GBK G EOMETRY Jordan Johnson. T ODAY ’ S PLAN Greeting Questions on Asg #15? Review Questions Lesson: Algebraic Properties Homework / Questions Clean-up.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Quadrilateri.
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
I numeri, l’ora, I giorni della settimana
I triangoli.
di Lorenzo Spolaor e Leonardo Albiero
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Il teorema di Pitagora.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
OMOLOGIA.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Curiosità sui triangoli
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
I QUADRILATERI.
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
DIMOSTRAZIONE IPOTESI AB BC CA A,B,D allineati B,C,E allineati
Poligoni e triangoli.
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Che cosa è un insieme convesso?
I triangoli.
GEOMETRIA.
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
I giorni della settimana
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
La similitudine.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Language of Algebra.
Language of Algebra. Basic concepts Key words Practice exercises Basic concepts Key words Practice exercises.
Polygons, Quadrilaterals, Trapezes and Parallelogramms
Polygons, Quadrilaterals, Trapezes and Parallelogramms
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Le trasformazioni non isometriche
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Transcript della presentazione:

GBK G EOMETRY Jordan Johnson

T ODAY ’ S PLAN Greeting Questions on Asg #15? Review Questions Lesson: Algebraic Properties Homework / Questions Clean-up

C IRCLES & T RIANGLES State the definition of .  is the ratio of circumference to diameter. State the Pythagorean Theorem. In a right triangle, the square of the hypotenuse equals the sum of the squares of the other two sides.

A BOUT D EFINITIONS : Copy verbatim! (Changing words changes the meaning.)

G EOMETRY & E QUATIONS Ma la dimostrazione per eccellenza per i matematici è sicuramente quella di Euclide, riportata nel primo libro degli Elementi, proposizione 47: Nei triangoli retti il quadrato del lato che sottende l'angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che contengono l'angolo retto. Questa dimostrazione fa riferimento a una figura (Fig. 24) che è stata battezzata, per la sua forma particolare, mulino a vento, coda di pavone o sedia della sposa. Vediamola nei termini usuali per uno studente, come la ritrova sul suo libro di geometria, nel capitolo dedicato ai teoremi di Euclide. Dato il triangolo rettangolo ABC, costruiamo i quadrati sui suoi lati e tracciamo CL parallelo ad AD. I triangoli FAB e CAD sono uguali per il primo criterio di uguaglianza. Hanno infatti AB = AD perché lati dello stesso quadrato ABDE, inoltre AF = AC, perché lati dello stesso quadrato ACGF e gli angoli FAB e CAD sono uguali perché somma di un angolo retto e di un angolo in comune, l'angolo CAB. Abbiamo perciò: ΔFAB = ΔCAD e 2ΔFAB = 2ΔCAD Inoltre i triangoli CAD e AMD hanno la stessa base AD e la stessa altezza AM, e sono quindi equivalenti: ΔCAD = ΔAMD e 2ΔCAD = 2ΔAMD = ADLM D'altra parte i triangoli FAB e FAC hanno anch'essi la stessa base AF e la stessa altezza AC, quindi sono equivalenti: Il rettangolo ADLM è perciò equivalente al quadrato ACGF. Fig. 24 La sedia della sposa di Euclide.

P OSTULATES : P ROPERTIES OF E QUALITY (R ECORD IN YOUR T HMS /P OSTULATES NOTES ) Reflexivity: a = a Substitution: a = b  a can be substituted for b anywhere Addition: a = b  a + c = b + c (for any number c ) Subtraction: a = b  a – c = b – c (for any number c ) Multiplication: a = b  ac = bc (for any number c ) Division: a = b  a/c = b/c (for any number c ≠ 0)

R EVIEW : P ROPERTIES OF N UMBERS & E QUATIONS a + b = b + a a(b + c) = ab + ac (a + b) 2 = a 2 + 2ab + b 2 a 2 – b 2 = (a + b)(a – b)

R EVIEW : P ROPERTIES OF N UMBERS & E QUATIONS a + b = b + a a(b + c) = ab + ac (a + b) 2 = a 2 + 2ab + b 2 a 2 – b 2 = (a + b)(a – b) Commutative property Distributive property Binomial square Difference of squares

A NGLE M EASURE – S AMPLE PROBLEM (W HAT JUSTIFIES EACH STEP ?) In triangle ABC, ∠ C = 90º and ∠ B is twice as large as ∠ A. How large is ∠ A? ∠ A + ∠ B + ∠ C = 180º. If ∠ C = 90º, then ∠ A + ∠ B + 90º = 180º. If ∠ A + ∠ B + 90º = 180º, then ∠ A + ∠ B = 90º. If ∠ A + ∠ B = 90º and ∠ B = 2 ∠ A, then ∠ A + 2 ∠ A = 90º. If 3 ∠ A = 90º, then ∠ A = 30º. A B C 90˚

T ASKS Now: Finish adding the equation postulates. (Refer to Ch. 3, Lesson 1.) For Day 2 (tomorrow/Wednesday): Asg #16 For Day 3 (Thursday/Friday): Asg #17

C LEAN - UP / R EMINDERS Pick up all trash / items. Push in chairs (at front and back tables). See you tomorrow!