ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
Comitato economico e sociale europeo
Educare all'Europa.
Costituzione Europea.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L'Unione Europea.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
L’Europa caratteri generali
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
L’Integrazione europea
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
BRUXELLES.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
L’Unione Europea.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE DISPARITA' ECONOMICHE TRA GLI STATI -PER FAVORIRE GLI SCAMBI COMMERCIALI TRA I PAESI (ABOLIZIONE DEI DAZI DOGANALI)‏

STATI : BELGIO, PAESI BASSI, LUSSEMBURGO, GERMANIA OVEST, FRANCIA, ITALIA : + REGNO UNITO, IRLANDA, DANIMARCA : + GRECIA : + SPAGNA E PORTOGALLO : + AUSTRIA, FINLANDIA E SVEZIA : + POLONIA, REP.CECA, UNGHERIA, SLOVACCHIA, ESTONIA, LITUANIA, LETTONIA, SLOVENIA, CIPRO, MALTA : + BULGARIA E ROMANIA -2013: + CROAZIA

1) ISTITUZIONI STABILI E DEMOCRATICHE, RIPETTO DEI DIRITTI UMANI, RISPETTO E PROTEZIONE DELLE MINORANZE 2) ECONOMIA DI MERCATO FUNZIONANTE 3) APPLICAZIONE DELLE LEGGI COMUNITARIE N.B. Negli anni dei negoziati l'Ue concede ai paesi candidati finanziamenti per lo sviluppo economico affinchè raggiungano i parametri necessari all'inserimento

LAVOROAMBIENTE CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE

ART.2: “ L'UNIONE SI FONDA SUI VALORI DELLA DIGNITA' UMANA, DELLA LIBERTA', DELLA DEMOCRAZIA, DELL'UGUAGLIANZA, DEL RISPETTO DEI DIRITTI DELL'UOMO” - Ogni individuo ha diritto alla vita: nessuno può essere condannato a pena di morte o giustiziato - Nessuno può essere sottoposto a tortura ART.3: “L'UNIONE SI PREFIGGE DI PROMUOVERE LA PACE, I SUOI VALORI E IL BENESSERE DEI SUOI POPOLI”

COMMISSIONE EUROPEA CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO

FARE E APPROVARE LEGGI FAR ESEGUIRE LE LEGGI FAR RISPETTARE LE LEGGI Parlamento Consiglio dell'UE GovernoCommissione Europea Magistratura Corte di Giustizia

- POTERE LEGISLATIVO: APPROVA LEGGI SU ALCUNE MATERIE - FUNZIONE DI CONTROLLO: CONTROLLA L'OPERATO DELLA COMMISSIONE E DEL CONSIGLIO

- OGNI PAESE HA UN NUMERO DI SEGGI PROPORZIONALE ALLA SUA POPOLAZIONE DEPUTATI DI CUI 1/3 DONNE - I DEPUTATI SONO DIVISI NON PER NAZIONE MA PER ORIENTAMENTO POLITICO (7 GUPPI)‏ - SONO ELETTI DAI CITTADINI DELL'UE OGNI 5 ANNI - ULTIME ELEZIONI: MAGGIO SI RIUNISCE UNA SETTIMANA AL MESE

- E' IL PRINCIPALE ORGANO DECISIONALE DELL'UE: POTERE LEGISLATIVO - DETTO ANCHE “CONSIGLIO DEI MINISTRI” - RAPPRESENTA GLI STATI MEMBRI: 1 MINISTRO PER OGNI GOVERNO NAZIONALE

- E' FORMATO DAI MINISTRI DI TUTTI I PAESI DELL'UE - I MINISTRI PARTECIPANO ALLE RIUNIONI IN FUNZIONE DEI TEMI ALL'ORDINE DEL GIORNO Esempio: se si discutono temi ambientali (Consiglio ambientale) sono presenti i ministri dell'ambiente di tutti i paesi UE

- E' INDIPENDENTE DAI GOVERNI NAZIONALI: TUTELA GLI INTERESSI DELL'UE - PROPONE LE LEGGI A PARLAMENTO E CONSIGLIO - POTERE ESECUTIVO: METTE IN ATTO LE DECISIONI PRESE DA PARLAMENTO E CONSIGLIO - CONTROLLA CHE I PAESI MEMBRI APPLICHINO LE POLITICHE COMUNITARIE E IL DIRITTO EUROPEO

Impronte ai rom, l' allarme della Ue Repubblica — 28 giugno 2008 pagina 9 sezione: CRONACA BRUXELLES - La schedatura delle ronte digitali dei rom, bambini compresi, proposta dal ministro degli Interni Roberto Maroni proietta l' Italia al centro di un caso internazionale R ifiuti, arrivano gli ispettori Ue Repubblica — 14 febbraio 2008 pagina 1 sezione: NAPOLI Arrivano oggi gli ispettori della Commissione europea per verificare lo stato dell' emergenza rifiuti, per la quale la Ue ha minacciato il deferimento dell' Italia alla Corte di Giustizia europea. Congestione del traffico e inquinamento, i Tir pagheranno un pedaggio Repubblica — 14 luglio 2008 pagina 45 sezione: AFFARI FINANZA Congestione del traffico, inquinamento acustico e sonoro hanno un costo che i conducenti dei Tir dovranno pagare con dei pedaggi quando attraversano le strade europee: lo prevede una proposta che sarà discussa dalla Commissione europea.

- E' FORMATO DAI CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEGLI STATI MEMBRI - SI RIUNISCE 4 VOLTE L'ANNO A BRUXELLES - DEFINISCE LA POLITICA GENERALE DELLA UE

- POTERE GIUDIZIARIO - GARANTISCE CHE LA LEGGE DELLA UE VENGA APPLICATA CORRETTAMENTE DA TUTTI I PAESI - TUTTI (SIA GOVERNI CHE CITTADINI) POSSONO RIVOLGERSI A QUESTO TRIBUNALE SE RITENGONO CHE LE LEGGI UE NON VENGANO RISPETTATE

HA LA FUNZIONE DI CONTROLLARE CHE I FONDI UE, CIOE' I CONTRIBUTI VERSATI DA TUTTI I PAESI DELL'UNIONE VENGANO IMPEGATI CORRETTAMENTE

NASCE NEL 1999 INSIEME ALL'EURO HA IL COMPITO DI GESTIRE L'EURO E LA POLITICA MONETARIA DELL'UNIONE