avere una ferrovia sicurissima senza più treni. 9 9 9

Fare e disfare? Sulle linee interne della Sicilia (elettrificate) viene installato l’SSC, di cui nessuna locomotiva elettrica è dotata. Il sistema SSC è stato infatti destinato esclusivamente ai mezzi diesel. Dopo pochi anni, l’SSC è demolito e sostituito dall’SCMT. L’SCMT, nel contesto esistente, era l’unica scelta tecnica possibile. Quanto è costato il “fare e disfare”? Anno 2008 Anno 2012 Linee con SSC Linee con SCMT 10 10 10

Dov’è la sicurezza? 11 11 11

Milano Centrale, 20 settembre 2009 Un treno di Trenitalia, arrivato a Milano Centrale, si mette in moto da solo e percorre tutto lo scalo, fino a precipitare nel cortile di un palazzo, senza danni alle persone. Il macchinista addetto alla manovra ha commesso una catena significativa di errori gravi. Il treno era dotato di SCMT (uno degli errori gravi è stata la sua disattivazione). Un sistema vigilante sempre attivo (non escludibile) avrebbe potuto arrestare automaticamente il treno. 12 12 12

Marone (BS), 5 novembre 2009 La locomotiva diesel D.343 di LeNORD si mette in moto da sola, verosimilmente per gravi errori di comportamento del personale. A 1 km dalla stazione, la locomotiva centra un’automotrice regolarmente marciante in senso opposto, senza effetti mortali. 13 13 13

Saluzzo (CN), 15 dicembre 2009 Un treno merci di SBB Cargo Italia, in manovra a Verzuolo (CN), non sufficientemente frenato, parte da solo e deraglia nella successiva stazione di Saluzzo, senza danni alle persone. L’inchiesta ministeriale appura che il personale ha commesso varie gravi trascuratezze. 14 14 14

Bologna Lavino, 14 luglio 2012 Un treno regionale deraglia percorrendo a 120 km/h uno scambio che andrebbe impegnato a 60 km/h. Miracolosamente, non si hanno feriti gravi. Il treno stava viaggiando nel rispetto delle norme, con SCMT attivo, e il segnale era verde. Verosimilmente, durante lavori di manutenzione, è stato fornito un controllo elettrico fittizio errato sulla posizione del deviatoio, facendolo apparire sul corretto tracciato, mentre in realtà si trovava sul ramo deviato. Lo stesso SCMT non può che riflettere la (falsa) posizione vista dal sistema. L'incidente, preoccupante e totalmente imputabile al gestore dell’infrastruttura, ha un'eco decisamente modesta sui media. 15 15 15

Che cosa concludere? Abbiamo ripercorso la storia di alcuni fondamentali sistemi di sicurezza: ambiguamente assenti per così tanti anni introdotti secondo modalità tutt'altro che ottimali (per gli stessi lavoratori e per l'efficienza complessiva del sistema) con sistemi costosissimi e malfunzionanti, peraltro tuttora assenti su quasi tutte le reti ex concesse installati e poi rimossi, come nel caso dell'SSC siciliano in cui il fattore costo sembrava pensato per complicare la vita di possibili competitor. Abbiamo visto che gli incidenti accadono nelle pieghe quasi paradossali di un SCMT utilizzato male (Milano) e addirittura con SCMT attivo e funzionante (Bologna). Possiamo aggiungere le strumentazioni e le regole imposte oggi dall'ANSF, l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, più orientate ad autogiustificarne l'esistenza che non a prevenire reali situazioni di pericolo. C'è ancora molto da lavorare, e un approccio onesto, efficiente e non distorto al tema della sicurezza è una meta ancora tutta da conquistare. 16 16 16

Grazie dell’attenzione e... buon viaggio! Per saperne di più: www.stagniweb.it