Visita guidata I FIUMI DI TARANTO 1.Il Fiume Galeso 2.Il Fiume Tara 3.Il Fiume Patemisco a.s.14/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Po il più importante fiume italiano
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Il mare.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
L'inquinamento dell' acqua
Il bacino idrografico dello Huang He o
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
L'ACQUA.
Israele.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
“Le civiltà fluviali”.
Scuola Pubblica di Sarba
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
L' INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Resti ed archeologia della città
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
Civiltà fluviali.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Istituto Comprensivo “Aldo Moro”
E’ un progetto di Educazione all’ambiente e allo Sviluppo sostenibile…
All the rivers go to sea.
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
IL FIUME BASENTO.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Ogni goccia è importante
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
Cause dell’inquinamento
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Amo Taranto perché la conosco
                                 GLI EGIZIANI.
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
il centro di Napoli Napoli tanti anni fa L`arte applicata = Kunsthandwerk L`arte applicata = Kunsthandwerk 40 metri di profonditá = 40 Meter tief /
La Biosfera e L’acqua.
Il pianeta Terra e le sue risorse
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
Benvenuti a … … Scarpizzolo e San Paolo !.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
I pesci migratori: salmoni e anguille
Paesaggi di pianura.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
L’inquinamento Idrico
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
PROGETTO ACQUA.
I ponti e i fiumi della Bosnia
I PONTI E I FIUMI DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
Espansione di Roma nell’Italia continentale. In questa cartina sono rappresentate, in verde, le terre sotto il controllo diretto della primissima Res.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

Visita guidata I FIUMI DI TARANTO 1.Il Fiume Galeso 2.Il Fiume Tara 3.Il Fiume Patemisco a.s.14/15

Il Galeso Il Galeso è un fiume di origine carsica che sorge nel territorio di Taranto. La sorgente è in un laghetto tra Cavello e Statte e riversa le sue acque in Mar Piccolo . E’ uno dei fiumi più piccoli al mondo, 900 metri ed è profondo 0,5 metri. Il citro «occhio del fiume» è profondo 13 metri. Ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella società tarantina come risorsa idrica ed economica; oggi è utilizzato dai contadini per irrigare agrumeti e ortaggi. Il Galeso è stato decantato da molti poeti come Virgilio, Orazio, Pascoli. L’origine del nome è incerta, ma sicuramente autoctona, infatti era preesistente all’arrivo dei coloni spartani. Lo storico greco Polibio riferisce che i Tarantini amavano chiamarlo Eurota, a ricordo dell'omonimo fiume che scorreva presso la città madre Sparta, quasi Taranto fosse una nuova Sparta. Il Galeso serviva a ammorbidire le lane, immergendole in esso.

Il Tara Il Tara è un piccolo fiume di circa 10 km. Secondo la leggenda Taras giunse presso il corso d' acqua ed edificò l' odierna città di Taranto, infine scomparve nelle sue acque. Il Tara serviva per le coltivazioni perché fertilizzava il territorio; oggi il fiume viene adoperato nell' irrigazione dei campi. Sulle sue sponde è innalzata una statua della Madonna.

Il Patemisco Il Patemisco è un fiume di breve corso che sorge nel territorio di Massafra (Ta). Rappresenta una manifestazione del fenomeno carsico, tipico delle Murge, infatti scorre sotto la gravina della Madonna della scala e getta le sue acque nel Mar Grande. Il suo nome deriva dal greco “Potamisco” cioè piccolo fiume. Oggi il fiume è inquinato da scarichi abusivi e da sversamenti del depuratore di Massafra. Dal 2008 vige un divieto di balneazione, ma una volta questo fiume era fecondo di vongole fluviali. Oggi dopo analisi effettuate da Goletta Verde il fiume rientra nei limiti di legge per l' inquinamento delle acque, la zona è stata considerata balneare. ELISABETTA MARCHITELLI FEDERICA LATTANZI ILARIA PISTOIA ERMINIA MILENA LAURIOLA ANDREA PERRONE Classe 1^D – Scuola Secondaria

Galleria fotografica

Finalità didattiche Conoscenza del territorio attraverso l’osservazione diretta degli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente della propria città. Conoscere le radici del proprio passato attraverso la storia dei fiumi di Taranto, del Mar Piccolo e del Mar Grande Conoscere quali sono le risorse del nostro mare che sono state e sono ancora alla base dell’economia di Taranto. Le docenti Mauro Lucia Palazzo Giovanna