NOVITA’ DISCIPLINA IVA IMMOBILI a cura di Luca Caramaschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
IL VISTO DI CONFORMITA’
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
La responsabilita’ solidale negli appalti
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Fisioterapia e libera professione
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Sala colonne del Comune di Torino Agevolazioni per la regolarizzazione delle difformità catastali degli immobili Città di Torino Legge n. 311 del 30 Dicembre.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
Transcript della presentazione:

NOVITA’ DISCIPLINA IVA IMMOBILI a cura di Luca Caramaschi

SISTEMAZIONE DEFINITIVA ? OPERAZIONI IMMOBILIARI LOCAZIONI E CESSIONI ESENZIONE IMPONIBILITA’ Circolare Agenzia delle entrate 22/E spiega il nuovo regime Provvedimento Agenzia delle Entrate del spiega come optare

Regime Iva Registro Esenzione2% Regime ordinario CM 22/E/13 – Locazione fabbricati abitativi Regime opzionale  Costruttori  Alloggi sociali IVA (10%)€ 67 opzione Situazione a regime: in contratto Disciplina transitoria: registrazione di accordo integrativo o modello telematico

Regime Iva Registro Esenzione1% Regime ordinario CM 22/E/13 – Locazione fabbricati strumentali Regime opzionale  Per tutti, indipendentemente dal locatario IVA (21%)1% opzione Disc. transit: IVA obbligo  Iva opzione: nessuna opzione Situazione a regime: in contratto Disc. transit: IVA obbligo  esenzione: contratto integrativo

Provv del Utilizzabile per Locazioni IVA da parte del costruttore Locazioni IVA per alloggi sociali Subentri con opzione IVA (alloggi sociali) … anche per gli strumentali ??? In alternativa al contratto integrativo registrato

COMPILAZIONE SEMPLICE

QUANDO VA UTILIZZATO ? Il Provvedimento precisa le casistiche in cui deve essere utilizzato il modello per manifestare la scelta di applicare l’IVA, riassumibili come segue: 1.contratti di locazione di fabbricati abitativi effettuati da imprese costruttrici o di ripristino, in corso di esecuzione al 26 giugno 2012; 2.contratti di locazione destinati ad alloggi sociali, in corso di esecuzione al 24 gennaio 2012; 3.subentro di un terzo in qualità di locatore in un contratto già in essere (in questo caso, la scelta sembra essere possibile per qualsiasi tipologia di contratto di locazione, e non solo per quelli attinenti fabbricati abitativi). POSSO PASSARE DALLA IMPONIBILITA’ ALLA ESENZIONE?

CM 22/E/13 – Cessione fabbricati abitativi Costruttori Altri soggetti  entro 5 anni IVA  Oltre 5 anni Esenzione% IVARegistro IVA (obbligo) IVA (opzione) € 168 Alloggi sociali IVA (opzione)€ 168

CM 22/E/13 – Cessione fabbricati strumentali Costruttori Altri soggetti  entro 5 anni IVA  Oltre 5 anni IVARegistro IVA (obbligo) IVA (opzione) € 168 IVARegistro Esenzione IVA € 168  situazione di default  opzione per tutti

Cessioni: dove esercitare l’opzione IVA? Rogito (senza prelim.) preliminare Vincolante per il rogito (contra 102/T/12) Acconti in IVA IVA solo saldo Registro su acconti (contra 102/T/12) IVA solo saldo, se opto Conguaglio registro su acconti Preliminare Senza opzione Il caso chiarito immobile abitativo costruito:  Acconti entro 5 anni  Rogito dopo 5 anni Acconti in IVA Salvo esente / IVA (r.c.)

CM 22/E/13 – inversione contabile IVA per obbligo IVA per opzione DL 83/12 rivalsaReverse charge Momento di effettuazione (acconti) Fabbricato non ultimato Attenzione a:

CM 22/E/13 – separazione delle attività Separazione ammessa… … per attività diverse … nell’ambito dell’attività di locazione … nell’ambito dell’attività di cessione (DL 1/12) «I sub-settori di attività ulteriormente separabili nell’ambito di ciascun settore sono costituiti, rispettivamente, dalle locazioni di fabbricati abitativi esenti e locazioni di altri fabbricati o immobili e dalle cessioni di fabbricati abitativi esenti e cessioni di altri fabbricati o immobili.» Il chiarimento: separazione per «sub-settori»

Il possibile scenario di una impresa edile “mista Locazione di fabbricati (attività con specifico codice ATECO) Costruzione/cessione di fabbricati (attività con specifico codice ATECO) Locazioni fabbricati abitativi esenti (senza specifico codice) Locazioni di altri fabbricati (senza specifico codice) Cessioni di fabbricati abitativi esenti (senza specifico codice) Cessioni di altri fabbricati (senza specifico codice) ESENZIONE IMPONIBILITA’ESENZIONE IMPONIBILITA’ SEPARAZIONE DELLE ATTIVITA’ 1° 2° PERMANE PROMISCUITA’

NOVITA’ D.L. 104/2013 in vigore dal 1° gennaio 2014  Art. 26 del D.L. 104/2013, per garantire la copertura finanziaria delle maggiori spese in materia di istruzione contenute dal provvedimento, dispone che, dal 1° gennaio 2014, gli importi delle imposte di registro, ipotecaria e catastale previste in misura fissa di 168 euro saranno elevate a 200 euro.  Inoltre, il D.L. 104/2013, interviene, nuovamente, sulla riforma della tassazione degli atti immobiliari, già disposta dall’art. 10 del D.Lgs. 23/2011 (cd. decreto sul “Federalismo fiscale”) che, insieme alla suddette modifiche, entrerà sempre in vigore dal 1° gennaio 2014.

NOVITA’ D.L. 104/2013 in vigore dal 1° gennaio 2014  a decorrere dal 1° gennaio 2014, il D.Lgs. 23/2011 prevedeva, per l’imposta di registro, l’introduzione di due sole aliquote (2% acquisto “prima casa” e 9% in tutti gli altri casi) e l’esenzione dall’imposta di bollo e dalle imposte Ipotecarie e Catastali, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie.  il D.L. 104/2013, nel mantenere le suddette aliquote del registro, ripristina l’imponibilità per le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna (al posto dell’attuale misura proporzionale del 2% complessiva).  Confermata, altresì, la disposizione contenuta nel D.Lgs. 23/2011, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2014, che abolisce tutte le esenzioni ed agevolazioni tributarie attualmente vigenti, anche se previste in leggi speciali.

NOVITA’ D.L. 104/2013 in vigore dal 1° gennaio 2014  con le nuove aliquote, l’imposta di registro non potrà comunque essere inferiore a euro  9% per gli atti a titolo oneroso relativi ad immobili di qualsiasi specie (residenziali e non), aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà, ovvero degli altri diritti reali di godimento, ivi compresa la costituzione e la rinuncia agli stessi, nonché per gli atti di espropriazione per pubblica utilità e per i trasferimenti coattivi; la nuova aliquota sostituirà quella oggi applicabile in caso di acquisto della seconda casa e di immobili non abitativi (pari al 7%), e per il trasferimento delle aree (pari all’8%)  2% in caso di acquisto della “prima casa” (tale aliquota sostituirà, quindi, quella attualmente vigente, pari al 3%). Aliquota ridotta è comunque esclusa in caso di acquisto di abitazioni “di lusso”, intendendosi per tali quelle accatastate nelle categorie A/1 (abitazione di tipo signorile), A/8 (abitazione in villa) e A/9 (castello o palazzo di pregio artistico e storico)  In entrambe le suddette ipotesi, inoltre, le imposte ipotecaria e catastale si applicheranno nella misura fissa di 50 euro ciascuna.

SOLIDARIETA’ NEGLI APPALTI a cura di Luca Caramaschi

RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI VERA NOVITA’NON ATTUATA Limitazione della responsabilità al solo comparto delle ritenute d’acconto sui dipendenti Ipotesi che prevedeva il rilascio del DURT (documento unico di regolarità contributiva) ELIMINATO IL RIFERIMENTO ALL’IVA PER CENSURE UE

RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI COMMITTENTE APPALTATORE SUBAPPALTATORE RIMANE RISCHIO SANZIONE RIMANE RESPONSABILITA’ SOLIDALE MA SOLO PER RITENUTE 1.La sanzione decade anche per le violazioni pregresse (favor rei) 2.La solidarietà in tema di IVA potrebbe restare Sul pregresso?

RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI committente appaltatore subappaltatore Committente paga appaltatore solo previa verifica, altrimenti rischia la sanzione Appaltatore paga i subappaltatori solo previa verifica, altrimenti rischia la responsabilità solidale PER ORA RIMANE PROBLEMA DELLA AUTOCERTIFICAZIONE

La Camera premesso che: 1.nel corso dell’esame al Senato è stata ripristinata la formulazione originaria dell’ articolo 50 del provvedimento che reca modifiche all’articolo 35, comma 28 del D.L. n. 223/2006 in tema di responsabilità solidale dell’appaltatore. In particolare viene meno la responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento dell’Iva da parte del subappaltatore, mentre rimane per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente; 2.la disposizione soppressa, introdotta nel corso dell’esame alla Camera, prevedeva l’esclusione della responsabilità solidale con l’acquisizione del Documento unico di regolarità tributaria (DURT) relativo al subappaltatore, attestante l'inesistenza di debiti tributari per imposte, sanzioni o interessi, scaduti e non estinti dal subappaltatore alla data di pagamento del corrispettivo o di parti di esso; 3.tale modifica è stata unanimemente bocciata perché ritenuta un inutile aggravio oneroso ed indecoroso per le imprese e professionisti; 4.l'attuale formulazione tuttavia lascia in essere la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore concernente le ritenute di lavoro dipendente. Questo implica peraltro che persiste la necessità di porre in essere tutti gli adempimenti procedurali previsti dalla disciplina per evitare di incorrere nella responsabilità solidale in questione, seppure con riguardo alle sole ritenute di lavoro dipendente. Impegna il Governo a procedere in tempi rapidi, o comunque nel primo provvedimento utile, all'integrale abolizione della disciplina riguardante la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore e dei relativi adempimenti, di cui ai commi da 28 a 28-ter dell'art. 35 del DL 223/2006. RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI FORSE IN ARRIVO BUONE NOTIZIE (Camera )

PAGAMENTI E COMPENSAZIONI: C.M. 21/E/13 E 27/E/13 a cura di Luca Caramaschi

DIFFERIMENTO DEI VERSAMENTI IMPOSTA DOVUTA , ,00 Due differenti opzioni di versamento Ma cosa accade se sbaglio o non verso integralmente? E’ corretto applicare la sanzione del 30% sull’intero importo?

ERRORI SUL DIFFERIMENTO Parere dell’Avvocatura generale dello Stato, numero del 2 luglio 2012: " (…) il versamento entro 30 giorni dalla scadenza dell’importo dovuto senza la maggiorazione dello 0,40% è assimilabile all’omesso versamento parziale e non già al ritardato pagamento, e di conseguenza la sanzione del terzo deve essere rapportata alla frazione dell’importo non versato (…)“; “(…) nel dubbio, deve privilegiarsi un’interpretazione della norma conforme ai principi di proporzionalità, ragionevolezza e certezza del diritto (…)". quindi Il 30% si computa solo sulle somme non versate Il contribuente ha la possibilità di intervenire con il ravvedimento operoso

ERRORI SUL RAVVEDIMENTO Ravvedimento perfetto: IMPOSTA SANZIONI INTERESSI CM 27 Piccoli errori non ostacolano il fatto che una parte del versamento sia correttamente sanato OCCORRE CODICE SANZIONE SU F24 Calcolo manuale sino alla predisposizione di apposito software

ERRORI SUI VERSAMENTI DA DEFINIZIONE Definizione integrale art. 15 Definizione sanzioni art. 17 MANCA AUTOMATISMO SUGLI ERRORI LIEVI RITARDI SONO SCUSABILI VERSAMENTI CARENTI SONO SCUSABILI SOLO OVE LA DIFFERENZA SIA ASSOLUTAMENTE MODESTA

IL CASO Società nel corso del 2010 matura credito IVA di € , ma non presenta dichiarazione IVA. Presenta regolarmente dichiarazione per anno successivo, riportando credito IVA 2010 di € , nel frattempo utilizzato in compensazione Ufficio in fase di liquidazione dichiarazione IVA relativa al 2011 riscontra irregolarità in quanto non risulta credito IVA 2010 ed emette avviso bonario, richiedendo importo credito, interessi e sanzione 30% Dichiarazione omessa e riporto credito DICHIARAZIONE A CREDITO OMESSA

“l’eccedenza del credito IVA maturata in un anno in cui la dichiarazione annuale risulta omessa potrà essere computata in detrazione, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto …. Il contribuente avrà, comunque, sempre la possibilità di richiedere la restituzione del credito IVA attraverso la procedura di rimborso di cui all’art. 21 del D.Lgs. 546/92, entro i termini ivi previsti” Dichiarazione omessa e riporto credito DICHIARAZIONE A CREDITO OMESSA Risoluzione 74/E del

DICHIARAZIONE A CREDITO OMESSA Circolare 34/E del Il credito è correttamente recuperato con avviso bonario; 2.Sono dovuti sanzioni ed interessi; 3.Ove il credito sia esistente, è possibile istanza di rimborso ex art. 21 D.Lgs. 546/92 4.In fase di mediazione è possibile scomputare direttamente il credito, se il contribuente ne ha comprovato l’esistenza;

DICHIARAZIONE A CREDITO OMESSA Circolare 21/E del Il credito è correttamente recuperato con avviso bonario; 2.Sono dovuti sanzioni ed interessi; 3.Il contribuente dimostra, nei 30 giorni, l’esistenza del credito; 4.L’ufficio emette nuovo avviso bonario, scomputando l’imposta a credito; 5.L’ufficio ha comunque la possibilità di esperire controlli volti a determinare l’esistenza del credito