IL ROMANTICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Constable & Turner.
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
Il Romanticismo.
PREROMANTICISMO.
Situazione storico - geografica
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Situazione storico - geografica
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
La Rivoluzione industriale
Romanticismo e Neoclassicismo
L’ESABAC Anno scolastico
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Le cornici culturali e letterarie
Il Romanticismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Neoclassicismo e Romaticismo
L’arte del settecento.
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
Romanticismo.
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
Rapporto fra finito e infinito
Il Positivismo Sommario
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
Umanesimo by Adelin.
Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia
Jugendstil Ästhetische Opposition oder bürgerliche Fluchtbewegung.
Il Romanticismo.
L'età classica.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Neoclassicismo e rococò
Corso di formazione per docenti ITC Tommaso Fiore - Modugno
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
L’estetica romantica.
NEOCLASSICISMO.
Iniziamo con un confronto..
RINASCIMENTO.
IL ROMANTICISMO.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Hegel: Lezioni di estetica
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Verso l’infinito Percorso iconografico di avvicinamento al romanticismo.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

IL ROMANTICISMO

ORIGINI DEL TERMINE : Intorno alla metà del 1600 in Inghilterra l’aggettivo inglese «romantic» connotava spregiativamente la materia fantastica e stravagante degli antichi romanzi cavallereschi e pastorali. A partire dalla seconda metà del 1700 fu utilizzato in tutta Europa per indicare correnti di gusto che privilegiavano le passioni , l’emotività, l’inquietudine, l’irrazionalità e la soggettività in contrapposizione al primato illuministico della ragione e al razionale e composto rigore dell’arte classica e neoclassica.

IL ROMANTICISMO E’ UN COMPLESSO FENOMENO CULTURALE CHE INVESTE GLI AMBITI FILOSOFICI, LETTERARI, ARTISTICI E POLITICI IL ROMANTICISMO SI DIFFONDE IN EUROPA DALLA GERMANIA E DALL’INGHILTERRA, CHE FURONO I PAESI IN CUI LE TEORIE ROMANTICHE TROVARONO UNA PRECOCE FORMULAZIONE IN AMBITO LETTERARIO. (Goethe, Schiller e lo Sturm und Drang) NELL’AMBITO DELLE ARTI FIGURATIVE IL MOVIMENTO SI DELINEA INTORNO AL PRIMO VENTENNIO DEL XIX SECOLO ED ENTRA IN CRISI VERSO GLI ANNI 40 CON IL PROFILARSI DELLA POETICA REALISTA IN ALCUNI CASI I CONFINI TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO NON SONO COSI’ NETTI, ALCUNI GERMI DEL ROMANTICISMO SI TROVANO NELL’ARTE NEOCLASSICA. Ad esempio l’imitazione dell’arte classica può essere vista come la fuga nostalgica verso una civiltà scomparsa e l’ardore eroico è un elemento sia romantico che neoclassico.

Johann Heinrich Fussli « La disperazione dell’artista davanti all’imponenza dei frammenti antichi» (1788). Lettore del Winchelmann Fussli realizza quest’opera per esprimere la consapevolezza della distanza ormai incolmabile tra la contemporaneità e l’opera degli antichi

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (crollo della fiducia nella ragione) Affermazione di un nuovo modello socio economico dettato dalla RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALCUNI EVENTI STORICI FECERO DA BASE E DA PREMESSA ALLA NASCITA DELL’ESTETICA ROMANTICA NAPOLEONE CONGRESSO VIENNA 1815 LA SOCIETA’ CAMBIA , LA BORGHESIA ASSUME UN RUOLO GUIDA E GLI ARTISTI SI DEVONO COSTRUIRE UNA NUOVA POSIZIONE RISCOPERTA DELL’IDENTITA’ NAZIONALE L’EPOCA DEL PASSATO A CUI CI SI RIVOLGE E’ QUELLA MEDIOEVALE

L’ARTISTA L’ARTISTA CHE NON E’ PIU’ SUPPORTATO DALLA CORTE GODE DI UNA NUOVA AUTONOMIA RISPETTO ALLE ESIGENZE DELLA COMMITTENZA MA E’ ISOLATO NELLA SFERA PRIVATA ED E’ RELEGATO AI MARGINI DELLA SOCIETA’ L’ARTISTA E’ CONSAPEVOLE CHE L’ARTE E’ ESPRESSIONE DEL SUO GENIO. L’ARTISTA CREATORE E’ ASSIMILATO A DIO, NON ACCETTA LE REGOLE E LE CONVENZIONI ED E’ NEMICO GIURATO DELLA MEDIOCRITA’ BORGHESE. L’IRREQUIETEZZA, L’INSODDISFAZIONE, LA DISILLUSIONE POST RIVOLUZIONARIA E L’EFFETTIVA DIFFICOLTA’ DI INTERVENTO POLITICO NEL PRESENTE INDUCONO L’ARTISTA A FUGGIRE NELLO SPAZIO ( AMORE PER LE TERRE ESOTICHE Delacroix) , NEL TEMPO ( IL MEDIOEVO – EPOCA VITALE E RICCA DI SPIRITUALITA’) E NELLA DIMENSIONE ONIRICA. NASCE IL MERCATO DELL’ARTE MAINARDI, AUTORITRATTO IN SOFFITTA

LA PITTURA DI PAESAGGIO LA PITTURA DI PAESAGGIO CRESCE DI IMPORTANZA NELLA GRADUATORIA DEI GENERI PITTORICI, RAGGIUNGENDO IL GENERE DELLA PITTURA DI STORIA, SOPRATTUTTO A CAUSA DEL NUOVO MERCATO ARTISTICO, DETERMINATO DALL’ASCESA ECONOMICA DEL PUBBLICO BORGHESE. Il poeta tedesco Schiller affermava in un saggio del 1794 che la pittura e la poesia di paesaggio potevano esprimere al meglio il sentimento.

ILLUMINISMO ROMANTICISMO EPOCA DEI LUMI: Della luce MOVIMENTO NOTTURNO COSMOPOLITISMO INDIVIDUALISMO- SPIRITUALISMO ESALTAZIONE DELLO SPIRITO E DEI SOGNI CONTEMPLAZIONE DELL’INFINITO DEL VUOTO, DELLA LUCE ASSOLUTA, DELL’OSCURITA’

NASCITA DI NUOVI IDEALI ESTETICI PITTORESCO: IL TERMINE INDICA IL SENTIMENTO CHE L’UOMO PERCEPISCE DI FRONTE A UN PAESAGGIO IN CUI LA NATURA SEMBRA POTERSI ESPRIMERE LIBERAMENTE. ( es. il giardino all’inglese) La bellezza nel pittoresco è da ricercarsi nella diversità, nel continuo cambiamento, nella natura incontaminata, capace di suscitare sensazioni improvvise. Il paesaggio deve suscitare un viaggio emozionale, deve produrre piacere attraverso l’inaspettato ( inserimento di rovine antiche lungo i percorsi) SUBLIME: CON IL SUBLIME LA DEFINIZIONE DEL BELLO CAMBIA PROFONDAMENTE, PASSANDO DAL «PIACEVOLE» AL «TERRIBILE» Nel 1759 Edmund Burke scrive:» Indagine sull’origine delle nostre idee del sublime e del bello». Secondo Burke il bello è un piacere positivo, il Sublime è una sensazione che deriva dall’istinto e che non si può controllare razionalmente. In ambito figurativo il sentimento del sublime deriva dalla contemplazione dell’infinito, del vuoto, dell’oscurità e della luce assoluta, dell’immensità e della solitudine.

PITTORI DI PAESAGGIO Caspar David Friedrich La pittura di paesaggio assume forme simboliche e spirituali Boschi selvaggi e orizzonti infiniti divengono il riflesso della fragilità e della solitudine dell’uomo moderno In accordo con filosofi quali Schelling e Hegel la natura è manifestazione del divino, ogni suo aspetto è quindi rivelazione ( l’alba, il tramonto, lo spazio infinito di un panorama) L’artista esprime i propri stati d’animo per coinvolgere lo spettatore sul piano delle emozioni. John Constable/ William Turner Tendenza al naturalismo Descrizione non idealizzata del paesaggio più attenta ai fenomeni atmosferici e alla luce . Il paesaggio è osservato dal vero e spesso dipinto en pein air (uso del colore locale). In Constable lo studio del paesaggio si radicalizza a tal punto da assumere la forma dell’indagine scientifica.